<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ha senso far pagare gli aggiornamenti software nel 2022? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ha senso far pagare gli aggiornamenti software nel 2022?

sicuramente i prodotti apple sono avanzati, ma a parità di prestazioni hanno un moltiplicatore 3 sul prezzo. un telefonino apple con parità di prestazioni costa 3 volte un samsung, idem x i computer. macchine splendide, ma sinceramente a me un telefonino dura raramente più di un anno, quindi un buon samsung mi va più che bene.
detto questo, per ritornare in argomento, penso che un aggiornamento funzionale, che migliori l'andamento della vettura, dovrebbe essere comunicato e suggerito ed essere gratuito. carplay rientra tra questi perchè chiaramente se riesco a comandare le funzione del telefono dallo schermo della vettura mi distraggo di meno che a farlo dal telefono, quindi resto stupito che una casa come lexus l'abbia messo a pagamento e non l'abbia nemmeno comunicato. qualcuno ha avuto esperienze simili?
 
Beh, io so che alcune Case propongono l'installazione di Android Auto e CarPlay sui modelli che non ce l'avevano installato di fabbrica.
Per esempio Mazda, se non sbaglio, lo fa pagare 250 €. Lo potrei far montare pure sulla mia MX-5 del 2016 (quella attuale ce l'ha di serie), ma mi sembra che costi un po' troppo, sinceramente.
Comunque non lo definirei aggiornamento, ma installazione di una nuova funzionalità.
 
se parli di navigatore, ora ti spacciano l'aggiornamento mappe per una sorta di abbonamento a servizi, tipo traffico google street view ecc ecc

per quelli invece di servizio "se sai dove mettere le mani" si paga solo l'accesso al bollettino tecnico (almeno toyota fa così) e si scarica software ed istruzioni... ovvio che se sta cosa invece che in fai da te arriva via officina c'è da pagare l'omino che te lo fa
 
sicuramente i prodotti apple sono avanzati, ma a parità di prestazioni hanno un moltiplicatore 3 sul prezzo. un telefonino apple con parità di prestazioni costa 3 volte un samsung, idem x i computer. macchine splendide, ma sinceramente a me un telefonino dura raramente più di un anno, quindi un buon samsung mi va più che bene.
detto questo, per ritornare in argomento, penso che un aggiornamento funzionale, che migliori l'andamento della vettura, dovrebbe essere comunicato e suggerito ed essere gratuito. carplay rientra tra questi perchè chiaramente se riesco a comandare le funzione del telefono dallo schermo della vettura mi distraggo di meno che a farlo dal telefono, quindi resto stupito che una casa come lexus l'abbia messo a pagamento e non l'abbia nemmeno comunicato. qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ho entrambi i mondi, la differenza è al massimo il 50% a parità di prestazioni (e sui notebook pure meno). Che li valga o meno, è una valutazione personale. Che la vita utile di un device iOS o OS sia superiore, è un dato di fatto oggettivo.
 
Ho entrambi i mondi, la differenza è al massimo il 50% a parità di prestazioni (e sui notebook pure meno). Che li valga o meno, è una valutazione personale. Che la vita utile di un device iOS o OS sia superiore, è un dato di fatto oggettivo.
devo dire che ho un ipad che ha 10 anni, riesco ancora a vederci i film e navigare, le app funzionano e anche la batteria tiene, su questo non c'è partita, ho cambiato almeno 3 tablet android nel frattempo. sui telefoni forse la differenza è minore, ma sui tablet è abissale
 
Beh, io so che alcune Case propongono l'installazione di Android Auto e CarPlay sui modelli che non ce l'avevano installato di fabbrica.
Per esempio Mazda, se non sbaglio, lo fa pagare 250 €. Lo potrei far montare pure sulla mia MX-5 del 2016 (quella attuale ce l'ha di serie), ma mi sembra che costi un po' troppo, sinceramente.
Comunque non lo definirei aggiornamento, ma installazione di una nuova funzionalità.
allora sono allineate: anche lexus chiede 240 euro, ma chiede come obbligatorio l'aggiornamento delle mappe che costa altri 180 euro, evidentemente nell'aggiornamento delle mappe c'è anche un aggiornamento dell'infotainament che è necessario
 
allora sono allineate: anche lexus chiede 240 euro, ma chiede come obbligatorio l'aggiornamento delle mappe che costa altri 180 euro, evidentemente nell'aggiornamento delle mappe c'è anche un aggiornamento dell'infotainament che è necessario

Che, tra l'altro, se installi AA o CarPlay, dell'aggiornamento delle mappe del navigatore dell'auto ne puoi fare benissimo a meno!
In 3 anni, il navigatore della mia Mazda l'avrò usato 2 o 3 volte...
 
Ho entrambi i mondi, la differenza è al massimo il 50% a parità di prestazioni (e sui notebook pure meno). Che li valga o meno, è una valutazione personale. Che la vita utile di un device iOS o OS sia superiore, è un dato di fatto oggettivo.
Sono tornato anche io alla mela dopo un iPhone 3GS avuto nel 2010
Ho sempre visto gli appleisti un po’ esagerati nel decantare le prestazioni dei loro smartphone…. Però devo dire che da quando sono tornato ad Apple i blocchi delle app, le rotazioni dello schermo con qualche secondo di ritardo, i rallentamenti del software, i reboot del dispositivo… sono solo un ricordo
 
devo dire che ho un ipad che ha 10 anni, riesco ancora a vederci i film e navigare, le app funzionano e anche la batteria tiene, su questo non c'è partita, ho cambiato almeno 3 tablet android nel frattempo. sui telefoni forse la differenza è minore, ma sui tablet è abissale
Sui telefoni, considera che iOS 15 è compatibile fino al 6s, lanciato a settembre 2015 cioè 7 anni fa. Il nuoco iOS16 partirà d iPhone 8 (quello che ho in uso attualmente), introdotto sul mercato a 09/2017, ma non è che un 6s o un 7 smetteranno di funzionare, in casa abbiamo ancora un iPad Mini retina (in vendita da fine 2013, io l'avevo acquistato in saldo a primavera 2015) con il suo iOS 12 rilasciato a 09/2018 e, nota bene, aggiornato ai fini della sicurezza fino alla 12.5.6, arrivata poche settimane fa
https://support.apple.com/it-it/HT209084
(e che per l'appunto sto installando ora, rivedendo questo 3d mi era venuto in mente di fare un controllo)
Ovviamente è un po' lento (ma ha su una quantità spaventosa di giochi), alcune applicazioni non possono più essere aggiornate, ma il suo sporco lavoro lo fa ancora.
 
Sono tornato anche io alla mela dopo un iPhone 3GS avuto nel 2010
Ho sempre visto gli appleisti un po’ esagerati nel decantare le prestazioni dei loro smartphone…. Però devo dire che da quando sono tornato ad Apple i blocchi delle app, le rotazioni dello schermo con qualche secondo di ritardo, i rallentamenti del software, i reboot del dispositivo… sono solo un ricordo
Tutto vero, in compenso Apple è più lenta del mondo Android nel recepire le novità ed ha le ben note limitazioni di connettività extra Apple (esempio scambio file via B/T te lo scordi, in compenso iCloud per Windows funziona molto meglio che non OneDrive per Windows)

Inoiltre, passando da BB a Apple, la gestione e funzionalità delle mail mi ha quasi traumatizzato e tutt'ora non ne sono granché soddisfatto.
 
Tutto vero, in compenso Apple è più lenta del mondo Android nel recepire le novità ed ha le ben note limitazioni di connettività extra Apple (esempio scambio file via B/T te lo scordi, i
Non me ne parlare, per scaricare le foto del telefono di mia moglie su Windows 10 con l’app photo ho perso due ore… errori a non finire
Quello che non capisco è perché non si possa fare con iTunes….
 
Ultima modifica:
Back
Alto