lo smartphone ha bisogno della rete dati per aggiornare la mappa, i gps portatili e quelli montati sui veicoli no
Stiamo andando parecchio OT ma non è proprio così. Hai bisogno della rete dati se la mappa non è sullo smartphone ma molti navigatori hanno le mappe (tomtom, sygic, here, igo per dirne alcuni) in locale e lo stesso maps consente di farlo per ovviare al problema.
Se non hai campo telefonico non hai le info sul traffico e il fix a freddo è più lungo ma la navigazione non dipende dalla copertura dati. La triangolazione della posizione attraverso le celle è un di più, come bussola e giroscopio, senza navighi comunque ma in alcuni casi, tipo a piedi o quando sei fermo, con difficoltà perché perdi in precisione e anche la direzione.
Il GPS di loucyfer, come tutti quelli integrati, da la segnalazione dell'uscita in galleria appunto perché collegato al misuratore di velocità e al sensore sullo sterzo della macchina.
I GPS non integrati (smartphone o dedicati) ovviamente non hanno sensori esterni quindi quando perdono il segnale in galleria fanno cose diverse a seconda del produttore: c'è chi continua a mantenere l'ultima velocità registrata e ipotizza la posizione sulla mappa dando comunque le indicazioni e chi fa fermare la navigazione, subito o dopo un certo tempo.
Quando esci dalla galleria ci vuole un certo tempo per rifare il fix, tanto più lungo quanto maggiore è il tempo in cui sei stato senza segnale (e ti sei allontanato dall'ultima posizione registrata) e tanto è meno sofisticata l'elettronica dell'antenna, tempo durante il quale le indicazioni o non ci sono o hanno una posizione probabilmente sbagliata. Tempo che ha anche l'integrato ma sopperisce usando gli altri sensori dell'auto.