<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio amletico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio amletico

Ma scusate, state davvero consigliando di taroccare la macchina montando un serbatoio non previsto (che probabilmente non ci starà nemmeno)??
È del 2019 quindi l’anno prossimo va pure alla revisione senza contare cosa potrebbe succedere in caso di incidente…

Io intendevo montando il serbatoio delle versioni a benzina,ammesso che sia possibile.
Considerando che quasi sicuramente a questi prezzi le bombole del metano saranno vuote non penso che aggiungendo la capacità mancante al serbatoio della benzina l'auto diventi più pericolosa.
 
Nello spazio del serbatoio benzina normale, quasi sicuramente c'è una bombola per il metano.

Se è così allora mi sa che non è percorribile come strada.
Tra me e me io non ho mai visto nelle monofuel grandi vantaggi,per le mie esigenze il serbatoio della benzina ridotto basta e avanza ma non l'ho mai considerato un plus che mi avrebbe potuto far preferire un'auto rispetto a un'altra.
Oggi coi prezzi del metano fuori dal mondo purtroppo si rivela un'arma a doppio taglio.
 
Se è così allora mi sa che non è percorribile come strada.
Tra me e me io non ho mai visto nelle monofuel grandi vantaggi,per le mie esigenze il serbatoio della benzina ridotto basta e avanza ma non l'ho mai considerato un plus che mi avrebbe potuto far preferire un'auto rispetto a un'altra.
Oggi coi prezzi del metano fuori dal mondo purtroppo si rivela un'arma a doppio taglio.
OCTAVIA-G-TEC-06.jpg


Il piccolo serbatoio benzina, rosso, ha bisogno dello spazio occupato dalla bombola blu.
Mi sa che diventa difficile.
 
Questo prezzo è insostenibile.
Non certo per l'autotrazione, che è l'ultimo dei problemi, ma per la produzione di energia elettrica, l'industria, il riscaldamento.
Credo anche io che troveranno il modo di farlo calare, alla fine.


Per farlo bisogna essere in 2....
E, solo per scaramanzia,
lo voglio credere anche io....
....Anche se non vedo perche' dopo averci trascinati a questo punto,
non ci lascino andare del tutto in malora
 
Vedi l'allegato 24120

Il piccolo serbatoio benzina, rosso, ha bisogno dello spazio occupato dalla bombola blu.
Mi sa che diventa difficile.

Far togliere una bombola,riducendo la capacità dell'impianto a metano,richiederebbe come minimo una nuova omologazione.
Bel casino.

Non per girare il coltello nella piaga per l'opener del topic ma io speravo almeno che i rincari del metano rendessero abbordabili le vetture a metano,soprattutto le monofuel,sul mercato dell'usato.
Se di fatto andranno usate come se fossero vetture a benzina,con ovvi svantaggi pratici,in teoria dovrebbero tirartele dietro.
Invece i prezzi sono comunque alti.
 
Se è così allora mi sa che non è percorribile come strada.
Tra me e me io non ho mai visto nelle monofuel grandi vantaggi,per le mie esigenze il serbatoio della benzina ridotto basta e avanza ma non l'ho mai considerato un plus che mi avrebbe potuto far preferire un'auto rispetto a un'altra.
Oggi coi prezzi del metano fuori dal mondo purtroppo si rivela un'arma a doppio taglio.

Ah nemmeno io il monofuel l’ho mai visto come gran soluzione ma negli ultimi anni sul metano non c’era alternativa…io percorro sui 20/25k km annui e tre anni fa quando ho comprato l’auto, dato che il diesel sembrava parecchio osteggiato, avevo optato per il metano, ottima scelta direi :emoji_sweat_smile:
 
Per farlo bisogna essere in 2....
E, solo per scaramanzia,
lo voglio credere anche io....
....Anche se non vedo perche' dopo averci trascinati a questo punto,
non ci lascino andare del tutto in malora

macron ha appena detto in questi giorni che l’epoca del benessere e dell’abbondanza è finita (per noi ovviamente mica per lui)
 
non si riesce a far montare un serbatoio decente e omologarla bifuel?

Le cose cambiano tra serie e aftermarket .
La sostituzione/modifica del serbatoio originale di serie riguarda la fiche (fascicolo) di omologazione depositata per quel modello , dove è riportato marca-modello del serbatoio .
Se il nuovo serbatoio non è incluso nella fiche occorre il nulla osta del costruttore che ha presentato tale fiche per l'omologazione del veicolo (che non lo rilascerà mai) .
E' quello che succede , per esempio , con le misure di pneumatici non riportate a libretto .
E' scritto nell'apposita circolare :
Circolare DTT. n.16766-DIV3-C: Sostituzione elementi di trasformazione LPG/CNG su veicoli di serie
Concludendo : se l'impianto è aftermarket puoi rimuoverlo completamente , rifacendo il collaudo ; se invece l'auto è bivalente di serie senza il nulla osta del costruttore non puoi toccare neanche uno spillo .
 
Ultima modifica:
Ah nemmeno io il monofuel l’ho mai visto come gran soluzione ma negli ultimi anni sul metano non c’era alternativa…io percorro sui 20/25k km annui e tre anni fa quando ho comprato l’auto, dato che il diesel sembrava parecchio osteggiato, avevo optato per il metano, ottima scelta direi :emoji_sweat_smile:

Era una scelta validissima e lo è stata per tanti anni,anche se snobbata.
Purtroppo i rincari degli ultimi mesi rischiano di far sparire le già poche auto a metano e anche i piccoli benefici che hanno portato all'ambiente,oltre che alle tasche degli utilizzatori.
Io con la mia Y spendevo meno di 4 euro per 100 km,oggi ne spendo quasi 8.
Anche solo il fatto di potersi spostare quasi a gratis mi ha permesso di accettare offerte di lavoro distanti da casa,di concludere acquisti di persona che altrimenti non avrei potuto concludere.
E' un vero peccato che le cose stiano andando così.
 
Le auto a metano del gruppo Volkswagen sono monovalenti già da qualche anno per diverse ragioni: anzitutto, perché così si risparmia sul bollo, secondariamente perché al posto del serbatoio da 50 litri si colloca una terza bombola che aumenta l'autonomia a metano. Chi compra(va) l'auto a metano lo fa(ceva) per andarci a metano, non per andarci a benzina, quindi in condizioni normali un serbatoio da 10-15 litri era più che sufficiente a fronte di 400-450 km di autonomia a metano.
Io suggerisco di venderla: oggi il metano non conviene più e probabilmente le cose non cambieranno nel prossimo futuro. Quindi occorre sfruttare le occasioni, tra non molto le auto a metano potrebbero valere ancora meno.
Non consiglio interventi strutturali sull'auto: il serbatoio da 50 litri sicuramente non ci sta perché c'è la terza bombola e comunque sostenere i costi di una nuova omologazione potrebbe essere poco conveniente. Tanto meno conviene togliere una bombola. Tanto vale vendere l'auto, peccato perché il metano per autotrazione era un'ottima soluzione sia in termini economici sia in termini ambientali
 
Mi sa che anche venderla oggi non sarà facile.
Svenderla si ma venderla a un prezzo equo potrebbe essere un'impresa.
Visto che non costa nulla io proverei a mettere online un annuncio, valutando bene il prezzo in modo da non rimetterci anche la strada per tornare a casa,per vedere se si fa vivo qualcuno interessato all'acquisto.
 
Le auto a metano del gruppo Volkswagen sono monovalenti già da qualche anno per diverse ragioni: anzitutto, perché così si risparmia sul bollo, secondariamente perché al posto del serbatoio da 50 litri si colloca una terza bombola che aumenta l'autonomia a metano. Chi compra(va) l'auto a metano lo fa(ceva) per andarci a metano, non per andarci a benzina, quindi in condizioni normali un serbatoio da 10-15 litri era più che sufficiente a fronte di 400-450 km di autonomia a metano.
Io suggerisco di venderla: oggi il metano non conviene più e probabilmente le cose non cambieranno nel prossimo futuro. Quindi occorre sfruttare le occasioni, tra non molto le auto a metano potrebbero valere ancora meno.
Non consiglio interventi strutturali sull'auto: il serbatoio da 50 litri sicuramente non ci sta perché c'è la terza bombola e comunque sostenere i costi di una nuova omologazione potrebbe essere poco conveniente. Tanto meno conviene togliere una bombola. Tanto vale vendere l'auto, peccato perché il metano per autotrazione era un'ottima soluzione sia in termini economici sia in termini ambientali

quello che dici ha senso ed è stato il mio primo pensiero, ma ok la vendo… per sostituirla con? Sinceramente non vedo una soluzione che mi faccia dire ok butto altri soldi ma perlomeno ora sono tranquillo e a posto per anni…C’è un alto rischio di spendere altre decine di migliaia di euro per una nuova auto e poi magari tra qualche mese siamo qui a parlare del caro petrolio e dei prezzi insostenibili della benzina o del gpl…e poi che faccio? butto un’altra auto?
 
quello che dici ha senso ed è stato il mio primo pensiero, ma ok la vendo… per sostituirla con? Sinceramente non vedo una soluzione che mi faccia dire ok butto altri soldi ma perlomeno ora sono tranquillo e a posto per anni…C’è un alto rischio di spendere altre decine di migliaia di euro per una nuova auto e poi magari tra qualche mese siamo qui a parlare del caro petrolio e dei prezzi insostenibili della benzina o del gpl…e poi che faccio? butto un’altra auto?
Indubbiamente oggi ogni acquisto è rischioso perché navighiamo a vista. Però, chi ha un'auto a metano monovalente non ha scelta, deve andare per forza a metano e se il costo alla colonnina è eccessivo le alternative sono ben poche. Fosse una bivalente ti avrei suggerito di andare a benzina ma comunque se fai 20-25mila km annui il portafogli ne risente
 
Back
Alto