<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio amletico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio amletico

Magari potrebbero introdurre una sorta di bonus aggiuntivo per i proprietari di vetture a metano monofuel,almeno se recenti,che si trovano costretti a cambiare auto.
Fanno incentivi per tutto.
 
Indubbiamente oggi ogni acquisto è rischioso perché navighiamo a vista. Però, chi ha un'auto a metano monovalente non ha scelta, deve andare per forza a metano e se il costo alla colonnina è eccessivo le alternative sono ben poche. Fosse una bivalente ti avrei suggerito di andare a benzina ma comunque se fai 20-25mila km annui il portafogli ne risente

Quindi tu andresti su gpl o ibrido?o diesel?
 
Quindi tu andresti su gpl o ibrido?o diesel?
Dipende dai percorsi, diesel solo se vivi al centro sud e fai molta autostrada, altrimenti gpl oppure ibrido full. L'impressione è che il carburante più economico sarà il gpl, ma se i percorsi non sono prettamente autostradali potresti anche valutare un buon ibrido
 
Comunque se tu l'hai presa a 24 e te la valutano a 12 per una permuta non mi sembra male, il 50% del valore con 3 anni di vita e a fronte di una permuta era quello che giù di lì ti davano qualche anno fa
 
Veramente nel mio primo messaggio consigliavo di "omologare" l'auto come bifuel.
Poi se vogliamo vedere il marcio ovunque...
Lungi da me il voler trovare del marcio, Max, da quel pò che ti conosco (leggendoti qui sul forum) mi sembri una persona per bene e "di sani princìpi" come si suol dire.

"omologare" una vettura, una soltanto, dopo modifiche di questo genere, nella mia crassa ignoranza credo che non sia una cosa tanto semplice, forse il gioco non vale la candela
 
Lungi da me il voler trovare del marcio, Max, da quel pò che ti conosco (leggendoti qui sul forum) mi sembri una persona per bene e "di sani princìpi" come si suol dire.

"omologare" una vettura, una soltanto, dopo modifiche di questo genere, nella mia crassa ignoranza credo che non sia una cosa tanto semplice, forse il gioco non vale la candela
Non c'è l'avevo con te, ma con chi mi ha accusato di suggerire pratiche illegali.

;)
 
Non c'è l'avevo con te, ma con chi mi ha accusato di suggerire pratiche illegali.

;)
Ma certo! Mi é perfettamente chiaro, figurati
Io poi sono finito in questa discussione solo pochi minuti fa, logicamente la tua osservazione non poteva essere rivolta a me :)

Non é un suggerimento scorretto, il tuo, al limite bisogna accertarne la fattibilità: io la vedo così.
 
Indubbiamente oggi ogni acquisto è rischioso perché navighiamo a vista. Però, chi ha un'auto a metano monovalente non ha scelta, deve andare per forza a metano e se il costo alla colonnina è eccessivo le alternative sono ben poche. Fosse una bivalente ti avrei suggerito di andare a benzina ma comunque se fai 20-25mila km annui il portafogli ne risente
sempre premesso che sono fiducioso in una discesa dei prezzi bisogna vedere a quanto ammonta annualmente questo rincaro (in funzione della percorrenza e al netto di sgravi fiscali) e quanto potrebbe spendere fra passaggio di proprietà, bollo e gasolio....e di quanto tempo c'è bisogno per raggiungere un pareggio. Insomma, il gioco ne vale la candela? Magari riesce a vendere la Skoda, prende un auto simile a gasolio (perchè no? magari una Octavia uguale) il tempo che comincia a recuperare il denaro perso il prezzo del metano cala e ci resta fregato. Io aspetterei.
 
sempre premesso che sono fiducioso in una discesa dei prezzi bisogna vedere a quanto ammonta annualmente questo rincaro (in funzione della percorrenza e al netto di sgravi fiscali) e quanto potrebbe spendere fra passaggio di proprietà, bollo e gasolio....e di quanto tempo c'è bisogno per raggiungere un pareggio. Insomma, il gioco ne vale la candela? Magari riesce a vendere la Skoda, prende un auto simile a gasolio (perchè no? magari una Octavia uguale) il tempo che comincia a recuperare il denaro perso il prezzo del metano cala e ci resta fregato. Io aspetterei.
Non ne faccio tanto una questione economica quanto di praticità. Se, e sottolineo se, il distributore non è vicino casa, se si fanno spesso lunghi tragitti e quindi la scarsa autonomia rappresenta un problema, se il costo della revisione delle bombole è alto, se il metano in zona costa uno sproposito, a questo punto meglio togliere il dente che duole. Meglio oggi di domani, quando il "dolore" potrebbe essere non più sopportabile
 
se il costo della revisione delle bombole è alto

Almeno quello non dovrebbe essere aumentato,è solo manodopera.

Il problema grosso è quel serbatoio della benzina ridotto.
Se fa 20-25 mila km all'anno non basta,fosse stato come me sui 20 km al giorno si poteva anche fare,non era pratico ma si poteva fare.

sempre premesso che sono fiducioso in una discesa dei prezzi bisogna vedere a quanto ammonta annualmente questo rincaro (in funzione della percorrenza e al netto di sgravi fiscali) e quanto potrebbe spendere fra passaggio di proprietà, bollo e gasolio....e di quanto tempo c'è bisogno per raggiungere un pareggio. Insomma, il gioco ne vale la candela? Magari riesce a vendere la Skoda, prende un auto simile a gasolio (perchè no? magari una Octavia uguale) il tempo che comincia a recuperare il denaro perso il prezzo del metano cala e ci resta fregato. Io aspetterei.

Oggi al distributore dicevano che in qualche zona d'Italia il metano è arrivato vicino ai 5 euro al kg.
Temo che sia una situazione irreversibile.
Se anche il prezzo tornasse umano,dubito che torni a 1 euro al kg comunque,ora che succede metà della gente avrà venduto la macchina e metà dei distributori avranno chiuso.
Da metanista mi spiace dirlo perchè ho sempre creduto nel metano ma mi sa che stavolta è il colpo di grazia definitivo,che poi sarebbe arrivato comunque nel 2035.
 
Almeno quello non dovrebbe essere aumentato,è solo manodopera.

Il problema grosso è quel serbatoio della benzina ridotto.
Se fa 20-25 mila km all'anno non basta,fosse stato come me sui 20 km al giorno si poteva anche fare,non era pratico ma si poteva fare.



Oggi al distributore dicevano che in qualche zona d'Italia il metano è arrivato vicino ai 5 euro al kg.
Temo che sia una situazione irreversibile.
Se anche il prezzo tornasse umano,dubito che torni a 1 euro al kg comunque,ora che succede metà della gente avrà venduto la macchina e metà dei distributori avranno chiuso.
Da metanista mi spiace dirlo perchè ho sempre creduto nel metano ma mi sa che stavolta è il colpo di grazia definitivo,che poi sarebbe arrivato comunque nel 2035.

Si nel veronese ho letto che siamo a 5,5 euro circa. Che non torni più come prima mi sono messo il cuore in pace…resta da capire se sarà più o meno equiparabile alla benzina oppure si va verso prezzi folli
 
Almeno quello non dovrebbe essere aumentato,è solo manodopera.
Purtroppo, fino allo scorso anno il problema principale delle auto a metano in Italia era dovuto al costo esagerato delle revisioni delle bombole CNG-4, ancorché soggette a mera ispezione visiva, ci sono persone che si sono viste chiedere cifre spropositate
 
Purtroppo, fino allo scorso anno il problema principale delle auto a metano in Italia era dovuto al costo esagerato delle revisioni delle bombole CNG-4, ancorché soggette a mera ispezione visiva, ci sono persone che si sono viste chiedere cifre spropositate

quel problema è stato (in parte) risolto col fatto che la revisione bombole perlomeno ora è ogni 4 anni e non ogni 2
 
Back
Alto