<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

A me la storia del prezzo del gas ricorda tanto questa frase.
Oggi siamo a 315 €/MWh che mi pare facciano 2,85 €/Smc.
Credo che siano solo i meccanismi distorti dei mercati finanziari che abbiamo creato a generare questi prezzi che mi sembrano privi di senso quando il petrolio se ne sta tranquillamente sotto i 100 dollari al barile.
Di petrolio ce n’è parecchio, di gas per l’Europa no (Mosca lo sta bruciando in torcia pur di non darcelo). La finanza ovviamente ci mette del suo, ma chi non alzerebbe la puntata al tavolo del poker sapendo quali carte hanno in mano gli altri? Perché questa situazione l’abbiamo creata noi, Italia inclusa, quando abbiamo rinunciato a rinnovare i contratti a lungo termine (che erano legati al barile) preferendo il mercato spot che all’epoca era molto più vantaggioso
 
ah ma allora mi consolo, il pellet l'ho pagato solo il 123% in più dell'anno scorso, neanche una volta e mezza in più...dato che mi scaldo anche con la corrente devo vedere dove arriva quella!!

Sul pellet.... solito "affarone" all'italiana...il legname della tempesta Vaia....
Un buon 20% è finito in Cina, nazione che registra un enorme fabbisogno di legname da costruzione. Grandi quantitativi hanno raggiunto poi i mercati più vicini: Austria, Slovenia e, in misura minore, l’Italia stessa. Qui da noi, ormai, la filiera di trasformazione del legno si è ridotta all’osso, con il risultato paradossale che, oggi, andiamo a ricomprarci dagli austriaci o dagli sloveni, a prezzi moltiplicati, il legno lavorato proveniente dai nostri boschi piallati da Vaia.
Pagato 16€ a noi e rivenduto poi a 80/90€ al metro cubo.
Purtroppo negli anni abbiamo dismesso tutta quella fetta di filiera che va dal tronco all'asse finita, e il risultato è questo.
 
In teoria ci sono nel mondo giacimenti di gas sufficienti per molti decenni, forse per più di un secolo, chissà. Già le installazioni attualmente operative bastano e avanzano per soddisfare la domanda effettiva.
In pratica, grazie all'alibi delle sanzioni e della guerra, ci stanno speculando sopra in una maniera incredibile.
Il bello è che il prezzo pagato al produttore è sì aumentato ma non poi chissà quanto, il botto dei prezzi si fa dopo con le quotazioni in Olanda.
Però non si vedono interventi concreti dai governi (in generale, non parlo solo in Italia) per contrastare la speculazione.
... "E io pago..."...
Primo: il gas devi portarlo via tubo o liquefarlo, e l’Europa si era legata principalmente alla Russia (vogliamo ricordare le vicissitudini del TAP o del TransMed?)

Secondo: il principale produttore europeo (la Russia) vende per lo più sul TTF a prezzi TTF, e questo per colpa della nostra insipienza strategica e commerciale.
 
A propisito del prezzo del gas....

Ormai scontato: e' aumentato di 10 volte....

Parlo per me....
Dovrei quindi pagare 20.000 Euri il prossimo anno....
Ah,
non si rallegri piu' di tanto chi ne spendeva SOLO 1.000.
Ne paghera' SOLO 10.000....

Onestamente faccio fatica a credere sia possibile....*
Specie rispetto " quelli della Titanic sindrome ".
Quelli che si preoccupano di frutta e verdura aumentati, non dell' otto, come si dice da paniere,
ma, in verita', BEN del 12%

* Fosse solo un brutto sogno??
In realtà non pagherai 20.000 euro perché dovranno staccare le utenze domestiche per preservare quelle industriali
 
In realtà non pagherai 20.000 euro perché dovranno staccare le utenze domestiche per preservare quelle industriali

Insomma....
Son soddisfazioni....
Resto al freddo ma me la cavo con soli 10.000.

E i famosi 10 / 12 / 14 milioni* di " diversamente abbienti "
??

* secondo le varie stime
 
Insomma....
Son soddisfazioni....
Resto al freddo ma me la cavo con soli 10.000.

E i famosi 10 / 12 / 14 milioni* di " diversamente abbienti "
??

* secondo le varie stime
Forse non mi sono spiegato bene: resti al freddo e basta, quindi non paghi nulla se non forse la quota fissa
 
Ma perche' l' Olanda....
??
Perche' un colosso come ENI non puo' andare nel paese X
baipassandola....
??
E dove trova i soldi per comprare una compagnia piccola che
fino a ieri comprava a X e adesso a 10X
??
Da quello che ho capito, e per semplificare ENi (e le altre come lei) comprano o estraggono a prezzi concordati assolutamente top secret, e poi quando lo vendono a te ti raccontano che a malincuore sono costretti ad applicarti il prezzo del ttf....
Infatti proprio ENI ha pubblicato risultati con utili monstre, rispetto all'anno precedente....
Ergo, chi festeggia veramente non è chi lo produce, ma chi ce lo vende...
 
Di petrolio ce n’è parecchio, di gas per l’Europa no (Mosca lo sta bruciando in torcia pur di non darcelo). La finanza ovviamente ci mette del suo, ma chi non alzerebbe la puntata al tavolo del poker sapendo quali carte hanno in mano gli altri? Perché questa situazione l’abbiamo creata noi, Italia inclusa, quando abbiamo rinunciato a rinnovare i contratti a lungo termine (che erano legati al barile) preferendo il mercato spot che all’epoca era molto più vantaggioso

Non è che ci volesse un genio a capire che la Russia avrebbe giocato sul gas. Si è scommesso sul fatto che sarebbe stato più grande il loro bisogno di soldi, ma, facendo salire i prezzi riescono a prenderli lo stesso dandoci poco gas.
E torniamo alla frase di Lenin di cui sopra.
 
Non è che ci volesse un genio a capire che la Russia avrebbe giocato sul gas. Si è scommesso sul fatto che sarebbe stato più grande il loro bisogno di soldi, ma, facendo salire i prezzi riescono a prenderli lo stesso dandoci poco gas.
E torniamo alla frase di Lenin di cui sopra.
Considera che lo vendono a 10-15 volte il prezzo di due anni fa e per di più con un rublo fortissimo, anche se ci fanno il 20% delle forniture abituali incassano almeno il triplo di prima
 
Back
Alto