<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Il gas russo ancora pompa, ma non è da escludere che Putin chiuda definitivamente i rubinetti. Se accadesse, allora saremmo nei guai, perché i prezzi del gas esploderebbero.
Ha chiuso tutte le valvole una settimana fa e non intende riaprirle.
 
Il nord stream 1 ha chiuso, ma ce n'è un altro, di cui non ricordo il nome, che indirettamente pompa verso l'Italia.
 
Io sarei dell'idea di fare lo scarico a parete e se non da fastidio a nessuno (con gli inquilini del piano di sopra non corre buon sangue ma considerando che sono ex morosi,incivili,approfittatori e chi più ne ha più ne metta se anche si lamentassero me ne frego) lasciarlo così.
la normativa vieta lo scarico a parete.
Ci sono piccole eccezioni che però domani potrebbero essere cancellate.
una decina di anni fa quando fecero il lavoro (incamiciare e mettere a norma le canne fumarie) convinsi i condomini a far collegare alle canne fumarie anche i negozi che scaricavano a parete (progettisti geni del male) direttamente ai piedi dei balconi del primo piano.
 
Ha chiuso tutte le valvole una settimana fa e non intende riaprirle.
anche quelli che non passano da Nord stream?

perché a questo punto non vedo quale sia il problema tetto, per vendita zero - pagamento zero.
O mi perdo qualcosa?
 
la normativa vieta lo scarico a parete.
Ci sono piccole eccezioni che però domani potrebbero essere cancellate.
una decina di anni fa quando fecero il lavoro (incamiciare e mettere a norma le canne fumarie) convinsi i condomini a far collegare alle canne fumarie anche i negozi che scaricavano a parete (progettisti geni del male) direttamente ai piedi dei balconi del primo piano.

Nel mio caso lo scarico a parete non dovrebbe dare fastidio a nessuno.
C'è un solo balcone sopra di me ma lo scarico sarebbe sulla parete laterale e non sulla facciata dove si trova il balcone.
C'è anche una finestra che da sulla tromba delle scale ma quella è sempre chiusa e comunque è a oltre due metri di distanza.
Penso che dia molto più fastidio il cassonetto dell'umido in estate a livello di emissioni.
 
anche quelli che non passano da Nord stream?

perché a questo punto non vedo quale sia il problema tetto, per vendita zero - pagamento zero.
O mi perdo qualcosa?

Non è così: il gas russo ci arriva da altri canali, non siamo ancora a zero, anche se la fornitura si è sensibilmente ridotta.

Comunque il problema del prezzo non è solo a quanto ce lo vendono, ma anche quanto ne usiamo: se non basta, toccherà aumentare i prezzi per far calare la domanda.
 
I costi dei pellet si sono impennati già anni fa, non so quanto possa essere conveniente oggi. Cmq mia suocera che ce l'ha da tempo, continua a usarla.
 
Mi auguro solo
non ci sia la riesplosione delle caldaie a pellet....

L'esplosione del prezzo del pellet e della legna pare che ci sia già stata.
Però penso che ci faranno affidamento soprattutto persone che erano già attrezzate con stufe e camini e avranno deciso di puntare più su quelle che sul gas per riscaldare la casa.
Non so se ci sia stato anche un boom di installazioni di nuove stufe e camini.
 
Pensavo a nuove stufe
Qualche anno fa,
al primo boom, in certi orari,
c' eran di quelle puzze nel mio quartiere....
 
Può essere che ci sia stata un po' la corsa alle stufe.
Anche se onestamente non mi pare molto logico spendere 1000 o 2000 euro per installare una nuova stufa in modo da poter risparmiare 1000 o 2000 euro di bollette del gas.
Mi sa che non conviene,se uno ce l'ha già la stufa o sta cambiando il proprio sistema di riscaldamento è un conto.
Ma altrimenti è come cambiare auto perchè il prezzo del carburante è salito,si risparmi alla pompa ma ora che vai in pari rispetto al prezzo d'acquisto dell'auto nuova fai il giro del mondo.
 
Ma il pellet mica è gratis, anzi, costa parecchio ormai. Per recuperare la spesa dovranno passare molti anni, ammesso che si riesca.
 
Ne parlavamo anche tra mod , io a Roma francamente a parte situazioni particolari fino a fine novembre non li accendo i termosifoni, ho quello autonomo. Lavorando da casa soprattutto a dicembre gennaio e febbraio capita che stando fermo seduto in alcune giornate un poco di freddo lo si sente verso le 14 , a quel punto mi copro , ma stavo pensando che per i giorni veramente freddi mi prendo una di quelle stufetta, da spenderci 80/90 euro e così accendo quella, poi come per gli altianni i dalle 18 alle 22 accendo i riscaldamenti
 
Ne parlavamo anche tra mod , io a Roma francamente a parte situazioni particolari fino a fine novembre non li accendo i termosifoni, ho quello autonomo. Lavorando da casa soprattutto a dicembre gennaio e febbraio capita che stando fermo seduto in alcune giornate un poco di freddo lo si sente verso le 14 , a quel punto mi copro , ma stavo pensando che per i giorni veramente freddi mi prendo una di quelle stufetta, da spenderci 80/90 euro e così accendo quella, poi come per gli altianni i dalle 18 alle 22 accendo i riscaldamenti

Stufetta elettrica? Certo puoi fare un riscaldamento più mirato, però, ammessi che siano questi i prezzi:

0,60 €/kWh = 0,167 €/MJ
2 €/Smc = 0,06 €/MJ
 
Back
Top