Io, se viaggio da passeggero, le uso. Se ci sono, ovviamente...Servivano una volta. Oggi, tra le cinture allacciate, gli spazi interni ridotti al minimo e i sedili un po' avvolgenti, il sedere ed il busto non si muovono.
la mia elefantino blu ce le ha gne gne gne![]()
per me è una boiata....Per me è solo economia
per me è una boiata....
direi che siamo molti che le vogliono o vorrebbero, quando sei in curva il sedile non ti tiene, a meno che non le prendi ai 17 all'oraServivano una volta. Oggi, tra le cinture allacciate, gli spazi interni ridotti al minimo e i sedili un po' avvolgenti, il sedere ed il busto non si muovono.
fosse solo quello.....La Ami non ha le maniglie
fosse solo quello.....
Per quanto mi sforzi, proprio non ne vedo manco uno.......Avrà anche dei lati positivi.
A fine vita può essere trasformata in un cassonettoPer quanto mi sforzi, proprio non ne vedo manco uno.......
....anche a inizio.....A fine vita può essere trasformata in un cassonetto![]()
Sulla Golf 2019 ce ne sono 4. Ľunica utilità che ho trovato in quella lato guida è come appiglio per uscire negli spazi stretti che, con ľassetto ribassato risulta un pò scomodo.Non so quanti si sono resi conto che sulle Polo e se altre nuove VW sono spariti le maniglie appiglio alte sopra la portiera. Sinceramente non ho capito il motivo e mi sembra un risparmio ridicolo.
Qualcuno ha sentito l'esigenza di montarle dopo l'acquisto? Si va dal carrozziere?
Graxie per qualche commento
keyone - 6 ore fa
theCat - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa