<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Post polemico sugli aumenti del diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Post polemico sugli aumenti del diesel

Il giochetto della diesel più alta del benzina, serve a diminuire le vendite di auto diesel, soprattutto per quelli che la compravano più per modo che per reale necessità. In questo modo si spinge l'utenza a deviare verso l'elettrico o l'ibrido.
Alla luce di questo, potrà sembrare banale domandarsi "conviene ancora comprarsi una vettura a benzina o benzina/gpl?".

Nessuno ha la palla di vetro e non sa oggi cosa sia conveniente, sta di certo che questo è l'ennesima porcata ai danni di noi utenti, soprattutto per chi molti anni fa ha dato fiducia al diesel per le proprie percorrenze.

In modo sottile ma nemmeno poi tanto, fanno si che tu presto o tardi butti la tua auto diesel per "convertirti" all'Ibrido o peggio ancora all'elettrico.

Provo profondo schifo per lo schifo che stiamo assistendo ( scusate il gioco di parole volutamente scritto)
e chi ha parlato di complotto italiano?
So benissimo che è così in tutto il mondo.
Ogni paese utilizzerà le sue "tecniche" e/o normative per "consigliare" la transizione all'elettrico.


Questa e' la spiegazione

https://www.rattiauto.it/it-it/blog/curiosita/perché-il-diesel-costa-più-della-benzina

Lo importeremmo
( invece di raffinarcelo )
Da cui il rincaro
??
 
Temo non siano sufficienti per il fabbisogno Italiano.
Inoltre c'è da considerare gli eventuali contratti in essere con clienti esteri.
 
Mi sembra ovvio: nelle condizioni in cui riversa il trasporto pubblico, non poteva essere altrimenti. Io al lavoro ci andrei volentieri in autobus, ma a conti fatti ci metto un'ora e mezza contro mezz'oretta di auto.
Una soluzione molto efficace che stiamo nostro malgrado attuando forzatamente è lo smart working: milioni di auto si spostano ogni giorno per andare in un posto a fare cose che potrebbero fare a casa. Non ha senso. Eppure, molte aziende stanno cercando di tornare al sistema pre-covid. Ma questo è un po' OT. Volevo solo rispondere a keyone in maniera un po' più esaustiva.
 
Questa e' la spiegazione

https://www.rattiauto.it/it-it/blog/curiosita/perché-il-diesel-costa-più-della-benzina

Lo importeremmo
( invece di raffinarcelo )
Da cui il rincaro
??

A me questo sembra solo una parte del problema.
Ovviamente, per giustificare gli aumenti sconsiderati di questo tempo, si parla sempre di scarsità.
Aumenta il costo di una penna "eh, ce la guerra in Russia..." oppure "eh l'ucraina era il distributore di penna in Europa".
 
Il giochetto della diesel più alta del benzina, serve a diminuire le vendite di auto diesel
No, serve che il maggior esportatore di gasolio già raffinato era/è la Russia via nave. E la produzione delle sole raffinerie europee non era/è in grado di soddifare la domanda. Ergo lo si compra altrove a prezzi aumentati (da posti impensabili sempre via nave) e di conseguenza anche le raffinerie nostrane adeguano i prezzi visto che l'indice Platts è internazionale.

Lo importeremmo
( invece di raffinarcelo )
Da cui il rincaro
??
Sì, l'abbiamo sempre importato, anche prima della guerra.

L'impennata dei prezzi del gasolio era comunque iniziata post-Covid dato che tutto l'ecosistema dei trasporti è andato in crisi per eccesso di domanda. Adesso un po' si era stabilizzata ma è subentrato il conflitto, non esiste alcun GOMBLODDO :emoji_joy::emoji_joy_cat:
 
Ultima modifica:
No, serve che il maggior esportatore di gasolio già raffinato era/è la Russia via nave. E la produzione delle sole raffinerie europee non era/è in grado di soddifare la domanda. Ergo lo si compra altrove a prezzi aumentati (da posti impensabili sempre via nave) e di conseguenza anche le raffinerie nostrane adeguano i prezzi visto che l'indice Platts è internazionale.


