<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Leggo sempre più spesso di questi furti che riguardano orologi.... anche del valore di 700mila euro.....che si consumano in città (Milano in questo caso).

https://www.milanotoday.it/cronaca/furto-audemars-piguet-turista-svedese.html

Mi domando se, avendo tanti, ma tanti, soldi, sarei tranquillo a sfoggiare una preda così ambita da chi ha l'occhio lungo per questi "gioielli".
Sinceramente non ne indosserei uno, soprattutto se giro per turismo o per qualcosa di ludico, ma lo esibirei, magari, solo ad eventi particolari e solo per l'evento. Non è tanto il fatto della rapina.... ho tanti soldi e lo ricompro.... quanto per la paura che possa degenerare in qualcosa di grave, visto che tra me e i ladri avrei solo io da smenarci.

Voi come vi comportereste?
H24 o con parsimonia?
 
Anch'io, anche se fossi ricchissimo non comprerei mai un orologio che costa più di qualche migliaio di euro.
Non mi interessa proprio, e comunque non mi piace sfoggiare il lusso sfrenato.
Non sarebbe solo una questione di pericolo furto.
 
Si, beh, neanche io ne comprerei mai uno, solo un Tag Heuer Monaco "Gulf" e basta, ma cerco di immedesimarmi nella "leggerezza" con la quale la gente sfoggia orologi di certi valori..... quasi fossero dei comuni Swatch
 
Che io sappia i collezionisti usano col contagocce gli orologi di quel valore.
Di solito ne hanno tanti quindi la maggior parte del tempo lo passano in cassaforte o in una cassetta di sicurezza.

Comunque io non mi sentirei tranquillo a portarlo al polso,anche senza arrivare al rischio di furto una caduta basta e avanza per rovinarlo.
Ho una lista di circa 10 orologi che vorrei aggiungere alla mia mini collezione (per ora ne ho 7 o 8) ma tutti di scarso valore.
Belli da vedere ma non rinomati.
 
Ho un Rolex "base" regalatomi nel 1992 da mio padre.
Il valore affettivo supera quello venale, quindi lo indosso quando sono certo di non dovere temere scippi.. (raramente, quindi).
 
Voi riuscite a portare l'orologio per tante ore di fila?
Io non ci riesco.
Se il cinturino è largo mi da ai nervi,specialmente guidando perchè scivola verso l'avambraccio e si gira.
Se è stretto soprattutto col caldo mi sembra che mi blocchi la circolazione e mi faccia irritare il polso.
Mi capita sia coi cinturini in metallo che con quelli di gomma o di pelle.
Infatti quando metto l'orologio,la domenica di solito perchè sul lavoro rischierei di graffiarlo,lo sposto da un polso all'altro ogni tanto.
 
Voi riuscite a portare l'orologio per tante ore di fila?
Io non ci riesco.
Se il cinturino è largo mi da ai nervi,specialmente guidando perchè scivola verso l'avambraccio e si gira.
io già da qualche anno ho rinunciato all'orologio al polso, mi porto già dietro il telefonino e un doppione non è il caso, comunque ci ho guadagnato in polsini della camicia non più rotti e non aver più il fastidio o troppo largo o troppo stretto, ricordate i problemi con gli orologi da poco di 40 o 50 anni fa? C'era da vedere di avere l'ora uguale per trovarsi dato che ci andava poco a uno scarto di 5 o 10' :emoji_blush::emoji_blush: non me ne è mai fregato niente di orologi gioiello
 
Segnalo che in questo forum si è parlato già di recente di orologi, quindi direi di attenerci alla tematica proposta, senza andare in generale sulla passione per gli orologi, perché se no dovremmo fare la fusione con l’argomento generico.
 
Io semplicemente non comprerei mai un orologio da 45.000 euro. Neanche se fossi un ricco ereditiero.
Idem.
Indosso (giorno e notte) un cronografo da 700€ in titanio da una nota casa giapponese da ormai 13 anni. Funziona da dio (radio-controllato e ricarica solare) e mi piace ancora come al primo giorno.
Certo, dispiacerebbe perderlo..
 
Leggo sempre più spesso di questi furti che riguardano orologi.... anche del valore di 700mila euro.....che si consumano in città (Milano in questo caso).

https://www.milanotoday.it/cronaca/furto-audemars-piguet-turista-svedese.html

Mi domando se, avendo tanti, ma tanti, soldi, sarei tranquillo a sfoggiare una preda così ambita da chi ha l'occhio lungo per questi "gioielli".
Sinceramente non ne indosserei uno, soprattutto se giro per turismo o per qualcosa di ludico, ma lo esibirei, magari, solo ad eventi particolari e solo per l'evento. Non è tanto il fatto della rapina.... ho tanti soldi e lo ricompro.... quanto per la paura che possa degenerare in qualcosa di grave, visto che tra me e i ladri avrei solo io da smenarci.

Voi come vi comportereste?
H24 o con parsimonia?

Gia' col mio misero Rolex
( diciamo 5.000 euro di oggi ),
quando esco in footing, lo tengo ben sotto la manica....
Blu col suo Cartier....Quando esce a piedi, se io resto a casa
( noi si sta in periferia ),
me lo lascia in " custodia ".
Purtroppo e' un mondo cosi....
Speriamo cambi qualcosa in questi giorni a venire
 
Pare che a Leclerc ad aprile sia stato rubato un orologio Richard Mille da ben 2 milioni di euro......
Ok, per lui che guadagna tanti milioni l'anno saranno spiccioli, però 2 milioni un orologio ma.......lui non l'ha pagato, ovviamente.
C'è da dire che la Richard Mille è suo sponsor da anni, e soprattutto sponsor della Ferrari F.1, quindi è sicuro che gli sia stato o regalato o dato in uso gratuito (sulla cassa aveva l'incisione della sua firma).
 
Ultima modifica:
Ma li vale?
Cioè rispetto a un orologio da 5000 euro è più sofisticato?
Per realizzarlo ci vogliono 300 ore di lavoro di un mastro orologiaio?
A me già i prezzi di alcuni orologi di lusso "normali" sembrano gonfiati.
Che un orologio possa davvero valere quanto 10 supercar mi pare impossibile.
 
Ma li vale?
Cioè rispetto a un orologio da 5000 euro è più sofisticato?
Per realizzarlo ci vogliono 300 ore di lavoro di un mastro orologiaio?
A me già i prezzi di alcuni orologi di lusso "normali" sembrano gonfiati.
Che un orologio possa davvero valere quanto 10 supercar mi pare impossibile.

Evidentemente li vale, probabilmente perchè avrà parti diamantate, non so, ma di sicuro Charles non l'ha pagato. Tra l'altro è praticamente impossibile riciclarlo, perchè è un esemplare unico al mondo, e da ciò scaturisce il valore, da ritenersi "virtuale" in quanto oggetto praticamente invendibile. Metto un link.

No, Charles Leclerc non ha speso 2 milioni di euro per un orologio. Da dove arriva davvero il Richard Mille rubato - mowmag.com
 
Ultima modifica:
ma di sicuro Charles non l'ha pagato.

Cosa che mi fa pensare ancora di più che probabilmente non li valga.
Poi ormai siamo abituati a vedere prezzi apparentemente folli attribuiti anche a oggetti banali e comuni.
Se un paio di scarpe del Lidl l'anno scorso veniva venduto 200 euro un orologio realizzato in pochissimi esemplari o addirittura unico al mondo può benissimo essere venduto a 2 milioni di euro.
Però da profano mi sembra che ci sia una sproporzione enorme tra il valore che a volte viene attribuito a certi oggetti o certe opere e quello che veramente c'è dietro a tali oggetti (materiali,tecnologia,mole di lavoro per realizzarli).

Poi è stato ritrovato
https://www.gazzetta.it/Formula-1/18-07-2022/f1-venduto-spagna-poco-orologio-rubato-leclerc.shtml
Venduto in Spagna a un imprenditore per "soli" 200000 euro.
Neanche male considerando che era rubato.

Ho visto un video di un ex rapinatore che diceva che sulle opere d'arte rubate il ladro se va bene riesce a spuntare 2 centesimi per ogni dollaro di valore.
In pratica un quadro da 1 milione di dollari viene pagato 20000 dollari da un ricettatore.
Infatti diceva che conviene piuttosto rubare cerchioni per le auto...
 
Back
Alto