Vero, lo vedo anche in mensa, si fanno riempire i piatti e poi li gettano a metà, anche al bar o al ristorante. Non tutti, ma tanti sì.
Con la seconda era molto diverso,una volta le comprai un libro che poteva esserle utile per una tesina che stava scrivendo e lei mi restituì i 5 euro che avevo speso anche se io non li avrei voluti.
Il superfluo non piace neanche a noi, e soprattutto consumiamo tutto il cibo
Mia moglie non lo sa neanche lei quanto mette da parte.![]()
No, io parlo di gente che tutti i giorni si fa riempire i piatti in mensa, o prende mega panini e mega insalate al bar per avanzarne metà...A colazione, durante la crociera, potevi riempire il piatto di ogni ben di DIO...poi però ti rendevi conto che lo stomaco ha i suoi limiti e già al 3° giorno si tornava a porzioni umane![]()
Piccolo sondaggio.
Voi quanto siete sinceri sulle vostre spese con le vostre dolci metà?
Tra i miei genitori c'è una curiosa dinamica.
Mio padre arrotonda per difetto qualsiasi spesa,anche quando non ce n'è bisogno.
Una volta a un mercatino comprò un metro di quelli ripiegabili in legno per 2 euro e a mia madre disse di averlo pagato 1 euro,ma senza che mia madre glielo chiedesse.
D'istinto.
Un'altra volta si mise d'accordo con un antiquario per acquistare il piano di un tavolo a libro in noce,le gambe le ha rimediate mia madre in regalo comprando un altro mobile e mio padre ha fatto l'assemblaggio.
La prima versione fu che il piano era gratis.
A distanza di qualche mese,di nuovo da solo senza che nessuno si mettesse a indagare,a mio padre scappò la frase "Per 50 euro valeva la pena è rimasto bene".
Quindi adesso mia madre ragiona come per gli anni dei cani.
Qualsiasi cifra dica mio padre lei fa la tara e la raddoppia per ottenere una stima attendibile.
No, io parlo di gente che tutti i giorni si fa riempire i piatti in mensa, o prende mega panini e mega insalate al bar per avanzarne metà...
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa