<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Post polemico sugli aumenti del diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Post polemico sugli aumenti del diesel

La strada dello stop alla mobilità personale rimane , salvo catastrofi e guerre , ancora lunga :

https://unrae.it/sala-stampa/altri-...ciare-allauto-di-proprieta-o-in-uso-esclusivo
Delle statistiche della Unrae non mi fiderei molto.
Leggendo i dati sono sempre più convinto che abbiano dato i numeri del lotto.
Basta citarne una : l’82% degli intervistati si dichiara intenzionato ad acquistare o noleggiare un’auto elettrica, fra le diverse condizioni per poterlo fare ci sono sufficienti incentivi economici.
Nessuno ha lamentato la necessità di avere un garage!!
 
Secondo me bastano e avanzano le amministrazioni locali a scoraggiare l'acquisto di vetture diesel,non serve scomodarsi a influenzare il prezzo alla pompa.
Mi sembra che in questo momento l'alimentazione che tira di più o che si vorrebbe far tirare sia l'ibrido,possibilmente plug in.
Per l'elettrico anche se ce la stanno mettendo tutta è presto.
 
Mi sembra ovvio: nelle condizioni in cui riversa il trasporto pubblico, non poteva essere altrimenti. Io al lavoro ci andrei volentieri in autobus, ma a conti fatti ci metto un'ora e mezza contro mezz'oretta di auto.
Una soluzione molto efficace che stiamo nostro malgrado attuando forzatamente è lo smart working: milioni di auto si spostano ogni giorno per andare in un posto a fare cose che potrebbero fare a casa. Non ha senso. Eppure, molte aziende stanno cercando di tornare al sistema pre-covid. Ma questo è un po' OT. Volevo solo rispondere a keyone in maniera un po' più esaustiva.
Ovvio . Trasporti più efficienti con mezzi più confortevoli e gradevoli ridurrebbero le auto in circolazione , soprattutto per i tragitti casa-lavoro. Lo smart working ancora di più ed eviterebbe pure le lunghe e noiose code , nelle quali non appare il minimo piacere di guida , che è correlato sempre con la novità e la libertà. Ma il sondaggio da me pubblicato indica anche altro : che gli italiani non gradiscono troppo forme di condivisione o noleggio , ma ancora preferiscono l'auto come bene semi-durevole di loro proprietà .Inoltre evidenzia che ancora molti cittadini non concepiscono la "macchina" come un elettrodomestico che li deve portare asetticamente da un punto A ad un punto B -o almeno non solo quello- ma ancora nutrono passione verso l'oggetto automobile , se non altro come concentrato di esperienze , tecnologie , buona progettazione e corretta tecnica ,frutti dell'ingegno umano . Noi qui sul forum dovremmo saperlo bene , visto che spendiamo una parte del nostro tempo a pensare , valutare , fantasticare sulle auto . O no ?
 
Da qualche parte si dovrà pur iniziare altrimenti ci ritroveremo tra qualche anno sempre con i soliti diesel vecchi e stravecchi, altro che piacere di guida, il piacere di inserire ogni volta che ne hai uno davanti il ricircolo.
La mia auto è a gasolio euro 6 Final + ADblue ho messo un fazzoletto bianco sullo scarico e rimane bianco sull'auto di mia moglie un'euro 6 a benzina, oltre a diventare scura la parte bassa dello scarico il fazzoletto diventa scuro.

Fino a che il gasolio non costerà il 50% in più sulla mia auto è più conveniente, faccio 15 km/litro con un biturbo da 340 Cv, provando l'equivalente a benzina la M40i sono riuscito a fare a parità di guida 9/10 km/litro,
Non c'è competizione, poiché un litro di gasolio ha ha un potere calorifero superiore del 25% in KWh/litro oltre che una coppia nettamente superiore, la mia x esempio ha 700 nm di coppia, che ti consentono di andare sempre a 1000/1300 giri/minuto diminuendo anche gli attriti interni motore, dovuti alla velocità di rotazione del motore.
Al politecnico di Torino il mio prof di Costruzioni di Macchine Giovannozzi, mi diceva che il miglior motore a combustione x i veicoli è il motore Diesel.
Nulla esclude che il nuovo Powetrain Plug in Hybrid di BMW montato sulla serie 2 Active Tourer 230e nuova, che sarà montato su tutta la gamma, mi inizia ad interessare, veramente out standing.
 
Ultima modifica:
Delle statistiche della Unrae non mi fiderei molto.
Leggendo i dati sono sempre più convinto che abbiano dato i numeri del lotto.
Basta citarne una : l’82% degli intervistati si dichiara intenzionato ad acquistare o noleggiare un’auto elettrica, fra le diverse condizioni per poterlo fare ci sono sufficienti incentivi economici.
Nessuno ha lamentato la necessità di avere un garage!!
Sicuramente non è una ricerca scientifica . Però esprime un punto di vista , diverso da Bruxelles e fa emergere una realtà che vediamo e sentiamo tutti i giorni : gli appassionati di auto e comunque quelli che non vi rinuncerebbero a cuor leggero sono ancora molti...
 
La mia auto è a gasolio euro 6 Final + ADblue ho messo un fazzoletto bianco sullo scarico e rimane bianco sull'auto di mia moglie un'euro 6 a benzina, oltre a diventare scura la parte bassa dello scarico il fazzoletto diventa scuro.

Fino a che il gasolio non costerà il 50% in più sulla mia auto è più conveniente, faccio 15 km/litro con un biturbo da 340 Cv, provando l'equivalente a benzina la M40i sono riuscito a fare a parità di guida 9/10 km/litro,
Non c'è competizione, poiché un litro di gasolio ha ha un potere calorifero superiore del 25% in KWh/litro oltre che una coppia nettamente superiore, la mia x esempio ha 700 nm di coppia, che ti consentono di andare sempre a 1000/1300 giri/minuto diminuendo anche gli attriti interni motore, dovuti alla velocità di rotazione del motore.
Al politecnico di Torino il mio prof di Costruzioni di Macchine Giovannozzi, mi diceva che il miglior motore a combustione x i veicoli è il motore Diesel.
Nulla esclude che il nuovo Powetrain Plug in Hybrid di BMW montato sulla serie 2 Active Tourer 230e nuova, che sarà montato su tutta la gamma, mi inizia ad interessare, veramente out standing.

L'energia contenuta in un litro di gasolio è di circa il 10% superiore ad un litro di benzina.
Il resto lo fa il maggiore rendimento del motore diesel.
 
Delle statistiche della Unrae non mi fiderei molto.
Leggendo i dati sono sempre più convinto che abbiano dato i numeri del lotto.
Basta citarne una : l’82% degli intervistati si dichiara intenzionato ad acquistare o noleggiare un’auto elettrica, fra le diverse condizioni per poterlo fare ci sono sufficienti incentivi economici.
Nessuno ha lamentato la necessità di avere un garage!!

Bisogna vedere quanti, di questo 82 per cento, ha presente cosa vuol dire avere un'auto elettrica, le varie tipologie di ricarica, i tempi, l'autonomia etc etc....
 
sono più convenienti le auto elettriche medio-piccole.
Diaciamo che, in molti, qui ci eravamo arrivati da soli.
Meno massa da accelerare e che grava sulle coperture, vero.

Però in autostrada conta meno la massa, se si tiene un passo costante e le gomme sono sufficientemente strutturate pe il peso, ma contano molto la resistenza aerodinamica e quella al rotolamento.

In questo meglio un'auto lunga e bassa che una corta ed alta. (sto pensando ad una model S vs alcune city car corte ed alte per avere più volumetria interna.
 
Back
Alto