<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E i risparmi ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E i risparmi ?

io faccio anche la scarpetta, anche in pubblico.....

17bed39016d504eb9.gif
 
Vero, lo vedo anche in mensa, si fanno riempire i piatti e poi li gettano a metà, anche al bar o al ristorante. Non tutti, ma tanti sì.

A colazione, durante la crociera, potevi riempire il piatto di ogni ben di DIO...poi però ti rendevi conto che lo stomaco ha i suoi limiti e già al 3° giorno si tornava a porzioni umane :)
 
Mia moglie non lo sa neanche lei quanto mette da parte. :)

Mi sta già simpatica :)
Se mia moglie pretendesse di conoscere al centesimo i miei soldi...mhmmm....probabilmente diventerebbe ex rapidamente.
Ci possono essere annate buone ed annate meno buone ma i piccoli sfizi vanno soddisfatti, perché sono il sale della vita.
 
Piccolo sondaggio.
Voi quanto siete sinceri sulle vostre spese con le vostre dolci metà?
Tra i miei genitori c'è una curiosa dinamica.
Mio padre arrotonda per difetto qualsiasi spesa,anche quando non ce n'è bisogno.
Una volta a un mercatino comprò un metro di quelli ripiegabili in legno per 2 euro e a mia madre disse di averlo pagato 1 euro,ma senza che mia madre glielo chiedesse.
D'istinto.
Un'altra volta si mise d'accordo con un antiquario per acquistare il piano di un tavolo a libro in noce,le gambe le ha rimediate mia madre in regalo comprando un altro mobile e mio padre ha fatto l'assemblaggio.
La prima versione fu che il piano era gratis.
A distanza di qualche mese,di nuovo da solo senza che nessuno si mettesse a indagare,a mio padre scappò la frase "Per 50 euro valeva la pena è rimasto bene".
Quindi adesso mia madre ragiona come per gli anni dei cani.
Qualsiasi cifra dica mio padre lei fa la tara e la raddoppia per ottenere una stima attendibile.
 
Condividendo il conto, mia moglie conosce ogni centesimo che spendo. E lei, da eccellente ragioniera qual è, controlla meticolosamente ogni entrata e uscita. Non posso lamentarmi, perché è grazie a lei che siamo riusciti ad avere quello che abbiamo, io avrei sperperato gran parte del patrimonio.
Non sento che la mia privacy venga in qualche modo invasa: qualunque cosa io desideri comprare, ne discuto con lei (a parte spese dell'ordine delle decine di euro o meno) e lei fa lo stesso con me.
 
A colazione, durante la crociera, potevi riempire il piatto di ogni ben di DIO...poi però ti rendevi conto che lo stomaco ha i suoi limiti e già al 3° giorno si tornava a porzioni umane :)
No, io parlo di gente che tutti i giorni si fa riempire i piatti in mensa, o prende mega panini e mega insalate al bar per avanzarne metà...
 
A proposito di sprechi alimentari, quest'estate in hotel, con la ricca colazione a buffet, mi ha colpito vedere persone che si riempiono i piatti di cornetti e dolciumi vari (tanto il costo per loro è lo stesso) e poi li lasciano lì, perché non ce la fanno più.
Quando ho chiesto al cameriere che li portava via che se ne facessero di quelli che avanzavano, se li "riciclassero" visto che erano ancora perfetti, mi ha risposto che li buttano, perché ormai sono stati presi da qualcuno.
Ecco, quando non si ha proprio la mentalità di evitare gli sprechi, perché importa solo il proprio portafoglio, succedono cose come queste.
Ma non so quanto potrà durare.
 
Piccolo sondaggio.
Voi quanto siete sinceri sulle vostre spese con le vostre dolci metà?
Tra i miei genitori c'è una curiosa dinamica.
Mio padre arrotonda per difetto qualsiasi spesa,anche quando non ce n'è bisogno.
Una volta a un mercatino comprò un metro di quelli ripiegabili in legno per 2 euro e a mia madre disse di averlo pagato 1 euro,ma senza che mia madre glielo chiedesse.
D'istinto.
Un'altra volta si mise d'accordo con un antiquario per acquistare il piano di un tavolo a libro in noce,le gambe le ha rimediate mia madre in regalo comprando un altro mobile e mio padre ha fatto l'assemblaggio.
La prima versione fu che il piano era gratis.
A distanza di qualche mese,di nuovo da solo senza che nessuno si mettesse a indagare,a mio padre scappò la frase "Per 50 euro valeva la pena è rimasto bene".
Quindi adesso mia madre ragiona come per gli anni dei cani.
Qualsiasi cifra dica mio padre lei fa la tara e la raddoppia per ottenere una stima attendibile.

Avendo conti e carte di credito rigorosamente separati, è facile tenere segrete certe spese.
Per esempio, ultimamente mi sono comprato cuffie da 750 € (e già ne avevo 3 di cuffie) e un DAC portatile da 600 € (una scatoletta che a vederla sembra un oggettino da poco) e mia moglie non sospetta niente, né mi chiede niente.
D'altra parte, entro certi limiti, ognuno i soldi che guadagna li spende come gli pare.
Io so che mia moglie (che guadagna parecchio più di me) ogni mese spende migliaia e migliaia di euro per gli altri (è una grande altruista), ma di certo io non le chiedo conto.
Anche se siamo in comunione dei beni, i soldi che guadagna lei li può spendere come vuole.
 
Io sono tra quelli che non lasciano mai niente nel piatto, anche per educazione ricevuta da bambino. Anche a costo di mangiare troppo (e io odio mangiare troppo!)
 
Back
Alto