<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E i risparmi ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

E i risparmi ?

Occhio se andate in Giappone.
Nel caso se siete ospiti in casa di qualcuno è buona regola lasciare sempre un po' di cibo nel piatto per dimostrare al padrone di casa che quanto vi è stato offerto era più che sufficiente per sfamarvi.
Molto lontano come concetto per noi latini che invece ci offendiamo se l'ospite non chiede o accetta il bis...
 
Piuttosto salto la portata successiva.

Se non l'hai già ordinata!
Di solito al ristorante o in trattoria si ordina tutto insieme (a parte il dessert, che te lo lasciano ordinare alla fine) e quindi, se ti portano secondo e contorno che non hai più fame, non puoi mica respingerlo al mittente!
Io spesso mi sono pentito di aver ordinato troppo, e infatti ora cerco sempre di evitare di ordinare il classico "primo-secondo-contorno".
Questo per quanto riguarda il mangiare fuori casa.
In casa invece non c'è alcun problema, si va di piatto unico (frugale, di solito) e via. Nessun pericolo di mangiare troppo.
 
Mi sta già simpatica :)
Se mia moglie pretendesse di conoscere al centesimo i miei soldi...mhmmm....probabilmente diventerebbe ex rapidamente.
Ci possono essere annate buone ed annate meno buone ma i piccoli sfizi vanno soddisfatti, perché sono il sale della vita.

Mah, con la mia non abbiamo di questi segreti. Lei sa quanto ho io e io so quanto ha lei, ovviamente non al centesimo ma arrotondato ai mille euro si.
Di solito le comunico quello che compro, anche perchè magari arriva col corriere.....
Lo stesso fa lei.
 
Anche noi....
I conti si fanno a spanne....
....Alternando il prelievo settimanale di qua o di la',
per cercare di fare rimanere i conti in equilibrio su una cifra che ci siamo dati come base fissa
( per un " domani " ).
Persino l' erede sa quanto c'e' sui vari conti e sui vari dossiers.
Ah....
Le spese grosse, da un terzo conto, a cui attinge chi ne ha necessita'....

Di sicuro nessuno riprende niente a nessuno.
 
A proposito di sprechi alimentari, quest'estate in hotel, con la ricca colazione a buffet, mi ha colpito vedere persone che si riempiono i piatti di cornetti e dolciumi vari (tanto il costo per loro è lo stesso) e poi li lasciano lì, perché non ce la fanno più.
Quando ho chiesto al cameriere che li portava via che se ne facessero di quelli che avanzavano, se li "riciclassero" visto che erano ancora perfetti, mi ha risposto che li buttano, perché ormai sono stati presi da qualcuno.
Ecco, quando non si ha proprio la mentalità di evitare gli sprechi, perché importa solo il proprio portafoglio, succedono cose come queste.
Ma non so quanto potrà durare.

In genere, mangio anche ciò che poi mi accorgo che non mi piace.
Pure io odio buttare.
A casa, quasi sempre, pesiamo e quindi facciamo la quantità giusta.
Se anche dovesse essere troppo, quasi tutto viene recuperato.
 
Anche noi....
I conti si fanno a spanne....
....Alternando il prelievo settimanale di qua o di la',
per cercare di fare rimanere i conti in equilibrio su una cifra che ci siamo dati come base fissa
( per un " domani " ).
Persino l' erede sa quanto c'e' sui vari conti e sui vari dossiers.
Ah....
Le spese grosse, da un terzo conto, a cui attinge chi ne ha necessita'....

Di sicuro nessuno riprende niente a nessuno.

Come ho detto prima noi per non sbagliare abbiamo 3 conti: mio (con pensione canalizzata), suo (con pensione canalizzata), comune, dove ogni mese giriamo delle somme a seconda delle comuni necessità. Soprattutto spesa, benzina e bollette.
 
Ultima modifica:
Io ogni tanto butto qualcosa di verdura,ma perchè capita di comprarla già gelata dalle celle frigo oppure perchè i ragazzo del banco o quello che confeziona al supermercato mette sotto il pezzo di frutta o di verdura battuto e ora che te ne accorgi è da buttare.
Però ho anche la sensazione che i cibi durino meno.
Non mi era mai capitato di buttare via l'aglio o le patate invece adesso ogni tanto succede,li uso poco in cucina però durano anche poco.
 
Sul non buttare è sacrosanto, però dipende anche perché si arriva a quella situazione, se ci si arriva perché si compra più di quello che serve allora la soluzione non è il non buttare costringendosi a mangiare di più di quello che ci servirebbe, anzi di solito questa cosa per me è sbagliata perche non avendo rifiuti ci si convince che la spesa fatta è quella giusta , se sopratutto i primi tempi che si fa la spesa si lascia il cibo ci si rende conto degli sprechi. Poi certo se invece tutto su riutilizza mi sembra corretto come approccio.
 
In genere, mangio anche ciò che poi mi accorgo che non mi piace.
Pure io odio buttare.
A casa, quasi sempre, pesiamo e quindi facciamo la quantità giusta.
Se anche dovesse essere troppo, quasi tutto viene recuperato.

Io odio persino buttare la frutta marcita (la mangio finché posso) e quando mi capita di rompere accidentalmente un uovo, come mi è successo ieri mattina (andavo di fretta), per me è un colpo al cuore.
 
In genere, mangio anche ciò che poi mi accorgo che non mi piace.
Pure io odio buttare.
A casa, quasi sempre, pesiamo e quindi facciamo la quantità giusta.
Se anche dovesse essere troppo, quasi tutto viene recuperato.


Gia'....

Tengo appositamente 2 ghiacciaie in garage,
oltre la piccola sopra il frigo....
Ogni tanto un bel " intingolone " e
" Vai col liscio "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Se non l'hai già ordinata!
Di solito al ristorante o in trattoria si ordina tutto insieme (a parte il dessert, che te lo lasciano ordinare alla fine) e quindi, se ti portano secondo e contorno che non hai più fame, non puoi mica respingerlo al mittente!
Io spesso mi sono pentito di aver ordinato troppo, e infatti ora cerco sempre di evitare di ordinare il classico "primo-secondo-contorno".
Questo per quanto riguarda il mangiare fuori casa.
Vero, se è un pranzo importante punto.ad un menù degustazione con assaggi vari, ben distanziati e passeggiata successiva, e cena men che simbolica (un frutto), se è sera o se è un pranzo di passaggio, o piatto unico (tipo pizza o farinata o polenta con qualcosa o risotto con qualcosa), o antipasto e secondo (proteine e vegetali). Appesantirmi a cena è una sofferenza per la notte, ricordo quando suonavo, cenando ben oltre la mezzanotte, la pagavo tutto il giorno dopo...
 
Back
Alto