Salve, chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda ma sono un assoluto profano in tema di auto (e soprattutto di auto ibride).
Dato che avrei in mente di acquistare un'auto full hybrid, volevo chiedere due cose.
1. Il motore a benzina interviene nella ricarica della batteria elettrica? Se sì, per quale motivo leggo ovunque che l'auto si ricarica con le decelerazioni e le frenate? Cioè in altri termini: la benzina serve anche per ricaricare?
2. Ho letto che l'autonomia in modalità puramente elettrica è di 2-3 chilometri circa. Mettiamo che io percorra 3 km e arrivi al pressoché totale esaurimento della batteria. Se a questo punto decelero o freno ricarico la batteria e posso quindi percorrere ulteriore strada in modalità totalmente elettrica, no? Quindi estendendo questo concetto, con le opportune frenate e decelerazioni non potrei arrivare a percorrere anche grandi distanze solo e soltanto con l'elettrico senza attivare il motore termico?
Grazie a chi mi risponderà e perdonate la mia naïveté, ma come spiegato sono totalmente ignorante in materia.
Dato che avrei in mente di acquistare un'auto full hybrid, volevo chiedere due cose.
1. Il motore a benzina interviene nella ricarica della batteria elettrica? Se sì, per quale motivo leggo ovunque che l'auto si ricarica con le decelerazioni e le frenate? Cioè in altri termini: la benzina serve anche per ricaricare?
2. Ho letto che l'autonomia in modalità puramente elettrica è di 2-3 chilometri circa. Mettiamo che io percorra 3 km e arrivi al pressoché totale esaurimento della batteria. Se a questo punto decelero o freno ricarico la batteria e posso quindi percorrere ulteriore strada in modalità totalmente elettrica, no? Quindi estendendo questo concetto, con le opportune frenate e decelerazioni non potrei arrivare a percorrere anche grandi distanze solo e soltanto con l'elettrico senza attivare il motore termico?
Grazie a chi mi risponderà e perdonate la mia naïveté, ma come spiegato sono totalmente ignorante in materia.