<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento auto full hybrid | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento auto full hybrid

Salve, chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda ma sono un assoluto profano in tema di auto (e soprattutto di auto ibride).

Dato che avrei in mente di acquistare un'auto full hybrid, volevo chiedere due cose.
1. Il motore a benzina interviene nella ricarica della batteria elettrica? Se sì, per quale motivo leggo ovunque che l'auto si ricarica con le decelerazioni e le frenate? Cioè in altri termini: la benzina serve anche per ricaricare?

2. Ho letto che l'autonomia in modalità puramente elettrica è di 2-3 chilometri circa. Mettiamo che io percorra 3 km e arrivi al pressoché totale esaurimento della batteria. Se a questo punto decelero o freno ricarico la batteria e posso quindi percorrere ulteriore strada in modalità totalmente elettrica, no? Quindi estendendo questo concetto, con le opportune frenate e decelerazioni non potrei arrivare a percorrere anche grandi distanze solo e soltanto con l'elettrico senza attivare il motore termico?

Grazie a chi mi risponderà e perdonate la mia naïveté, ma come spiegato sono totalmente ignorante in materia.
 
1 - la batteria si ricarica soprattutto con il motore a benzina e, in maniera residuale con le decelerazioni. Le varie ibride funzionano in maniera abbastanza diversa e, spesso può capitare che sia la corrente del generatore ad alimentare direttamente il motore elettrico.

2 - purtroppo i principi della termodinamica dicono che non si può fare, altrimenti avremmo risolto parecchi problemi! :)
In qualsiasi trasformazione energetica, ottieni sempre meno di quello che spendi, purtroppo.
 
il vantaggio delle ibride e' che, una parte di quello che, in un'auto "normale", viene disperso in calore frenando, in una ibrida viene recuperato in energia per la batteria.
ma l'auto, di base, va a benzina.
Non serve l'ibrido per questo, tante auto degli anni passati avevano lo stesso sistema nella frenata e non erano ibride.
 
Comunque, fondamentalmente tutte le auto ibride sono a 98% auto a benzina. Poi il sistema di recupero energia può funzionare in tanti modi, ma ha comunque un impatto minimo su percorrenze e consumi.
 
Recuperavano l'energia della frenata per ricaricare la batteria, se non erro era derivato dal kers di f1.
caricavano la batteria, ma non avevano il motore elettrico per renderla.
funzione che hanno tutte le auto da una decina d'anni, con vari nomi o addirittura con nessun nome.
semplicemente giocano col controllo dell'elettronica dell'alternatore.
l'ha pure la mia vitara, se levi il piede dal gas, la tensione di bordo passa da 13 a 15V (i possessori della versione base, con le luci alogene, si lamentavano che decelerando, i fari facevano piu' luce :) )
lo fa anche la mia C (quando ne ha voglia)
ma non sono ibride. e' un recuperino, meglio di nulla, certo. ma non aiuta a spingere l'auto.
 
Il vantaggio fondamentale delle full-hybrid non sono tanto i recuperi di energia quanto il fatto di limitare le situazioni in cui il motore lavora in condizioni di scarsa efficienza. Ad esempio se stai in coda, invece di avere il motore termico che lavora rendendo il 5 %, lo accende ogni tanto per ricaricare la batteria in condizioni di massima efficienza e poi, magari, è fermo per qualche minuto, tanto usa l'energia immagazzinata dalla batteria.
 
Il vantaggio fondamentale delle full-hybrid non sono tanto i recuperi di energia quanto il fatto di limitare le situazioni in cui il motore lavora in condizioni di scarsa efficienza. Ad esempio se stai in coda, invece di avere il motore termico che lavora rendendo il 5 %, lo accende ogni tanto per ricaricare la batteria in condizioni di massima efficienza e poi, magari, è fermo per qualche minuto, tanto usa l'energia immagazzinata dalla batteria.
vero, anche questo contribuisce a ridurre i consumi
 
Comunque, fondamentalmente tutte le auto ibride sono a 98% auto a benzina. Poi il sistema di recupero energia può funzionare in tanti modi, ma ha comunque un impatto minimo su percorrenze e consumi.

Beh, penso che questo si possa dire per le mild-hybrid, che hanno potenze aggiuntive di 5-20 cv che non vengono nemmeno aggiunti nel dato dichiarato dalle case.
Le full hanno anche motori elettrici abbastanza potenti. Se prendiamo una Toyota (modello in uscita, perchè sta arrivando quello più potente) una 2.0 ha un motore termico da 152 cv e uno elettrico da 109 cv, per una potenza complessiva combinata "di sistema" di 184 cv, dove evidentemente l'elettrico contribuisce per la bellezza di 32 cv "netti". Parliamo di un 17%.

PS: benvenuto tra noi, Sgabanella.
 
Beh, penso che questo si possa dire per le mild-hybrid, che hanno potenze aggiuntive di 5-20 cv che non vengono nemmeno aggiunti nel dato dichiarato dalle case.
Le full hanno anche motori elettrici abbastanza potenti. Se prendiamo una Toyota (modello in uscita, perchè sta arrivando quello più potente) una 2.0 ha un motore termico da 152 cv e uno elettrico da 109 cv, per una potenza complessiva combinata "di sistema" di 184 cv, dove evidentemente l'elettrico contribuisce per la bellezza di 32 cv "netti". Parliamo di un 17%.

Se guardiamo come funziona un sistema ibrido, in linea di massima, la potenza massima di sistema dovrebbe essere la somma della potenza del termico e di quella della batteria. Chiaramente erogabile solo finché dura la carica della batteria.
 
Back
Alto