<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà; ma a me sta cosa non preoccupa per niente ...

"ognuno è artefice della sua fortuna"; è un motto che vale sia per chi vende le Tesla, sia (e soprattutto) per chi le acquista ... o come nel mio caso non gli passa neanche per l'anticamera del cervello di acquistarle.
Teoricamente avresti ragione, ma non ti dò la standing ovation 3 :) perché le altre case inizieranno a prendere spunto dal “modello Tesla”. BMW ha già iniziato.
 
Una domanda che mi ha sempre incuriosito, mentre leggevo il chilometrico manuale in .pdf della Model3 (dove praticamente quasi ogni funzione è "Beta"...si sa mai): ma se ad esempio mi recassi in qualche zona a zero copertura internet (non fate gli spiritosi... è sufficiente qualche vallata in provincia di Cuneo)... che succede alle varie funzioni dell'auto? Ce ne sarebbe qualcuna di importante inutilizzabile?

So per esempio che tutti i comandi vocali ( di qualunque auto) funzionano con la rete, domandona : dove ti sarebbero più utili senza distrarti e senza armeggiare con il display/televisore? Dove le condizioni richiedo più attenzione come ad esempio nelle gallerie. Et voilà nelle gallerie non c'è rete...:emoji_alien:
 
Ultima modifica:
Come in montagna... Ma porcaccia la miseria dove serve di più uno smartphone se succede qualcosa in qualche remota vallata o sentiero ? Proprio li e spesso, quasi mai, non c'è un cavolo di segnale. Dei geni.
 
Teoricamente avresti ragione, ma non ti dò la standing ovation 3 :) perché le altre case inizieranno a prendere spunto dal “modello Tesla”. BMW ha già iniziato.

Adesso forse ma... d'ora in poi le auto saranno sempre di più "softwarizzate" perchè la tendenza è quella, ergo renderle come uno smartphone, quindi controllabile.

Se e quando accadrà questo ci penserò, ma comunque la mia soluzione non sarà certo uniformarmi ai voleri del mercato ... l'extrema ratio sarà il noleggio, l'ultima spiaggia i pedali ...
 
Ed a proposito di Tesla, vediamo che effetto avrà lo split sulle azioni 3 a 1 attuato in questi giorni ...
In pratica ogni 1 azione detenuta, ne saranno assegnate 2 come dividendo, con ovvia ripercussione sulle quotazioni del titolo.
Atteso un deciso rialzo nei prossimi giorni, vedremo ...

A dimostrazione che Musk e "...........", mettete voi le lettere al posto dei puntini, per me la definizione più benevola è imprevedibile, puntare su di lui è sempre una azione altamente speculativa con tutti i rischi del caso, e mi sa che anche acquistare un auto Tesla è una operazione molto, ma molto "volatile" ...
 
Lo split, che io sappia, si fa quando il titolo ha valore troppo alto. Serve solo a frazionarlo, in modo da avere azioni acquistabili con cifre più basse.
Ha fatto la stessa cosa Google, dividendole per 10 poco tempo fa.
 
Lo split, che io sappia, si fa quando il titolo ha valore troppo alto. Serve solo a frazionarlo, in modo da avere azioni acquistabili con cifre più basse.
Ha fatto la stessa cosa Google, dividendole per 10 poco tempo fa.

Si ma E.M. non fa mai le cose a caso, gli analisti prevedono una decisa salita del titoli in conseguenza di questa mossa.
Non sono in grado di immaginare come questo split possa influire sulla quotazione del titolo, ma aspettiamo e vediamo ...
 
Una domanda che mi ha sempre incuriosito, mentre leggevo il chilometrico manuale in .pdf della Model3 (dove praticamente quasi ogni funzione è "Beta"...si sa mai): ma se ad esempio mi recassi in qualche zona a zero copertura internet (non fate gli spiritosi... è sufficiente qualche vallata in provincia di Cuneo)... che succede alle varie funzioni dell'auto? Ce ne sarebbe qualcuna di importante inutilizzabile?

non puoi aprirla o climatizzarla a distanza maggiore di 10/15 metri (bluetooth), non puoi guardare o ascoltare servizi in streaming.
Il navigatore funziona ma non può darti il tempo di arrivo basato sul traffico, ma solo sui limiti di velocità.
 
Qui il problema inquinamento, CO2, transizione ecologica e costi del gas li lasciamo da parte giusto?

11.52 - BBC News - "Russia brucia 10 milioni di euro di gas al giorno al confine con la Finlandia”
Mentre i costi energetici nei Paesi europei salgono alle stelle, la Russia brucia grandi quantità di gas naturale nel suo impianto di Portovaya, vicino al confine con la Finlandia: è quanto emerge da un'analisi della società norvegese Rystad Energy condivisa con la Bbc. L'emittente britannica pubblica oggi alcune immagini delle grandi fiamme che si levano dall'impianto, inclusa una a colori ripresa da un satellite che mostra la radiazione infrarossa provocata dalla combustione del gas. Secondo alcuni esperti, il gas che brucia era destinato ad essere esportato in Germania e ogni giorno va in fumo gas per un valore di 10 milioni di dollari (circa 10 milioni di euro).
 
transizione ecologica
In questo momento ci sono tematiche assai più preoccupanti che impattano nell'immediato sulla vita di milioni di persone OGGI non fra qualche secolo/millennio. Sinceramente? Non mi interessa. Come credo non interessi ai 3.000 lavoratori che la Ford lascerà a casa.

https://www.quattroruote.it/news/in...oro_la_ford_licenziera_3_mila_dipendenti.html

Comprerò un vagone di popcorn quando cominceranno a partire le lettere di licenziamento per i SETTANTAMILA dipendenti di troppo in Italia...Chissà quanti "premier" faranno a gara nel dimettersi :emoji_joy::emoji_see_no_evil:

Comunque tornando al problema gas, è normale. Avendo interrotto i flussi dall'oggi al domani, senza programmare impianti di stoccaggio, devono sbarazzarsene bruciandolo. Succede anche nelle raffinerie col surplus di GPL.
 
Pare che i giacimenti di gas non si possano aprire e chiudere a comando, quindi tutto il gas non venduto a noi o ai cinesi o che non ripompano in qualche deposito va per forza bruciato.

Forse bisognava pensare prima di scegliere quali sanzioni adottare.
E intanto che il gas viene bruciato inutilmente il prezzo sale...
 
Qui il problema inquinamento, CO2, transizione ecologica e costi del gas li lasciamo da parte giusto?

11.52 - BBC News - "Russia brucia 10 milioni di euro di gas al giorno al confine con la Finlandia”
Mentre i costi energetici nei Paesi europei salgono alle stelle, la Russia brucia grandi quantità di gas naturale nel suo impianto di Portovaya, vicino al confine con la Finlandia: è quanto emerge da un'analisi della società norvegese Rystad Energy condivisa con la Bbc. L'emittente britannica pubblica oggi alcune immagini delle grandi fiamme che si levano dall'impianto, inclusa una a colori ripresa da un satellite che mostra la radiazione infrarossa provocata dalla combustione del gas. Secondo alcuni esperti, il gas che brucia era destinato ad essere esportato in Germania e ogni giorno va in fumo gas per un valore di 10 milioni di dollari (circa 10 milioni di euro).

Il "problema" ecologico in certe regioni del mondo non c'è proprio. o meglio non se lo pongono.
Direi che è più un "problema" europeo che, come sempre, si erge a paladino e luce guida del mondo.... forse per "scusarsi" degli scempi fatti col colonialismo del secolo scorso e quello che si compie oggi per risolvere il "problema".... o lameno dare in pasto qualcosa all'opinione pubblica.

per quanto riguarda il bruciare il gas.... è la guerra.... l'avremmo fatto anche noi se fossimo stati dall'altra parte della barricata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto