eta*beta
0
IdemIo su questo sono fissato, il mio piatto a fine pasto lo potresti riporre senza manco lavarlo.....
IdemIo su questo sono fissato, il mio piatto a fine pasto lo potresti riporre senza manco lavarlo.....
Piuttosto salto la portata successiva.Io sono tra quelli che non lasciano mai niente nel piatto, anche per educazione ricevuta da bambino. Anche a costo di mangiare troppo (e io odio mangiare troppo!)
Piuttosto salto la portata successiva.
Mi sta già simpatica
Se mia moglie pretendesse di conoscere al centesimo i miei soldi...mhmmm....probabilmente diventerebbe ex rapidamente.
Ci possono essere annate buone ed annate meno buone ma i piccoli sfizi vanno soddisfatti, perché sono il sale della vita.
A proposito di sprechi alimentari, quest'estate in hotel, con la ricca colazione a buffet, mi ha colpito vedere persone che si riempiono i piatti di cornetti e dolciumi vari (tanto il costo per loro è lo stesso) e poi li lasciano lì, perché non ce la fanno più.
Quando ho chiesto al cameriere che li portava via che se ne facessero di quelli che avanzavano, se li "riciclassero" visto che erano ancora perfetti, mi ha risposto che li buttano, perché ormai sono stati presi da qualcuno.
Ecco, quando non si ha proprio la mentalità di evitare gli sprechi, perché importa solo il proprio portafoglio, succedono cose come queste.
Ma non so quanto potrà durare.
Anche noi....
I conti si fanno a spanne....
....Alternando il prelievo settimanale di qua o di la',
per cercare di fare rimanere i conti in equilibrio su una cifra che ci siamo dati come base fissa
( per un " domani " ).
Persino l' erede sa quanto c'e' sui vari conti e sui vari dossiers.
Ah....
Le spese grosse, da un terzo conto, a cui attinge chi ne ha necessita'....
Di sicuro nessuno riprende niente a nessuno.
In genere, mangio anche ciò che poi mi accorgo che non mi piace.
Pure io odio buttare.
A casa, quasi sempre, pesiamo e quindi facciamo la quantità giusta.
Se anche dovesse essere troppo, quasi tutto viene recuperato.
In genere, mangio anche ciò che poi mi accorgo che non mi piace.
Pure io odio buttare.
A casa, quasi sempre, pesiamo e quindi facciamo la quantità giusta.
Se anche dovesse essere troppo, quasi tutto viene recuperato.
Vero, se è un pranzo importante punto.ad un menù degustazione con assaggi vari, ben distanziati e passeggiata successiva, e cena men che simbolica (un frutto), se è sera o se è un pranzo di passaggio, o piatto unico (tipo pizza o farinata o polenta con qualcosa o risotto con qualcosa), o antipasto e secondo (proteine e vegetali). Appesantirmi a cena è una sofferenza per la notte, ricordo quando suonavo, cenando ben oltre la mezzanotte, la pagavo tutto il giorno dopo...Se non l'hai già ordinata!
Di solito al ristorante o in trattoria si ordina tutto insieme (a parte il dessert, che te lo lasciano ordinare alla fine) e quindi, se ti portano secondo e contorno che non hai più fame, non puoi mica respingerlo al mittente!
Io spesso mi sono pentito di aver ordinato troppo, e infatti ora cerco sempre di evitare di ordinare il classico "primo-secondo-contorno".
Questo per quanto riguarda il mangiare fuori casa.
Noi oggi fettuccine Alfredo e una pera a seguire il sentore di parmigiano rimasto. Semplice, veloce, digeribile, sostanzioso, tutto sommato non troppo caro, anche scegliendo ingredienti eccellenti.In casa invece non c'è alcun problema, si va di piatto unico (frugale, di solito) e via
Tengo appositamente 2 ghiacciaie in garage,
oltre la piccola sopra il frigo....
![]()
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa