eta*beta
0
Dicesi subconscio...Ero convinto che la Melanesia l'avessi scelta per un motivo ben preciso!
Dicesi subconscio...Ero convinto che la Melanesia l'avessi scelta per un motivo ben preciso!
... ios sìNon credo...
Dicesi subconscio...
Difficile. Se avessi pensato a QUELLA mela, il mio subconscio mi avrebbe suggerito la Val di Non.....
Ho entrambi i mondi, la differenza è al massimo il 50% a parità di prestazioni (e sui notebook pure meno). Che li valga o meno, è una valutazione personale. Che la vita utile di un device iOS o OS sia superiore, è un dato di fatto oggettivo.sicuramente i prodotti apple sono avanzati, ma a parità di prestazioni hanno un moltiplicatore 3 sul prezzo. un telefonino apple con parità di prestazioni costa 3 volte un samsung, idem x i computer. macchine splendide, ma sinceramente a me un telefonino dura raramente più di un anno, quindi un buon samsung mi va più che bene.
detto questo, per ritornare in argomento, penso che un aggiornamento funzionale, che migliori l'andamento della vettura, dovrebbe essere comunicato e suggerito ed essere gratuito. carplay rientra tra questi perchè chiaramente se riesco a comandare le funzione del telefono dallo schermo della vettura mi distraggo di meno che a farlo dal telefono, quindi resto stupito che una casa come lexus l'abbia messo a pagamento e non l'abbia nemmeno comunicato. qualcuno ha avuto esperienze simili?
devo dire che ho un ipad che ha 10 anni, riesco ancora a vederci i film e navigare, le app funzionano e anche la batteria tiene, su questo non c'è partita, ho cambiato almeno 3 tablet android nel frattempo. sui telefoni forse la differenza è minore, ma sui tablet è abissaleHo entrambi i mondi, la differenza è al massimo il 50% a parità di prestazioni (e sui notebook pure meno). Che li valga o meno, è una valutazione personale. Che la vita utile di un device iOS o OS sia superiore, è un dato di fatto oggettivo.
allora sono allineate: anche lexus chiede 240 euro, ma chiede come obbligatorio l'aggiornamento delle mappe che costa altri 180 euro, evidentemente nell'aggiornamento delle mappe c'è anche un aggiornamento dell'infotainament che è necessarioBeh, io so che alcune Case propongono l'installazione di Android Auto e CarPlay sui modelli che non ce l'avevano installato di fabbrica.
Per esempio Mazda, se non sbaglio, lo fa pagare 250 €. Lo potrei far montare pure sulla mia MX-5 del 2016 (quella attuale ce l'ha di serie), ma mi sembra che costi un po' troppo, sinceramente.
Comunque non lo definirei aggiornamento, ma installazione di una nuova funzionalità.
allora sono allineate: anche lexus chiede 240 euro, ma chiede come obbligatorio l'aggiornamento delle mappe che costa altri 180 euro, evidentemente nell'aggiornamento delle mappe c'è anche un aggiornamento dell'infotainament che è necessario
Sono tornato anche io alla mela dopo un iPhone 3GS avuto nel 2010Ho entrambi i mondi, la differenza è al massimo il 50% a parità di prestazioni (e sui notebook pure meno). Che li valga o meno, è una valutazione personale. Che la vita utile di un device iOS o OS sia superiore, è un dato di fatto oggettivo.
Sui telefoni, considera che iOS 15 è compatibile fino al 6s, lanciato a settembre 2015 cioè 7 anni fa. Il nuoco iOS16 partirà d iPhone 8 (quello che ho in uso attualmente), introdotto sul mercato a 09/2017, ma non è che un 6s o un 7 smetteranno di funzionare, in casa abbiamo ancora un iPad Mini retina (in vendita da fine 2013, io l'avevo acquistato in saldo a primavera 2015) con il suo iOS 12 rilasciato a 09/2018 e, nota bene, aggiornato ai fini della sicurezza fino alla 12.5.6, arrivata poche settimane fadevo dire che ho un ipad che ha 10 anni, riesco ancora a vederci i film e navigare, le app funzionano e anche la batteria tiene, su questo non c'è partita, ho cambiato almeno 3 tablet android nel frattempo. sui telefoni forse la differenza è minore, ma sui tablet è abissale
Tutto vero, in compenso Apple è più lenta del mondo Android nel recepire le novità ed ha le ben note limitazioni di connettività extra Apple (esempio scambio file via B/T te lo scordi, in compenso iCloud per Windows funziona molto meglio che non OneDrive per Windows)Sono tornato anche io alla mela dopo un iPhone 3GS avuto nel 2010
Ho sempre visto gli appleisti un po’ esagerati nel decantare le prestazioni dei loro smartphone…. Però devo dire che da quando sono tornato ad Apple i blocchi delle app, le rotazioni dello schermo con qualche secondo di ritardo, i rallentamenti del software, i reboot del dispositivo… sono solo un ricordo
Non me ne parlare, per scaricare le foto del telefono di mia moglie su Windows 10 con l’app photo ho perso due ore… errori a non finireTutto vero, in compenso Apple è più lenta del mondo Android nel recepire le novità ed ha le ben note limitazioni di connettività extra Apple (esempio scambio file via B/T te lo scordi, i
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa