<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Post polemico sugli aumenti del diesel | Il Forum di Quattroruote

Post polemico sugli aumenti del diesel

Il giochetto della diesel più alta del benzina, serve a diminuire le vendite di auto diesel, soprattutto per quelli che la compravano più per modo che per reale necessità. In questo modo si spinge l'utenza a deviare verso l'elettrico o l'ibrido.
Alla luce di questo, potrà sembrare banale domandarsi "conviene ancora comprarsi una vettura a benzina o benzina/gpl?".

Nessuno ha la palla di vetro e non sa oggi cosa sia conveniente, sta di certo che questo è l'ennesima porcata ai danni di noi utenti, soprattutto per chi molti anni fa ha dato fiducia al diesel per le proprie percorrenze.

In modo sottile ma nemmeno poi tanto, fanno si che tu presto o tardi butti la tua auto diesel per "convertirti" all'Ibrido o peggio ancora all'elettrico.

Provo profondo schifo per lo schifo che stiamo assistendo ( scusate il gioco di parole volutamente scritto)
 
Da qualche parte si dovrà pur iniziare altrimenti ci ritroveremo tra qualche anno sempre con i soliti diesel vecchi e stravecchi, altro che piacere di guida, il piacere di inserire ogni volta che ne hai uno davanti il ricircolo.
 
Faccio presente che è così in tutto il mondo; non è un "gomblotto" italiano.
Il gasolio continua ad avere il solito vantaggio fiscale di 0,11 € + IVA al litro, ma non è più sufficiente a coprire la differenza di prezzo industriale.
 
Il giochetto della diesel più alta del benzina, serve a diminuire le vendite di auto diesel
Potrebbe anche essere, ma il gasolio è sempre stato più costoso da produrre, la differenza la fanno le accise, per favorire il trasporto pesante su gomma, poi sono arrivate le prime auto diesel che ricordo. Poi una moda immotivata. Di diesel che girano per strada e non hanno uso da diesel è pieno, lamentele inutili. Coi miei percorsi sono contento della scelta, spero duri ancora, nonostante il prezzo alla pompa...
 
Faccio presente che è così in tutto il mondo; non è un "gomblotto" italiano.
Il gasolio continua ad avere il solito vantaggio fiscale di 0,11 € + IVA al litro, ma non è più sufficiente a coprire la differenza di prezzo industriale.

e chi ha parlato di complotto italiano?
So benissimo che è così in tutto il mondo.
Ogni paese utilizzerà le sue "tecniche" e/o normative per "consigliare" la transizione all'elettrico.
 
Potrebbe anche essere, ma il gasolio è sempre stato più costoso da produrre, la differenza la fanno le accise, per favorire il trasporto pesante su gomma, poi sono arrivate le prime auto diesel che ricordo. Poi una moda immotivata. Di diesel che girano per strada e non hanno uso da diesel è pieno, lamentele inutili. Coi miei percorsi sono contento della scelta, spero duri ancora, nonostante il prezzo alla pompa...

Infatti l'ho specificato che molti utenti lo usano più per moda che per reale necessità.
Però mi fa pensare questo aumento rispetto al benzina
 
e chi ha parlato di complotto italiano?
So benissimo che è così in tutto il mondo.
Ogni paese utilizzerà le sue "tecniche" e/o normative per "consigliare" la transizione all'elettrico.

In tutto il mondo è ancora più strano visto che occhio e croce da sempre il gasolio costa più della benzina e che spesso le motorizzazioni Diesel hanno avuto un ruolo più marginale
 
Back
Alto