renatom
0
Di petrolio ce n’è parecchio, di gas per l’Europa no (Mosca lo sta bruciando in torcia pur di non darcelo). La finanza ovviamente ci mette del suo, ma chi non alzerebbe la puntata al tavolo del poker sapendo quali carte hanno in mano gli altri? Perché questa situazione l’abbiamo creata noi, Italia inclusa, quando abbiamo rinunciato a rinnovare i contratti a lungo termine (che erano legati al barile) preferendo il mercato spot che all’epoca era molto più vantaggioso
Mi sono fatto un conticino da cui mi risulta che l'energia da petrolio stia a circa 70 €/MWh, quindi meno di 1/4 del metano, mentre mi pare che, storicamente, sia quasi sempre costato di più il petrolio.