<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 137 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il "problema" ecologico in certe regioni del mondo non c'è proprio. o meglio non se lo pongono.
Direi che è più un "problema" europeo che, come sempre, si erge a paladino e luce guida del mondo.... forse per "scusarsi" degli scempi fatti col colonialismo del secolo scorso e quello che si compie oggi per risolvere il "problema".... o lameno dare in pasto qualcosa all'opinione pubblica.

per quanto riguarda il bruciare il gas.... è la guerra.... l'avremmo fatto anche noi se fossimo stati dall'altra parte della barricata.
Sono d'accordo con tutti i vostri messaggi, assolutamente condivisibili!

Non l'ho trasmesso bene, ma il mio voleva essere un post sarcastico.

Ma anche un po' amaro... Mi ha fatto sentire come un abitante di certe zone dell'Africa quando vede un video di un nostro rubinetto aperto in bagno o in cucina per lavare denti, piatti, mani, ecc...
 
Qui il problema inquinamento, CO2, transizione ecologica e costi del gas li lasciamo da parte giusto?

11.52 - BBC News - "Russia brucia 10 milioni di euro di gas al giorno al confine con la Finlandia”
Mentre i costi energetici nei Paesi europei salgono alle stelle, la Russia brucia grandi quantità di gas naturale nel suo impianto di Portovaya, vicino al confine con la Finlandia: è quanto emerge da un'analisi della società norvegese Rystad Energy condivisa con la Bbc. L'emittente britannica pubblica oggi alcune immagini delle grandi fiamme che si levano dall'impianto, inclusa una a colori ripresa da un satellite che mostra la radiazione infrarossa provocata dalla combustione del gas. Secondo alcuni esperti, il gas che brucia era destinato ad essere esportato in Germania e ogni giorno va in fumo gas per un valore di 10 milioni di dollari (circa 10 milioni di euro).


Lo leggevo anche io....
Sembran tanti....
Ma sono solo l' 1% di quel miliardo giornaliero
 
Ma anche un po' amaro... Mi ha fatto sentire come un abitante di certe zone dell'Africa quando vede un video di un nostro rubinetto aperto in bagno o in cucina per lavare denti, piatti, mani, ecc...

È anche peggio, l'acqua usata non è consumata perché rientra nel ciclo essendo reimmessa nei fiumi una volta depurata.
Il gas una volta bruciato è andato, nemmeno usato per produrre corrente, totalmente sprecato.
 
O solo costerebbe troppo
??

Però chissà come mai per diffondere la loro rete ti nascondono le antenne come finti alberi, finti vasi, pagano i condomini per metterla sul loro tetto, mentre poi invece se uno rischia la vita per la mancanza di un cavolo di ripetitore ve bene? Anche perchè le montagne Italiane non è che siano ste gran lunghe. Metti una antenna ogni tanto e le corti tutte.
 
Però chissà come mai per diffondere la loro rete ti nascondono le antenne come finti alberi, finti vasi, pagano i condomini per metterla sul loro tetto, mentre poi invece se uno rischia la vita per la mancanza di un cavolo di ripetitore ve bene? Anche perchè le montagne Italiane non è che siano ste gran lunghe. Metti una antenna ogni tanto e le corti tutte.
a loro [compagnie telefoniche] interessa esclusivamente coprire la maggioranza della popolazione.
Basta guardare com'è andata con la banda larga ... è dovuto intervenire lo Stato perché chi aveva di fatto il monopolio della rete non investiva se non a fronte di lauti guadagni dividendo in due la nazione.

Però come sempre, siccome i soldi ed i voti, vengono dalle maggioranze (grandi agglomerati) di provincia e valli remote chissene ...
 
Esatto, motivo per cui non ho mai gettato il GPS classico (né tentomeno cartine al 25.000 e bussola ...)
Cosa buona e giusta.
In effetti credo verranno buone anche falci, accette, mortai e mole per coltelli.
Detto questo, personalmente con il navigatore oem della mia serie 1, non ho mai avuto problemi di perdita di segnale, neppure in zone sperdute (non parlo ovviamente del continente nero ma dell'Europa)
o percorrendo interminabili gallerie.
Mentre con il classico maps del telefono spesso è un calvario, specie a piedi in città poco conosciute.
 
OT
con il classico maps del telefono spesso è un calvario, specie a piedi
Quella è una caratteristica dei sistemi GPS, sotto una certa velocità di spostamento sono imprecisi (e lo sono anche per le rapide variazioni di velocità). Dipende quindi anche dal telefono, se ha bussola e giroscopio i dati provenienti da questi sensori integrano quelli del GPS e hai una navigazione fluida anche a piedi, se ne manca uno o non è completamente compatibile (tipo il mio ex p9lite che invertiva i segnali di gravità e bussola con alcuni software tipo il tomtom go e non aveva il giroscopio) allora diventa frustrante.

In macchina il GPS dell'auto è integrato col conta km, con lo sterzo e i sensori di accelerazione e velocità della macchina, quindi ti sembra di non perdere il segnale in galleria ma, ovviamente, non è così.
 
Ultima modifica:
In macchina il GPS dell'auto è integrato col conta km, con lo sterzo e i sensori di accelerazione e velocità della macchina, quindi ti sembra di non perdere il segnale in galleria ma, ovviamente, non è così.
Esatto, lui ricostruisce il tratto alla cieca e lo sovrappone alla cartografia....
 
Esatto, lui ricostruisce il tratto alla cieca e lo sovrappone alla cartografia....
Può darsi sia come dite, non me ne intendo, però mi indica per tempo l'uscita che magari si trova appena fuori dalla galleria, che spesso è lunghissima e dove, tanto per dare un'idea, la radio non prende.
Per dire, il mio satellitare della bici da corsa, si interrompe e poi ricalcola una volta fuori dalla galleria, invece quello della Bmw continua imperterrito.
 
Può darsi sia come dite, non me ne intendo, però mi indica per tempo l'uscita che magari si trova appena fuori dalla galleria, che spesso è lunghissima e dove, tanto per dare un'idea, la radio non prende.
Per dire, il mio satellitare della bici da corsa, si interrompe e poi ricalcola una volta fuori dalla galleria, invece quello della Bmw continua imperterrito.

Basta la mappa memorizzata e il contakm ed è fatta, direi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto