Io vado a memoria quindi correggetemi se sbaglio ma mi sembra di ricordare che all'inizio dell'era Marchionne,diciamo dal 2004 in poi,Fiat abbia puntato molto sugli stabilimenti in Polonia e che ci fosse l'intenzione nemmeno tanto nascosta di abbandonare gli stabilimenti italiani.
La polemica sullo stabilimento di Pomigliano dove pare che in concomitanza delle partite di calcio ci fossero molte assenze per malattia era stata una vera bomba.
Poi non so se su ricatto del governo o sotto la pressione dell'opinione pubblica è stato deciso di riportare la produzione della Panda in Italia,anche se forse la 500 è rimasta in Polonia.
Comunque un'inversione di tendenza o almeno un approccio meno duro nei confronti della produzione in Italia c'è stato.
In generale penso che ci sia anche da aspettarsi che Montezemolo fosse un po' più italiano di Marchionne che aveva un modo di pensare decisamente più internazionale.
Però cos'era meglio?
Avere una maggiore identità nazionale e i conti in sfacelo o una politica aziendale più internazionale,anche ricorrendo alla delocalizzazione,ma i conti in attivo?