<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ha senso far pagare gli aggiornamenti software nel 2022? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ha senso far pagare gli aggiornamenti software nel 2022?

Ribalto la domanda: ha senso lavorare gratis?
Non è proprio così. Alcuni aggiornamenti sono per evitare malfunzionamenti o, peggio, campagne di richiamo, class action et similia. Altre fanno parte dell'assistenza post vendita, inclusa nel prezzo di acquisto e manutenzione (se eseguita in rete ufficiale), raramente sono upgrade che meritino un reale esborso, che, comunque, va accettato dal cliente prima di essere aggiunto sul conto. Prima di pagare, eventualmente, voglio sapere se ne valga la spesa.
 
Beh, visto che ho da qualche decennio un account Google, che uso per svariati servizi, direi che non mi pongo proprio il problema.
Niente è completamente gratis!
Ed è normale che sia così. Nessuno lavora per fare la beneficenza a miliardi di sconosciuti, senza avere un ritorno.
Ovvio ... motivo per cui da anni ho lasciato il mondo Google ...
 
Quantomeno non mi arriva più una tonnellata di spam, quindi qualche differenza c’è

A me non arriva.
Anzi, posso tranquillamente affermare che una delle cose migliori di Gmail è il servizio antispam!
Su altri servizi di posta elettronica web non funziona altrettanto bene.
E sulla posta aziendale, che ho su Outlook, è un pianto. Eppure il mio account aziendale del lavoro non è collegato in alcun modo al mio account Google.
 
beh, a meno che non ti sia trasferito su un'isola della Melanesia mi sa che cambia poco....
Lo pensavo anch’io cinque anni fa, quando feci lo switch tra mille mila dubbi (legati al costo maggiore dei device ed a una maggiore rigidità nei trasferimenti di file per l’assenza di un “esplora risorse”).
Ad oggi, a meno di eventi imprevedibili, non tornerei mai indietro. Invece per quanto riguarda i pc/notebook continuo a preferire W10 (o W11) nonostante tutte le ben note criticità negli aggiornamenti: ho anche un MacBook Air M1, che è ottimo nel suo genere, ma penso di sostituirlo con un iPad Pro 11” munito di tastiera e penna (un buon +50% rispetto al suddetto MacBook). L’integrazione tra device iOS e iPadOS da un lato e W10 dall’altro è ottima, ma nel mio settore i sw girano solo sotto Intel & c. Apple ha mollato gli Intel a favore dell’architettura ARM (e si nota il miglioramento), ma fino a che MS non di deciderà a sviluppare seriamente Windows per Arm e soprattutto a convincere le case software a migrare su questa piattaforma, i due mondi rimarranno separati.
 
In certi casi è una questione più che altro di "religione".
In oltre 30 anni che bazzico il mondo informatico (ho cominciato direttamente come programmatore Cobol, prima di diventare un normale utente) non ho mai sentito la necessità di "trasferirmi in Melanesia".
Mai avuto un device della famiglia delle pomacee, e tuttora non ne sento la necessità. Però ovviamente ne riconosco la grandissima carica innovativa che hanno avuto, e il fatto che tutti gli altri ne hanno seguito le orme (anche Windows con la grafica a icone e puntatore a mouse).
Non conosco i navigatori dell'universo melicolo, ma posso dire che io ormai da tempo uso praticamente solo Google Maps, sia a piedi che in auto che in camper, sia direttamente dallo smartphone (Android, ovvove!) che sull'auto con Android Auto (doppio ovvove!) e non ho proprio nulla di cui lamentarmi.
Una volta usavo TomTom, prima come device standalone e poi come app per smartphone (a pagamento, canone annuale) e posso asserire senza tentennamenti che non mi manca per niente.
 
Ultima modifica:
perchè? era per visualizzare un posto un po' fuori mano....

EDIT: ci sono arrivato adesso, pensa come sono preso........... no no, le mele più o meno morsicate non c'entrano niente, mi sembrava che già la Polinesia fosse troppo affollata......

Ero convinto che la Melanesia l'avessi scelta per un motivo ben preciso!
E ti stavo per fare i complimenti... meno male che non te li ho fatti! :emoji_grin:
 
Back
Alto