<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 172 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ottimo

son proprio curioso di vedere quanto durano.
io avevo un amico, che ha cambiato una decina di tappeti dell'ikea, li teneva un po', poi lo rendeva, e ne prendeva un altro :)
forse, il motivo di prezzi cosi' alti... e' che si stanno preparando al bagno di sangue di resi

comunque, se configuri, e premi "acquista online", a me da un errore.
mi hanno gia' sgamato?
mi facevo volentieri 10 giorni con una giulia da 500 cavalli verde a scrocco :)
A me va avanti la configurazione e il prezzo finale uscito è scontato di 17.000€
 
A me va avanti la configurazione e il prezzo finale uscito è scontato di 17.000€
si vede che tu sei piu' affidabile di me :(
Immagine 2022-10-10 154658.jpg


85mila eurozzi ma, se premo "compra online", mi rimbalza.
vabbe' me ne faro' una ragione anche se, verde, mi piaceva :cool:
 
chissa' se poi accettano il pagamento con paypal :)

ma sei anche stato li' a mettere gli optional?
io ho messo solo il verde, e sono ad 83mila
 
chissa' se poi accettano il pagamento con paypal :)

ma sei anche stato li' a mettere gli optional?
io ho messo solo il verde, e sono ad 83mila
C'è poco da mettere perchè la selezione di personalizzazione è poca roba, un solo colore per i sedili e ho detto tutto, comunque di serie ha già molte cose, quello in più è l'impianto di scarico Akrapovic, vernice grigio vesuvio e pinze rosse e il tappo della benzina in alluminio.
Forse l'errore sparisce se ci si registra al sito e si logga prima di configurare.
Non è nemmeno male la rata mensile anche se i tassi d'interesse sono i soliti fiat.
 
era che non capivo perche' a te uscisse 90mila e a me 85 :)
io gli optional non li ho guardati, davo per scontato che ci fosse piu' del necessario, e poi l'avrei resa :).
giusto il colore ho cambiato, anche se il rosso di base, e' gia' bello.
se me la regali rossa, l'accetto comunque. non faro' capricci per il verde, prometto :D
 
beh...non so dove hai guardato tu nel bilancio o quanto li conosci bene, perché gli investimenti e le spese per ricerca e sviluppo potrebbero anche rimanere a stato patrimoniale (nascosti...ma neanche tanto)

peccato però che per elettrificare quello che c'è in giro oggi servono ben pochi investimenti, è già tutto pronto sul mercato, giusto qualche adattamento di forma delle batterie e software, basta fare shopping da Bosch o dai cinesi, dipende solo quanto vuoi spendere

queste spese finiscono in conto economico, quindi escono dal portafoglio proprio come le mie e le tue, quindi finiscono direttamente nell'utile

se qualcuno di questi signori avesse solo un vago pensiero di poter saltare, avrebbe già dimezzato gli stabilimenti produttivi in mezzo mondo

Ma la Toyota per modo di dire è da un lato , credo che pochi mesi fa hanno annunciato investimenti per poco meno di 100 miliardi da qui al 2030 per avere una gamma di quasi 30 vetture EV. Poi certo sembrano a parole dimostrare un minore entusiasmo di altre case ma non credo che non stiano investendo o si siano tirati fuori così da essere un alternativa.

Un conto è parlare di numeri un altro è vedere come si collegano nella scala temporale e vedere efficacia ed effetti.
Vi faccio un esempio, accaduto realmente, anni fa il mio vicino ha comprato il villone di fianco a casa mia. Lui direttore di banca appena promosso, ha venduto la sua vecchia casa, ristrutturato il villone, più un mutuo. Ovvio che se si guarda la sua situazione con villone praticamente nuovo, reddito, auto nuova non puoi dire altro che se la passa bene e non ha nessun problema. Oggi dopo 20 anni di cui dopo 10 è andato in pensione, e penso a un fior di pensione, la casa è un "rudere". Giardino lasciato brado, facciate che si stanno staccando, cancellata in parte arrugginita e auto di 10 anni fa. Eppure se guardi il suo reddito ha un fior di pensione e il villone. Questo per un semplice motivo, dopo la pensione il declino, perchè quello che guadagna che seppur molto alto rispetto ad esempio ad un operaio, che lavora, è meno dello stipendio e dei benefit che portava per mantenere il tutto in bolla. Qui non si parla del classico passo più lungo della gamba, perchè fin quando lavorava, 10 anni, ci stava eccome. Ma quando le entra sono diminuite, esempio calo di auto elettriche per la case, è iniziato il declino.
Un esempio significativo per vedere cosa incide la produzione di auto elettriche per le case tradizionali al netto della produzione endotermiche associata Tesla e Rivian sono degli ottimi esempi perchè producono solo auto elettriche senza cercare o tentare di scorporare le spese tra i bilanci giungla.
Tesla fin quando aveva una fabbrica sola le migliaia di richieste inevase, tempi biblici per averne una, facevano da tampone per le fluttuazioni di mercato. Oggi, con 4 fabbriche operative, i tempi si sono ridotti a qualche settimana e Musk si è spesso lamentato che queste (le fabbriche) sono dei pozzi senza fondo. Tant'è che ad ogni trimestre cercano con ogni mezzo di consegnarne quanto possono anche con metodi poco ortodossi, inoltre se vi ricordate qualche mese fa prevedendo la recessione in Usa parlò di licenziare una paccata di operai. cosa che prima si poteva permettere di non fare.
Rivian invece, che produce il Pickup R1T e il Suv R1S sta perdendo 1,7 miliardi di dollari a trimestre (15 miliardi da usare ancora in cassa) perchè per ogni miliardo speso per produrre le auto ne incassa solo 364 milioni. Anche se in questo caso è il contrario, non è che gli manca la domanda ma sono lenti a farli, l'epilogo però è lo stesso se a fronte di ingenti investimenti il prodotto non si vende o non si consegna.
Adesso invece se si guarda alle case tradizionali a loro vantaggio si ha che gli investimenti per la transizione derivano gran parte dalla produzione di endotermiche mettendoli al riparo da eventuali rallentamenti/cali di vendite Ev. Si ma fino ad un certo punto, e qui è il caso di Vw. Quando gli investimenti per la transizione succhiano le risorse tanto da non poter rendere aggiornati e competitivi i modelli tradizionali inizia il punto di non ritorno, basta vedere le auto in gamma Vw e il loro futuri sviluppi. Il caso Diess è inequivocabile. E' stato prima fortemente criticato perchè ha "dimenticato" Wolfsburg come attore principale per la transizione lasciando allo "sbando" lo sviluppo e la produzione di endotermiche, ma è stato spedito a casa principalmente perchè la piattaforma digitale di cui era responsabile dello sviluppo che doveva supportare tutte le auto Ev del gruppo non progrediva abbastanza e correttamente penalizzando i tempi per gli sviluppi dei modelli perdendo un sacco di soldi. Infatti la ID3 usci inizialmente con un software parziale che poi con un richiamo sistemarono, mentre Audi e Porsche hanno dovuto rimandare di 2 anni l'uscita di alcuni modelli. Toyota, dal canto suo, sono anni che "sprofonda" miliardi per l'idrogeno ma a quanto pare sempre le sue 9 milionate di auto le vende e di profitti ne ha nonostante molti, ingenuamente, parlano di soldi buttati al vento. Questo perchè Toyota a differenza degli altri i soldi li usa per ricerca e sviluppo senza mai arrivare a superare il confine dove inizia la produzione di massa se il mercato non lo richiede o è ancora sconveniente. Con l'idrogeno, per chi gli fosse sfuggito, ha fatto collaborazioni con moltissime aziende dove sta testando le sue pile a combustibile sui muletti, Tir, generatori, flotte di taxi, altre case automobilistiche come Bmw, lavorando nel "sottobosco" industriale così da poter essere pronta quando il caso lo richiederà. Con le auto elettriche? Stessa cosa, è vero che avrà 30 modelli ma chi li ha mai visti ? Muletti o prove su strada ? Si, ha fatto un incontro con la stampa dove Toyoda si gongolava vicino a un sacco di prototipi ma, a differenza di Vw e compagnia, chi può mettere la mano sul fuoco che li sta effettivamenete producendo ? Sviluppando si ma a produrli ci passa dall'oro al ferro. Per ora l'unico Ev che commercializza (tolto l'Ux modificato che era/è inguardabile) è il Bz4x, che ha superato il problema ruote che si staccavano per via dei bulloni difettosi ed è tornato in produzione, ma per il resto ? Nulla cubico.
 
leggo ancora di investimenti e di prospettiva per sostenerli

mi piacerebbe conoscerne le fonti

se non puoi sostenere il 6,47% annuo (una somma più bassa dell'utile netto dell'anno) per rinnovare i processi produttivi è meglio che tu ti organizzi per chiudere il prima possibile

Tesla fa ricerca sulle batterie, sull'autopilot ed investe nelle infrastrutture di ricarica, il resto lo copia...e le auto sono estremamente minimal...
...e costano uno sproposito
se gli stabilimenti costano troppo vuol dire che hanno fatto degli errori

i generalisti invece devono solo adattare quello che già hanno e Toyota nell'articolo che ho postato dichiara che non lascerà indietro alcun cliente: né l'europeo che dovrà andare a batterie né l'africano, il cinese, l'indiano, il russo che acquisteranno solo le termiche...
...quindi prevede di mantenere i "flussi di cassa" da auto termiche ancora a lungo

le auto elettriche sono più semplici da produrre, si rompono di meno ed hanno necessità di manutenzione ridicola...non necessitano né di tante maestranze specializzate né dell'indotto per la manutenzione...
...ma costano uno sproposito perché...perché...perché...boh...perché?

l'unica auto elettrica che avrà successo di massa dopo il 2045 (data aggiornata dal 2035 dopo la terza guerra di speculazione mondiale) sarà quella che avrà la batteria da 2000km che durerà 50anni con il 90% di capacità di carica residua...
ed i nuovi petrolieri saranno i produttori di batterie

ma già oggi i generalisti sono degli assemblatori seriali che marginano sulla speculazione e sulla finanza
 
Ultima modifica:
leggo ancora di investimenti e di prospettiva per sostenerli

mi piacerebbe conoscerne le fonti

se non puoi sostenere il 6,47% annuo (una somma più bassa dell'utile netto dell'anno) per rinnovare i processi produttivi è meglio che tu ti organizzi per chiudere il prima possibile

Tesla fa ricerca sulle batterie, sull'autopilot ed investe nelle infrastrutture di ricarica, il resto lo copia...e le auto sono estremamente minimal...
...e costano uno sproposito
se gli stabilimenti costano troppo vuol dire che hanno fatto degli errori

i generalisti invece devono solo adattare quello che già hanno e Toyota nell'articolo che ho postato dichiara che non lascerà indietro alcun cliente: né l'europeo che dovrà andare a batterie né l'africano, il cinese, l'indiano, il russo che acquisteranno solo le termiche...
...quindi prevede di mantenere i "flussi di cassa" da auto termiche ancora a lungo

le auto elettriche sono più semplici da produrre, si rompono di meno ed hanno necessità di manutenzione ridicola...non necessitano né di tante maestranze specializzate né dell'indotto per la manutenzione...
...ma costano uno sproposito perché...perché...perché...boh...perché?

l'unica auto elettrica che avrà successo di massa dopo il 2045 (data aggiornata dal 2035 dopo la terza guerra di speculazione mondiale) sarà quella che avrà la batteria da 2000km che durerà 50anni con il 90% di capacità di carica residua...
ed i nuovi petrolieri saranno i produttori di batterie

ma già oggi i generalisti sono degli assemblatori seriali che marginano sulla speculazione e sulla finanza


Eppure....

( Al paragrafo:
" Cosa ha detto Tavares " )

https://www.startmag.it/smartcity/carlos-tavares-stellantis/

....Tecnologie elettriche....50% in piu' costose
 
leggo ancora di investimenti e di prospettiva per sostenerli
Ovvio perchè di questo che si stava parlando ed è di questo che sto parlando con la frase che mi è stata segnata : “e tutti i soldi che ha speso per fare l'auto a pile non gli ritornano in casa”. Gli investimenti che hanno fatto, che stanno facendo e che faranno, gli effetti non si vedono ora ma tra qualche anno.

mi piacerebbe conoscerne le fonti
Quattroruote, Electrek. C’è una cosa che i fanatici di auto elettriche sono insuperabili, che se da un lato se la tirano e se la stracciano dall’altro hanno fonti spesso interne che ti racconta tutto.

Tesla fa ricerca sulle batterie, sull'autopilot ed investe nelle infrastrutture di ricarica, il resto lo copia...e le auto sono estremamente minimal.....e costano uno sproposito, se gli stabilimenti costano troppo vuol dire che hanno fatto degli errori
No non hanno fatto nessun errore perchè per costruire, portare a norma, installare attrezzature, ecc.ecc. per mettere “in bolla” una fabbrica costa una pacata immane di soldi, da sommare a sviluppo e ricerca che si ricuperano solo con il tempo a seconda di quanto producono e Tesla e soprattutto Rivian ma anche Lucid stanno mettendo in luce. Perchè le spese operative sono una mazzata e l’errore più grosso è pensare che queste si possano spalmare come un mutuo o un prestito. Sono da tirare fuori subito e se scarseggiano o non ce li hai la cosa è grama.

le auto elettriche sono più semplici da produrre, si rompono di meno ed hanno necessità di manutenzione ridicola...non necessitano né di tante maestranze specializzate né dell'indotto per la manutenzione...
...ma costano uno sproposito perché...perché...perché...boh...perché?
Semplicemente perchè ognuno vuole avere la sua tecnologia come software e batterie, e svilupparli da zero costa una paccata. E’ finita l’era dei prendere un’auto di serie e motorizzarla con tutte le opzioni disponibili, una Ev siffatta con componenti standard non te la compra più nessuno. Chi ti comprerebbe più una Golf Ev? Nessuno, infatti l’hanno eliminata. E la Ux ev ? Altra boiata.

ma già oggi i generalisti sono degli assemblatori seriali che marginano sulla speculazione e sulla finanza
No come sopra, sta finendo l’epoca del modello elettrico di “conformità”. Per catturare il cliente ormai serve "altro" come ha insegnato nel bene o nel male Tesla, e quel "altro" va creato non c’è di serie e che compri, te lo devi creare e perfino in tempi brevi e costa, costa una cifra.
 
....Tecnologie elettriche....50% in piu' costose
ho letto l'articolo

IMHO quest'affermazione è una sciocchezza colossale, sono tecnologie mature sul mercato da almeno 50anni

se nessuno gli ha riso in faccia è solo per educazione o per sudditanza

lui vuole fare le fabbriche di batterie per non pagarle agli altri, come se bastasse produrle per avere magicamente gli utili di chi, da decenni ormai, ha brevettato le tecnologie e ne ha fatto un mestiere redditizio…siamo alle solite
 
Quattroruote, Electrek
purtroppo non riesco a caricare alcuna pagina internet con questi riferimenti, mi compare solo un titolo "quattroruote electric tour"

Ovvio perchè di questo che si stava parlando
veramente io ho scritto che su quello che c’è in giro oggi non c’è alcun investimento

No non hanno fatto nessun errore
invece sicuramente si, perché prima di fare un investimento miliardario devi sviluppare decine di business plan con gli scenari peggiori, se sei sorpreso dai costi vuol dire che hai sbagliato o che non sai fare i conti

Semplicemente perchè ognuno vuole avere la sua tecnologia
ecco la parola magica: "VUOLE"
quindi non è un'esigenza dettata dalla tecnologia

te lo devi creare e perfino in tempi brevi e costa, costa una cifra
su questo sono d'accordo, se vuoi recuperare il gap di circa dieci anni di ricerca sviluppo potresti svenarti e non riuscire, ma nei bilanci finora non c’è nulla di tutto questo, siamo a livello chiacchiere per i giornalisti e per i politici che devono erogare gli incentivi per evitare i licenziamenti


quindi stiamo parlando di speculazione sulle nostre tasche e vite, come ormai mi sono quasi stancato di ripetere
 
Ultima modifica:
ho letto l'articolo

IMHO quest'affermazione è una sciocchezza colossale, sono tecnologie mature sul mercato da almeno 50anni
se nessuno gli ha riso in faccia è solo per educazione o per sudditanza
lui vuole fare le fabbriche di batterie per non pagarle agli altri, come se bastasse produrle per avere magicamente gli utili di chi, da decenni ormai, ha brevettato le tecnologie e ne ha fatto un mestiere redditizio…siamo alle solite

Eppure....
Questo signore ha in mano il destino di decine e decine di migliaia di persone in mezzo mondo....
....Oltre il patrimonio di miliardi che muove....
E quindi va intervistato.
E da quel che si vede ripaga in numerosissime occasioni chi gli si rivolge.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto