<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E i risparmi ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

E i risparmi ?

Io sono tra quelli che non lasciano mai niente nel piatto, anche per educazione ricevuta da bambino. Anche a costo di mangiare troppo (e io odio mangiare troppo!)
siamo "di quella generazione"
Quando i nonni (che la fame l'avevano vissuta davvero) ti dicevano:

"guarda che anche quel chicco di riso è stato pagato"

a proposito di quanto rimasto nel piatto del risotto [due chicchi di riso].
 
Ultima modifica:
Il risotto riscaldato, con una puntina di burro e' ottimo....
Se poi lo fai tipo frittata, ben steso in padella....
( Risotto al salto....Roba da gran SCIEF )
'Na sciccheria
 
siamo "di quella generazione"
Quando i nonni (che la fame l'avevano vissuta davvero) ti dicevano:

"guarda che anche quel chicco di riso è stato pagato"

a proposito di quanto rimasto nel piatto del risotto [due chicchi di riso].

Tipico era anche che (i genitori, non i nonni) ci dicessero: "Ci sono tanti bambini in Africa che muoiono di fame!"
E a volte noi rispondevamo cinicamente: "Ma non è che se mangio tutto poi quei bambini non muoiono più di fame..."
 
Tipico era anche che (i genitori, non i nonni) ci dicessero: "Ci sono tanti bambini in Africa che muoiono di fame!"
E a volte noi rispondevamo cinicamente: "Ma non è che se mangio tutto poi quei bambini non muoiono più di fame..."

Io ancora glielo dico , anzi gli dici proprio che ce la mando ma per un discorso di consapevolezza altrimenti si cresce convinti che tutto ti sia dovuto
 
Io ancora glielo dico , anzi gli dici proprio che ce la mando ma per un discorso di consapevolezza altrimenti si cresce convinti che tutto ti sia dovuto

E in effetti i genitori che lo dicono hanno ragione.
Troppi bambini crescono credendo che tutto quello che hanno è dovuto e scontato, e sono del tutto impreparati ad affrontare periodi in cui non ci saranno più mucche ciccione.
 
A scuola mi avevano spiegato che a Roma, Min Fin, tutta quella roba lì finisce sotto la voce "tassazione volontaria".
Quindi non hanno "destinazione specifica"?

In Ticino hanno una specifica assegnazione a promozione di sport e cultura nonché il fondo per la prevenzione e la cura del "gioco patologico".
 
Quindi non hanno "destinazione specifica"?

In Ticino hanno una specifica assegnazione a promozione di sport e cultura nonché il fondo per la prevenzione e la cura del "gioco patologico".
Come voce attiva del bilancio, è tassazione volontaria.
Poi possono farli uscire per la cura della ludopatia, tappare le buche stradali o la protezione del petauro dello zucchero, dipende da chi c'è sulla poltrona in quel momento..

Personalmente, l'ultimo l'ho grattato in lire, da bambino, senza pagarlo.
Con papà consegnavamo alimenti in una rivendita di montagna che faceva anche da edicola/tabaccheria, ed il nostro cliente era attento a DISeducare i bambini di passaggio offrendo grattini omaggio.
Un commerciante con un occhio al futuro.
Altri tempi.
 
Sull' azzardo,
compro, da sempre, un biglietto ( uno )
della lotteria di Capodanno.
Un minimo....
Se non giochi, non vinci e se la dea bendata pensa a te, 1 basta
 
Ma pure se ce l'avessero una volta che i soldi finiscono nel calderone è difficile dire che fine facciano.
Eh no! i bilanci vengono fatti e andrebbero fatti rispettare.

Se a delibera di bilancio i soldi delle multe devono essere usati per pagare il rattoppo strade e li usi per pagare la festa di carnevale, la Corte dei Conti ti può condannare.
 
Eh no! i bilanci vengono fatti e andrebbero fatti rispettare.

Se a delibera di bilancio i soldi delle multe devono essere usati per pagare il rattoppo strade e li usi per pagare la festa di carnevale, la Corte dei Conti ti può condannare.
ma dai
a bilancio indicano quanto prendono.
poi come li spendono..... se ne guardano bene dal dirlo.
dovrebbero essere pubblicati, ma ovviamente....
"la legge e' uguale per tutti"
ma, se ci fate caso, e' scritta alle spalle del giudice.
ci sara' un motivo se, chi e' al potere, non legge la frase :)
 
Sull' azzardo,
compro, da sempre, un biglietto ( uno )
della lotteria di Capodanno.
Un minimo....
Se non giochi, non vinci e se la dea bendata pensa a te, 1 basta

Io non lo compro mai perchè se vincessi mi sentirei in colpa. Non voglio vincere milioni. E' contro la mia etica personale. 3-4 volte l'anno compro un gratta e vinci da 1 euro. Tanto per giocare, dove al massimo vinco 10.000.
 
Back
Alto