<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa buona e giusta.
In effetti credo verranno buone anche falci, accette, mortai e mole per coltelli.
Detto questo, personalmente con il navigatore oem della mia serie 1, non ho mai avuto problemi di perdita di segnale, neppure in zone sperdute (non parlo ovviamente del continente nero ma dell'Europa)
o percorrendo interminabili gallerie.
Mentre con il classico maps del telefono spesso è un calvario, specie a piedi in città poco conosciute.
Ma è logico, lo smartphone ha bisogno della rete dati per aggiornare la mappa, i gps portatili e quelli montati sui veicoli no.
Nel dettaglio, sulla ciminiera il software è TomTom, che non reputo il massimo, anche per questo motivo mantengo il Garmin (che, imho, è nettamente superiore specie nelle zone poco battute e su carrarecce)
 
lo smartphone ha bisogno della rete dati per aggiornare la mappa, i gps portatili e quelli montati sui veicoli no
Stiamo andando parecchio OT ma non è proprio così. Hai bisogno della rete dati se la mappa non è sullo smartphone ma molti navigatori hanno le mappe (tomtom, sygic, here, igo per dirne alcuni) in locale e lo stesso maps consente di farlo per ovviare al problema.

Se non hai campo telefonico non hai le info sul traffico e il fix a freddo è più lungo ma la navigazione non dipende dalla copertura dati. La triangolazione della posizione attraverso le celle è un di più, come bussola e giroscopio, senza navighi comunque ma in alcuni casi, tipo a piedi o quando sei fermo, con difficoltà perché perdi in precisione e anche la direzione.

Il GPS di loucyfer, come tutti quelli integrati, da la segnalazione dell'uscita in galleria appunto perché collegato al misuratore di velocità e al sensore sullo sterzo della macchina.

I GPS non integrati (smartphone o dedicati) ovviamente non hanno sensori esterni quindi quando perdono il segnale in galleria fanno cose diverse a seconda del produttore: c'è chi continua a mantenere l'ultima velocità registrata e ipotizza la posizione sulla mappa dando comunque le indicazioni e chi fa fermare la navigazione, subito o dopo un certo tempo.
Quando esci dalla galleria ci vuole un certo tempo per rifare il fix, tanto più lungo quanto maggiore è il tempo in cui sei stato senza segnale (e ti sei allontanato dall'ultima posizione registrata) e tanto è meno sofisticata l'elettronica dell'antenna, tempo durante il quale le indicazioni o non ci sono o hanno una posizione probabilmente sbagliata. Tempo che ha anche l'integrato ma sopperisce usando gli altri sensori dell'auto.
 
Ultima modifica:
Screenshot_20220830-132556_Chrome.jpg

Anche Elon non da per spacciati i combustibili fossili...
 
Pare che i giacimenti di gas non si possano aprire e chiudere a comando, quindi tutto il gas non venduto a noi o ai cinesi o che non ripompano in qualche deposito va per forza bruciato.

Forse bisognava pensare prima di scegliere quali sanzioni adottare.
E intanto che il gas viene bruciato inutilmente il prezzo sale...
Sbaglio o il gas non è oggetto di sanzioni?
 
Sanzioni nostre no.
Ma se chi lo vende, decide di non vendercelo.... E preferisce bruciarlo...

Come no..... abbiamo fatto il diavolo a quattro per toglierci di mezzo il gas russo.... e ora che Putin ce lo toglie ci lamentiamo?
Dovrebbero stappare di quello buono a Bruxelles perchè è quello che volevano.
O forse lo velevano, ma non oggi, tra qualche anno che ancora non siamo pronti?
 
Sanzioni nostre no.
Ma se chi lo vende, decide di non vendercelo.... E preferisce bruciarlo...
Anche pre sanzioni di febbraio i flussi di gas russo erano molto inferiori agli anni precedenti ( vedere i dati a fine estate 2021).
Quindi le sanzioni centrano come i cavoli a merenda.
E che lo brucino invece che ridurre la produzioni dai giacimenti mostra una volta ancora come abbiano capacità tecnologiche limitate in queste operazioni ( basta leggere l'articolo di qualche giorno fa sul corriere).
 
https://www.ilsole24ore.com/art/pet...-sanzioni-ue-russia-AEyWcbiB#U401425072158ZAI

Non direttamente ma il risultato è stato raggiunto lo stesso.
Lo stop ufficiale è sul petrolio da dicembre se non erro oltre al resto

https://www.consilium.europa.eu/it/...rictive-measures-against-russia-over-ukraine/
Appunto, il gas non è oggetto di sanzioni ne ora ne già in programma (scritto). Il petrolio si, da dicembre.
Quindi lo stop del gas è unilaterale, visto che ne stanno consegnando meno rispetto a quanto chiesto. Un ricatto, se si può dire.
 
La mossa più drastica si è registrata con il taglio del 60% delle forniture di Nord Stream 1, il principale gasdotto europeo, “gemello” del Nord Stream 2 bloccato dalla Germania in risposta alla stessa invasione russa in Ucraina.

Come dici tu.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto