<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Spa | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Spa

per esempio per il caso in questione mi sarei limitato a montare i sensori. Se spanci troppo ti penalizzo / squalifico.
Costo irrisorio in sviluppi per le squadre.
Sulla flessibilità del pattino ... anche qui l'avrei resa obbligatoria dal prossimo anno.

Poi, visti i risultati, Horner ringrazia Toto e la MB per averla fatta introdurre. o_O
 
Poi, visti i risultati, Horner ringrazia Toto e la MB per averla fatta introdurre. o_O
a proposito di Toto, quest'ultimo parla di abbandonare la W13 per pensare al prossimo anno.

Credo abbiano deciso di abbandonare il concept super compatto.

Che fra parentesi non funzionò nemmeno per McLaren-Honda col famoso SizeZero.

Leggevo anche un'intervista a Di Resta (Haas). Dice che avevano testato anche loro in galleria un concept stile Williams (quindi meno estremo di MB) ma ritenuto migliore la soluzione stile Ferrari.

Infatti la Williams, scartata l'aerodinamica originale ricomincia a prendere quota, almeno con Albon.
 
a proposito di Toto, quest'ultimo parla di abbandonare la W13 per pensare al prossimo anno.

Credo abbiano deciso di abbandonare il concept super compatto.

Che fra parentesi non funzionò nemmeno per McLaren-Honda col famoso SizeZero.

Leggevo anche un'intervista a Di Resta (Haas). Dice che avevano testato anche loro in galleria un concept stile Williams (quindi meno estremo di MB) ma ritenuto migliore la soluzione stile Ferrari.

Infatti la Williams, scartata l'aerodinamica originale ricomincia a prendere quota, almeno con Albon.

Se non ricordo male in Mercedes intravedevano delle grandi possibilità con l'attuale vettura nel momento in cui risolvevano il problema del porpoising, a questo punto forse si sono resi conti o che queste grandi potenzialità non le avevano, o forse più probabile che per risolvere il porposing perdi le potenzialità e quindi meglio puntare ad una nuova vettura.
 
Secondo me si è visto fin dall'inizio che quello della Mercedes era un progetto sbagliato, troppo estremo e troppo diverso dalle linee guida "obbligate" tracciate dal regolamento.
Hanno voluto a tutti i costi fare qualcosa di diverso dagli altri e (per me) gli è andata male.

A dirla tutta mi sono stupito per il forte miglioramento che hanno registrato nelle ultime gare, quasi da raggiungere la Ferrari (e talvolta l'hanno raggiunta), ma dopo l'ulteriore step fatto dalla Red Bull (non so quanto dovuto anche al nuovo motore Honda), sono stati ricacciati abbastanza indietro. In qualifica a Spa il distacco era ancora imbarazzante, poi in gara, dove tutti hanno uno status diverso, hanno recuperato molto, quasi al livello Ferrari, ma ben dietro i lattinari.
 
Birretta gustata, gp alquanto noioso via i primi giri.

il sorpasso della giornata è stato quello di Ocon in fondo al Kemmel su Vettel e Gasly che ha riportato alla memoria Hakkinen.

Il giro veloce sarebbe da cercare solo quando hai una vettura che te lo fa fare.... la gara di ieri mi ha ricordato la stagione delle Brawn....

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
F1 | GP Belgio – Binotto non si presenta a Sky e parla in Rai: I motivi della mancata intervista


https://f1ingenerale.com/f1-gp-belg...rla-in-rai-i-motivi-della-mancata-intervista/

Avevo visto in diretta quel piccolo battibecco, ed ero d'accordo con Vanzini ovviamente.
Alla fine Binotto ammette che la strategia forse non era quella giusta, ma dice che in primis lui guarda la prestazione della vettura e per lui già nella gara di Budapest la prestazione non era buona, figuriamoci a Spa allora............
 
Questa gara mi è sembrata come quella di Hamilton l'anno scorso a Interlagos. Tutti fermi e lui che passava facilmente...
molto simile anche se va osservato che Verstappen passava tutti con il DRS sul Kemmel.
Ad Interlagos a me LH aveva impressionato perché, RB a parte, gli altri li prendeva ed affiancava già sull'arcibancada, quindi con una accelerazione mostruosa.
 
Ok Verstappen mostruoso, ma il passo avanti RB (o non avanti Ferrari) è evidente: anche il meno talentuoso Perez ha battuto senza problemi le Ferrari.
Su Mercedes, loro sono (erano) abitati a vincere e quindi probabilmente non so curano di questo mondiale ormai perso, nonostante gli indubbi miglioramenti fatti finora, che hanno portato il team molto vicino alla Ferrari nel mondiale costruttori e soprattutto nelle prestazioni in pista degli ultimi GP. Quindi anche qui penso male in ottica Ferrari: un progetto Mercedes così orrendo/sbagliato che alla fine stanno più o meno come le Rosse che dovevano lottare per il titolo! (e se alla fine non le superano in classifica sarà anche perché si concentrano su 2023)...
 
Io sono restato un poco interdetto visti i primi Gp , in inverno avevo pronostico che per il lavoro fatto dalla RedBull per rinforzare il team sotto tanti punti di vista avrebbero avuto un bel vantaggio, effettivamente per la prima parte del mondiale non si è visto questo ma poi pian pianino sono usciti fuori, forse problemi di affidabilità li avevano costretti a tirare un poco il freno ma ora si sta cominciando a vedere il potenziale, ma ripeto il potenziale del team non solo della vettura.
La Ferrari indubbiamente ha fatto un buon lavoro con la vettura di quest'anno ma sempre a mio modesto avviso non ha la struttura per stare dietro la RedBull, per il prossimo anno ci vorranno tutta una serie di interventi su vari fronti se vogliono contendere il titolo al team austriaco.
Mecedes come detto dal collega pilota ha portato un progetto ambizioso, forse troppo, ma se per il prossimo anno volano un poco più bassi e mettono a posto le cose secondo me anche loro portano in pista un team più completo rispetto alla Ferrari.
 
Secondo me la Ferrari alla fine ha pagato il fatto di essere, a inizio stagione, più "pronta" degli altri. E a suo tempo avevo anche detto che questa cosa avrebbe potuto pagarla più in là nella stagione.

E' evidente che lo sviluppo di Red Bull e Mercedes è stato superiore. Sono partite Red Bull sul livello della Ferrari (forse anche un po' più sotto) e Mercedes molto sotto. Ora la Red Bull sembra nettamente avanti, almeno lo è stata a Spa, e Mercedes ha quasi raggiunto la Ferrari. Nelle prossime gare sarà importante, da parte del team rosso, cercare di recuperare un po' di competitività, portandosi più vicina alla Red Bull. Dipenderà anche dalle piste, però c'è da dire che fino a Budapest la Ferrari era stata veloce in tutte le piste.

Ovviamente non c'è stata una debacle, perchè comunque resta seconda forza, anche se insidiata dai tedeschi, ma un mancato progresso si. Imho.
 
Back
Alto