<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon multijet cala acqua dal radiatore... guarnizione della testa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon multijet cala acqua dal radiatore... guarnizione della testa?

Principalmente autostrade, superstrade, ma anche statali, tangenziali, provinciali, passi montani alpini ed appenninici, poca città.
appunto, hai la velocità media alta, tranquillamente sei sui 50/55 km/h, io viaggio sui 37 km/h, i tuoi 300mila alle stesse ore per me sarebbero 200mila...
 
i tuoi 300mila alle stesse ore per me sarebbero 200mila...
Certo, ma sono importanti non solo le ore, ma anche le modalità d'uso. Le catene soffrono i salti di regime e relative tensioni dovute ai salti repentini di regime. Io, nel mio piccolo, cerco di mantenere il più possibile costante e basso il numero di giri, e gestire le variazioni di velocità di rotazione nel modo più graduale e fluido possibile, sia nelle accelerazioni che nelle decelerazioni e relativi cambi di marcia. E sopratutto nella gestione morbida del warmup e cooldown.
 
Certo, ma sono importanti non solo le ore, ma anche le modalità d'uso. Le catene soffrono i salti di regime e relative tensioni dovute ai salti repentini di regime.
quindi ci hai messo pure diverse precauzioni, ma il risultato si vede, pensa chi viaggia tranquillamente senza precauzioni quanti problemi ha...
 
quindi ci hai messo pure diverse precauzioni,
Nessuna precauzione penalizzante, solo guida attenta e rispettosa della meccanica, da giovane ero sempre a collo, in una garetta quel collo lo tirai troppo per la fretta di fare un sorpasso a spiedino prima di un dosso, facendo un danno al motore e rischiando la pelle per bloccaggio del medesimo e della ruota... sarebbe bastato evitare il fuorigiri esagerato... in realtà non mi sono proprio calmato subito, ho esagerato anche altre volte, rischiando troppo. Da quando faccio tanta strada e devo arrivare a casa ed al lavoro senza intoppi e, se guasto l'auto non succederebbe, ho imparato a fare di conseguenza. Risparmio carburante, meccanica, pneumatici, manutenzione straordinaria, etc
 
le diverse volte che l'abbiamo visto qui...

Cioè vorresti dire che su questo Forum "un po' in tutti i motori con la catena" ci sono problemi di rotture / allungamenti / rumorosità?

A me sembra invece oggettivamente che le cose siano diverse, ma assai diverse: infatti, prima della diffusione in massa di due motori con distribuzione a catena progettati in maniera sbagliata (BMW N47 e Fiat 1.3 Multijet) nell'ambiente automotive non si è mai parlato di problemi a questo tipo di distribuzione, potenzialmente eterna. Le operazioni di normale manutenzione prevedevano la sostituzione dei pattini tendicatena (soggetti ad usura) o dei tendicatena stessi, di tipo idraulico o meccanico precaricato a seconda delle marche. A mia memoria (recente) i motori 4 cyl Mercedes degli anni 80-90 avevano effettivamente dei problemi di allungamento della catena che provocava sbattimenti e rumorosità già intorno ai 100.000 km, quando la sostituzione della catena non era mai prevista da programma manutenzioni.

Quindi a mio modesto parere, è errato dichiarare che "un po' tutti i motori" hanno problemi con le catene...quando le Case stesse fondano la scelta tecnica proprio per la maggior affidabilità del sistema rispetto alla cinghia, fatti salvi logicamente gli errori di progettazione.

Per citare alcuni esempi di auto da me possedute / guidate (ora o in passato):
- Alfa Romeo del 1975 con n-mila Km -> catena (doppia e ben dimensionata) solo aggiustata nella tensione col rocchetto estern, perfetta.
- Toyota Auris 2013 - 230.000 Km -> mai un problema di distribuzione
- Porsche 911 del 1979 - anche questa n-mila Km non verificabili -> catena perfetta, solo cambiati i tendicatena meccanici di normale usura
- BMW 320i E30 del 1985 - 170.000 Km -> zero problemi di distribuzione
- BMW Z3 motore M44 a catena - oltre 65.000 km -> silenzioso come nuovo
 
Perdonami Albert ma è decisamente il contrario, qualcuno avrà avuto problemi, ma molti(ssimi) no :emoji_sweat_smile: Considera che non ci si deve mai basare solo sulle lamentele in rete, perché la gente tenderà sempre ad evidenziare i problemi e molto meno le auto arrivate a 300.000 km senza rogne.

Poi, che ultimamente i progettisti per risparmiare mettano in opera distribuzioni con la catena della Graziella è un altro paio di maniche. Ma il confronto cinghia-catena, almeno fino a ieri, è impietoso: cinghie che si spezzano a 80.000 km, saltano i denti, smontaggio di mezza macchina per cambiarle (sempre a causa dei suddetti progettisti), trovate geniali come il "bagno d'olio", eccetera...
 
nel frattempo ho scaricato anche l'olio e pure li non c'è traccia di acqua. non so veramente più cosa pensare, non vorrei fare un lavoro inutile
 
Io voto il radiatorino interno del riscaldamento o una perdita sul radiatore o termostato (che anche se è nuovo, non vuol dire nulla)
In ultimo potrebbero semplicemente aver spurgato male il circuito e pian piano sta eliminando tutta l'aria facendo abbassare il livello.
 
Back
Alto