Sì, l'abbiamo sempre importato, anche prima della guerra.

L'impennata dei prezzi del gasolio era comunque iniziata post-Covid dato che tutto l'ecosistema dei trasporti è andato in crisi per eccesso di domanda. Adesso un po' si era stabilizzata ma è subentrato il conflitto, non esiste alcun GOMBLODDO :emoji_joy::emoji_joy_cat:


Aggiungi anche che raffinerie nostrane, come la Lukoil di Priolo, Sicilia, soffrono dell'embargo essendo aziende russe e producono molto meno.

ma forse qualcosa si muove...

https://www.ansa.it/sicilia/notizie...olo_68934e45-293c-4774-9bcf-f48a456a8498.html
 
Il gasolio costa più della benzina per le medesime ragioni che hanno causato l'aumento di tutti i combustibili di origine fossile e non già perché c'è un disegno mondiale finalizzato a indurre gli utenti ad abbandonarlo. Tanto più che il gasolio viene utilizzato principalmente in Europa e molto meno altrove.
Le ragioni sono dovute ad un incremento dei costi produttivi dei carburanti, al cambio euro/dollaro meno vantaggioso rispetto al passato e, da ultimo, dalla minore disponibilità di gasolio sui mercati, dovuta alla crisi ucraina che ha indotto le multinazionali a ridurre l'import dalla Russia (principale Paese produttore di gasolio). Il resto lo ha fatto il meccanismo della domanda e dell'offerta.
Se l'obiettivo fosse quello descritto, sarebbe bastato allineare le accise con quelle della benzina, che sono leggermente più alte. Invece godiamo non solo di un regime fiscale agevolato, ma anche dell'ulteriore sconto di 30 centesimi al litro
 
Le motivazioni sitemiche sono spiegate nell'articolo e anche da alex, che si trovano facendo una ricerca su Google.

Non capisco da quali fonti evinci che è "un giochetto che serve a" come scrivi nel primo post, ma penso sia un po' un'argomentazione campata in aria.

Anche perchè esistono già provvedimenti molto più efficaci che ci spingono ad abbandonare (secondo mio umile parere a torto) il diesel (blocchi ecc.)
 
No, serve che il maggior esportatore di gasolio già raffinato era/è la Russia via nave. E la produzione delle sole raffinerie europee non era/è in grado di soddifare la domanda. Ergo lo si compra altrove a prezzi aumentati (da posti impensabili sempre via nave) e di conseguenza anche le raffinerie nostrane adeguano i prezzi visto che l'indice Platts è internazionale.


Sì, l'abbiamo sempre importato, anche prima della guerra.

L'impennata dei prezzi del gasolio era comunque iniziata post-Covid dato che tutto l'ecosistema dei trasporti è andato in crisi per eccesso di domanda. Adesso un po' si era stabilizzata ma è subentrato il conflitto, non esiste alcun GOMBLODDO :emoji_joy::emoji_joy_cat:


Fa piacere sentirlo dire....
Ma nessuno aveva mai detto a chiare lettere che le raffinerie nostrane erano inadeguate,
da sempre.
 
Ultima modifica:
Non solo le nostrane, è così in diversi paesi europei e non. Per dire: il Messico produce parecchio petrolio ma non ha abbastanza impianti di raffinazione (ne hanno di recente inaugurato uno nuovo molto grande). Esporta greggio negli USA e ne reimporta i prodotti raffinati...

E sarà sempre peggio: la follia delle certificazioni ESG per i fondi d'investimento ha fatto sì che numerosi impianti sono stati dismessi (sia di trivellazione che di raffinazione)... gli stessi USA sono in difficoltà...
 
Back
Alto