<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Spa | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Spa

in Realtà MB in qualifica ha preso un secondo e cocci da Sainz che secondo me non ha nemmeno messo assieme un grandissimo giro di qualifica.

Invece in gara un grandissimo problema (ma a me sembra più per Sainz) di gestione gomme. Problema che, se non sbaglio, aveva palesato anche in Ungheria, infatti Leclerc l'aveva passato e se n'era andato.

Rimarco che Leclerc s'è fatto, in termini reali, l'intero GP con due set di medie. E non è andato malissimo. Fosse partito davanti credo che Perez potesse contenerlo.
 
in Realtà MB in qualifica ha preso un secondo e cocci da Sainz che secondo me non ha nemmeno messo assieme un grandissimo giro di qualifica.

Hamilton a un certo punto ha chiesto: "Che distacco ho dalla pole (quella non valida di Max)?". Gli hanno risposto "1.8". E lui "1.8 decimi?" Risposta: "No, 1.8 secondi........": in effetti poi in gara la MB è andata molto più forte.

Rimarco che Leclerc s'è fatto, in termini reali, l'intero GP con due set di medie. E non è andato malissimo. Fosse partito davanti credo che Perez potesse contenerlo.

All'inizio Charles, prima del malaugurato impatto con la visiera a strappo era attaccato a Max, e aveva anche tentato un sorpasso (e Max aveva le rosse come lui), anche se non sappiamo con quale stress sulle gomme.
Poi ovviamente, dopo la forzata sosta al 4° giro, ha fatto un sacco di giri con le medie (poi di nuovo medie per il finale, prima del tentativo di giro veloce con le rosse) senza poter forzare più di tanto. Anche io sono convinto che in condizioni normali potesse andare forte, anche se ovviamente non come Verstappen.
 
Ultima modifica:
Non è che il nuovo telaio alleggerito era solo per l'olandese?
Da quanto ho sentito, il nuovo telaio alleggerito non e' stato utilizzato.
Dovrebbe debuttare nelle prox gare.
Verstappen ha sicuramente beneficiato della nuova PU, che evidentemente e' piu' performante, ma va anche detto che e' da diverse gare che Perez non riesce piu' atenere il passo il di Max, segno che le evoluzioni sono andate in contro alle richieste della guida dell'olandese.
 
Che la Ferrari abbia fatto pochi progressi da inizio mondiale è ovvio.
La domanda è perché sono stati scarsi negli sviluppi (ovvero perché RB e MB invece hanno portato migliorie efficaci)?
Tra l'altro non mi risulta che la Ferrari sia inferiore come budget.
 
In realtà non sono stati fermi, anzi, gli sviluppi ci sono stati rispetto alla concorrenza dietro hanno mantenuto il distacco.
La MB è un po' tutto un discorso a parte per cui funziona, se va bene, in gara ma non è detto.
E' proprio la RB ad essere andata su un altro pianeta, solo con Max però (parole di Checo).

La debacle è proprio nel complesso del muretto che fa acqua da tutte le parti.
 
Il muretto ha fatto pena, sicuramente il punto più debole della Ferrari.
Resto però dell'idea che pure gli sviluppi siano stati scarsi. Nelle prime gare era.la Ferrari la più veloce, esattamente come la RB qui a Spa.
Non penso che in circuiti meno veloci di colpo la Ferrari torna ad essere la migliore, al massimo riduce il gap sensibilmente.
 
Il muretto ha fatto pena, sicuramente il punto più debole della Ferrari.
Resto però dell'idea che pure gli sviluppi siano stati scarsi. Nelle prime gare era.la Ferrari la più veloce, esattamente come la RB qui a Spa.
Non penso che in circuiti meno veloci di colpo la Ferrari torna ad essere la migliore, al massimo riduce il gap sensibilmente.
mai così predominante.
Va notato che si parla dell'inizio di un nuovo concetto di vetture.
Con pochissimi km di test.
Se le prime due o tre gare uno prevale non significa che abbia un fondamentale vantaggio tecnico.
Semplicemente (come si ipotizzò all'epoca ... basta andare indietro nel forum) la Ferrari era già più sviluppata e, si temeva, con minori margini.

Forse gli altri, con concetti più estremi, ci hanno messo di più a renderli performanti o come MB non ci sono proprio riusciti.
 
Il muretto ha fatto pena, sicuramente il punto più debole della Ferrari.
Resto però dell'idea che pure gli sviluppi siano stati scarsi. Nelle prime gare era.la Ferrari la più veloce, esattamente come la RB qui a Spa.
Non penso che in circuiti meno veloci di colpo la Ferrari torna ad essere la migliore, al massimo riduce il gap sensibilmente.
Però non dovremmo essere così estremi nei giudizi: la Ferrari non ha mai, in nessuna gara, mostrato lo strapotere di Max e della RedBull a Spa, nemmeno in Australia.

Fin qui Ferrari ha comunque portato buoni aggiornamenti (fondo, ali, dettagli aero, abbiamo più volte visto le novità funzionare), quindi non è che non abbiamo sviluppato o abbiamo sbagliato la direzione dell'evoluzione.

Va anche ricordato che Ferrari è sempre andata bene su tutte le piste finora affrontate con un po' di difficoltà per le gomme in Ungheria e in Belgio.

Va anche fatta la tara a questo problema gomme: è più per Sainz che per Leclerc (salvo errori marchiani di scelta mescola), inoltre i molti problemi di gestione e di strategia hanno mostrato più debolezza rispetto al reale valore (e in molti casi si è trattato di errori così sciocchi che noi stessi non ci siamo capacitati del come abbiano potuto commetterli).

Per cui il mio pensiero è che il mondiale è (era) già chiuso sia lato piloti sia lato costruttori, ma ciò è avvenuto in gran parte per problemi di affidabilità e gioventù di un progetto molto spinto e per altrettanti problemi gestionali e strategici... Gli sviluppi, nel mio personale "borsino", arrivano solo dopo.

Poi posso dire che probabilmente, per il gran lavoro di ingegneri e tecnici a Maranello, Ferrari ad inizio stagione era più vicina delle altre rispetto al proprio "top" (non si può migliorare all'infinito) quindi può anche starci che gli altri, iniziando con progetti meno definiti e indirizzati, abbiano recuperato più prestazione rispetto a Ferrari, ma anche qui non vedo una colpa.

Ricordo bene i primi anni di Schumacher, dovremmo averli come esempio di costruzione di un team a 360° e non cercare di cambiare tutto ogni anno o farci assalire da un qualche desiderio di rivoluzione copernicana perché è tutto effimero (e gli altri lavorano sodo).

Verstappen a Spa era chiaramente dotato di qualche miglioria da studiare, era troppo il vantaggio anche su Perez, ha girato con il braccio fuori per metà gara nonostante partisse molto indietro, non possiamo usare Spa come unico paragone.
 
@cuorern concordo in toto.
Nel 2018 oltre ai problemi di Vettel sbagliarono proprio lo sviluppo tanto che solo verso fine anno arrivarono a ritrovare il bandolo della matassa.
Ed anche allora persero la trebisonda cercando di recuperare a tutti i costi. E' l'atteggiamento sbagliato.

Così non sta in piedi il discorso di Binotto che dichiara "in F1 è necessario rischiare" per giustificare l'ennesima invenzione del giro veloce con Leclerc. Non è una olimpiade in cui vinci tutto in una gara.
E' una maratona.
 
secondo me la verità sta un poco nel mezzo, concordo con quanto dite , il team doveva essere ristrutturato a 360° e ancora non è stato terminato il lavoro e secondo me in alcuni reparti non si è all'altezza della RedBull e delle Mercedes, però c'è anche dire che fino ad ora è stato un buon lavoro che ha avvicinato il team al vertice ma non ha permesso di raggiungerlo, e anche gli errori del muretto ed il rischiare sono sintomi di questo, un tema vincente non ha bisogno di questi e limita gli errori perchè lavora con meno stress, ma non è che senza questa ora lottavi per il mondiale, certo non avevi il distacco che hai ora ma secondo me c'è uno step di differenza tra Ferrari e RedBull.

Poi secondo me alla fine il discorso piloti in Ferrari resta aperto, ora è andato in secondo piano perche ormai non c'è più un discorso di lotta per il mondiale e quindi ci si fa meno caso ma io credo che il team deve fare una scelta, o adeguarsi a quanto fa RedBull che ha Verstappen per vincere, modella il team su di lui e hai un Perez che si adegua a questo e lavora per il team , o altrimenti rischi sempre una lotta fratricida che non porta a nulla secondo me . E sempre a mio avviso cmq la coppia Ferrari se entra in questo ultimo contesto, di lotta tra i piloti e la coppia meno forte tra i 3 top team.
 
Che la Ferrari abbia fatto pochi progressi da inizio mondiale è ovvio.
La domanda è perché sono stati scarsi negli sviluppi (ovvero perché RB e MB invece hanno portato migliorie efficaci)?
Tra l'altro non mi risulta che la Ferrari sia inferiore come budget.
sarà l'abitudine dopo 2 gare a a iniziare a concentrarsi sulla vettura dell'anno prossimo...
 
Semplicemente (come si ipotizzò all'epoca ... basta andare indietro nel forum) la Ferrari era già più sviluppata e, si temeva, con minori margini.

Si, concordo, la Ferrari è partita col vantaggio di aver lavorato prima e di più sul nuovo progetto, ma poi non è stata in grado di mantenere il vantaggio che aveva nelle prime 3-4 gare. Ora l’ordine è RB - Ferrari - Mercedes, ma la Ferrari sembra doversi difendere da Mercedes più che attaccare i lattinari.
Vedremo come andranno le prossime gare.
 
sarà l'abitudine dopo 2 gare a a iniziare a concentrarsi sulla vettura dell'anno prossimo...

Di sicuro la Ferrari da almeno un decennio ha sempre difficoltà a sviluppare la vettura durante la stagione. E questo lo si vede di più quando a inizio anno è competitiva.
Infatti i nostri timori erano proprio questi. Poi si sono aggiunti errori a go go di muretto e piloti a peggiorare la situazione.
 
Poi secondo me alla fine il discorso piloti in Ferrari resta aperto, ora è andato in secondo piano perche ormai non c'è più un discorso di lotta per il mondiale e quindi ci si fa meno caso ma io credo che il team deve fare una scelta, o adeguarsi a quanto fa RedBull che ha Verstappen per vincere, modella il team su di lui e hai un Perez che si adegua a questo e lavora per il team , o altrimenti rischi sempre una lotta fratricida che non porta a nulla secondo me . E sempre a mio avviso cmq la coppia Ferrari se entra in questo ultimo contesto, di lotta tra i piloti e la coppia meno forte tra i 3 top team.
anche su questo fronte, un pelo, sono perplesso: che fine ha fatto l'aggressività di Charles nei confronti di Vettel e del muretto del 2019?

Sembra appiattito dietro ai dictat della squadra.
il "Io non rischierei" deve diventare presto un "Non non voglio rischiare!"

Ed anche col siparietto "che gomme vuoi" si son fatti ridere dietro.
 
Back
Alto