Ora faccio una osservazione che farò incavolare molti: mi fa strano leggere che tu non sappia quanto mette da parte tua moglie, perché noi da vent'anni abbiamo un solo conto, tutti i soldi finiscono assieme.
Non dico che sia giusto come facciamo noi, per carità, solo mi chiedo se noi siamo un'eccezione.
Ora faccio una osservazione che farò incavolare molti: mi fa strano leggere che tu non sappia quanto mette da parte tua moglie, perché noi da vent'anni abbiamo un solo conto, tutti i soldi finiscono assieme.
Non dico che sia giusto come facciamo noi, per carità, solo mi chiedo se noi siamo un'eccezione.
sarebbero da limitare perchè fanno leva su alcune fragilità ma purtroppo non c'è ne interesse ne volontà di intervenire.
Abbiamo da sempre due conti separati, sebbene comunque lei sappia dove si trovi il mio libretto ed io il suo, solo che non vado a sbirciare da un po'.
Riguardo alle spese grosse, se ne discute insieme ( auto, viaggi ecc ), quindi bene o male lei sa quanto possiedo ed altrettanto io so quanto possiede lei.
Ieri sera in tv c'era la prima puntata di Montalbano e durante le indagini il commissario interrogava un signore sulla sessantina che era letteralmente terrorizzato dalla moglie che gli contava i soldi per la spesa e,parole sue,se avesse scoperto che lui aveva perso una bottiglia di vino l'avrebbe scannato.
Io e la mia compagna (che equivale a una moglie) abbiamo 3 conti: uno mio, storico, uno suo, storico, e uno comune (da quando conviviamo, quindi dal 2012).
Quindi abbiano una notevole autonomia di spesa (ognuno ha una pensione), mentre con il conto comune, dove ogni mese giriamo un tot ciascuno, paghiamo tutto ciò che facciamo insieme, in primis “la spesa” e le bollette. Dato che io prendo un po’ di più, pago io Sky e Linkem.
Mi sembra una buona idea quella di mantenere separati i due conti precedenti e poi usarne uno in comune, dove versare mensilmente una quota .
Comunque, anche nel nostro modo di gestire entrate ed uscite, non incontriamo problemi, non ci sono divergenze, perché anche mia moglie non ama il superfluo e poi ci sono le due bestioline cui pensare ed hanno la precedenza su tutto![]()
tipo così?
![]()
![]()
Vero, lo vedo anche in mensa, si fanno riempire i piatti e poi li gettano a metà, anche al bar o al ristorante. Non tutti, ma tanti sì.Il superfluo non piace neanche a noi, e soprattutto consumiamo tutto il cibo, non buttiamo quasi mai nulla, invece spesso dicono che se ne spreca tanto.
Vero, lo vedo anche in mensa, si fanno riempire i piatti e poi li gettano a metà, anche al bar o al ristorante. Non tutti, ma tanti sì.
io faccio anche la scarpetta, anche in pubblico.....consumiamo tutto il cibo, non buttiamo quasi mai nulla,
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa