Come siamo messi nel 2103?Nel 2103 pagai la Auris HSD 19000@
Come siamo messi nel 2103?Nel 2103 pagai la Auris HSD 19000@
Come siamo messi nel 2103?![]()
Abbiamo però la certezza che l'Euro sarà stata un fallimento, dato che nel 2103 si pagherà in @Dire male, anzi....
....Malissimo
![]()
Una sola certezza: Queen Elizabeth IICome siamo messi nel 2103?![]()
Una sola certezza: Queen Elizabeth II
Düra minga..perché, il compagno di Marta Fascina no ?![]()
Si affiderà a PanzironiObiettivo 120
Ottimo punto di vista.Cosa è la normalità? Nessuno conosce il futuro, ma non è la riproposizione del passato.
Guarda che il boom di Dacia (in Italia e in Europa) risponde proprio a queste esigenze. In Italia a luglio è prima tra i privati. Onore a Renault che ha presidiato questa fascia di automobilisti.Tutto dipende come sempre dalle priorità che il singolo individuo o la famiglia si pone.
Per alcuni che ho conosciuto negli anni, la priorità è avere la casa nuova, che in una città del nord costa un bel po' ( diciamo almeno 300 cucuzze per un 100 mq ) e ovviamente l'arredamento dovrà essere all'altezza ( cucine da 12 cucuzze a salire et cetera ) . Per queste famiglie l'auto nuova non è una priorità.
Per altri la priorità è garantirsi un viaggio con i controfiocchi ogni anno
Per altri non esiste una priorità che surclassi le altre e quindi optano per le auto usate, un viaggio costoso ogni tot anni ecc .
Un amico ( stipendio normalissimo ) mi parlava di passare ad un'auto nuova ( 30 cucuzze ) però non ha figli e non viaggia.
Per ridurre il prezzo delle auto nuove non vedo altre soluzioni se non tornare ad auto basic ( due airbag, clima monozona e manuale, niente infotainment ) ma non credo che sia una strada percorribile. La tecnologia progredisce, tra poco guideremo le auto col movimento degli occhi.
Con le premesse attuali ( guerra, bollette, paniere...) anche una famiglia con una situazione economica solida ci penserebbe dieci volte prima di spendere 30 mila euro.
Secondo me il prezzo delle auto non scenderà. Le aziende venderanno molto meno e ci saranno migliaia di operai in cassa integrazione.
Che costano quanto le nuove visti i tempi di attesa assurdi...^_^Si, ma io volendo sostituire la Focus, con 1800 di stipendio, calcolando 10 mensilità potrei a stento prendere una fiesta. E andare indietro invece che avanti mi disturberebbe.
Ci vorrebbero delle Km0.
Le incertezze energetiche, economiche ed ecologiche sono un freno agli investimenti unidirezionali e quelli a 4pi, ovvero al massimo orizzonte, non perseguibili per i costiOttimo punto di vista.
Il punto pggi è che le case per anni hanno puntato alla massimizzazione dei volumi anche a scapito della marginalità e ora un po' come faceva MB negli anni '70 (ma era Mercedes!!) calcolati tutti i costi applicano un margine e viene fuori il prezzo finito. E da li non si scappa.
Guarda che il boom di Dacia (in Italia e in Europa)
Dacia prima tra i privati in Italia fonte?Guarda che il boom di Dacia (in Italia e in Europa) risponde proprio a queste esigenze. In Italia a luglio è prima tra i privati. Onore a Renault che ha presidiato questa fascia di automobilisti.
Certo magari non sono auto da appassionati...ma tanto quelle sono sempre meno
Dacia prima tra i privati in Italia fonte?
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa