<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso

E' il termine "sopravvivono" che trovo fuori luogo. Mi sembra superfluo sottolineare che ci sono situazioni in cui si conduce un'esistenza esente da privazioni anche senza macchina, ma quello che mi sembra che a molti fautori della "deautomobilazione" sfugge è che l'Italia non è tutta Roma o Milano o Torino. Io vivo in una frazione di 900 abitanti nella bassa padovana e lavoro in una struttura che si trova in una cittadina di circa 9.000 abitanti a una quindicina di km a sud est di Padova. Da casa a lavoro sono 45 km, che con la macchina copro comodamente in tre quarti d'ora. Sai quanto mi ci vorrebbe se volessi (o dovessi, secondo qualche grande mente) rinunciare all'auto e ricorrere solo ai mezzi pubblici? Diciamo che non voglio nemmeno saperlo.....
il termine sopravvivono è per sottolineare che il pensiero che senza raggiungere un negozio con l'auto, non riesci a vivere.
Allora mettiamola così, anche senza aver l'auto e la patente, si riesce a vivere tranquillamente senza rinunce particolari.

Se dovessi fare il calcolo che dici , in auto sono 9 km e 30 minuti (senza contare il tempo per cercare parcheggio perchè in centro non ce ne). Con il TPL sono 5 minuti a piedi e 15 di metropolitana.
 
Continuo a essere convinto che dipende molto (tutto) dalla qualità dell'alternativa.

Speriamo che nei prossimi anni si adeguino le strutture e sia comodo muoversi come indichiamo, se poi tu hai ragione la gente utilizzerà queste nuove alternative e sono contento amche io
 
A me, da milanese che abita a Milano città (anche se non in zona centrale) ogni tanto piace andare a far due passi in centro con le bimbe anche senza alcuna commissione da fare e solo per un gelato o una sgambata.

Spesso poi organizzano eventi e attività piacevoli per grandi e piccini (ad es. ogni inverno fanno il parco di Natale ai giardini di Porta Venezia e porto le bimbe e me stesso a pattinare sul ghiaccio)!


Non so....
Io ci vado una o 2 volte l' anno per via di un amico che si ostina
a tenere un negozio di abbigliamento a 100 metri dal duomo.
 
Allego la "fonte" per chi l'avesse persa....

https://milano.repubblica.it/cronac...o_venezia_pedonale_proposta_milano-362395898/

per me possono chiudere tutto che tanto da quelle parti non ci vado, mi spiace solo per C.so B.Aires perchè, quelle due volte l'anno che devo raggiongere piazza Loreto, lo preferisco, facendo i bastioni, alla circonvallazione.
Vero anche che, tendenzialmente, mi muovo in scooter per la città, tranne quelle volte che devo consegnare ingombranti e allora mi tocca la macchina con tanto di obolo, che poi riverso sul cliente, dei 5 euro per l'area C.

Solo mi domando come pensano di fare arrivare i fornitori a consegnare in quelle due vie, visto che non ci sono troppe vie parallele sui lati che danno accesso agli stabili frontestrada.

Questa è come sarà piazza Loreto...

piazzale-loreto-verde-1024x677.jpg
 
Concordo....
Ci andavo anche io....
....Quando abitavo a 50 metri dal centro....
Ma se deve essere una specie di raid ogni volta
come mi pare di vedere sia dipinto dai piu'....

NO grazie

Io ti parlo di Roma, di Milano non posso giudicare, il sabato e la domenica durante il giorno anche se su vive fuori città e di vuole fare una passeggiata in centro con i mezzi ci si muove agevolmente senza grandi problemi, in mezzo alla settimana è più problematico ma del resto non è che con la macchina si vada meglio, se non erro tu avevi raccontato che da villa borghese volevi andare al eur ma sei tornato indietro per il traffico
 
Perdonami, ma sei di Milano?

Perché se sei di Milano sai benissimo che nell'area antistante al castello di negozi non ce n'è nessuno a parte qualche bar che vive di chi lavora in zona e dei turisti del castello.

Se sei di Milano saprai anche molto bene che la chiusura della viabilità antistante il castello non ha creato alcun problema di traffico veicolare essendoci una strada a due corsie che scorre parallela a quella chiusa e che dista una cinquantina di metri (Foro Bonaparte, dallo Strehler a Cadorna e oltre).

Quindi quella chiusura non ha creato pressoché nessun problema né ai commercianti né al traffico veicolare dei residenti.
Certo, sono di Milano e lavoro in zona castello. il
Sul fatto che non ha comportato aumento del traffico, lo so, ma vallo a dire a chi protestava qualche anno fa quando hanno chiuso il semicerchio principale del castello (che era una strada a più corsie di transito di fronte al castello).
Anzi , giusto per rinfrescare la memoria.
https://www.sos-traffico-milano.it/ArticoliDettagliArticolo.aspx?ID=64
 
Io ti parlo di Roma, di Milano non posso giudicare, il sabato e la domenica durante il giorno anche se su vive fuori città e di vuole fare una passeggiata in centro con i mezzi ci si muove agevolmente senza grandi problemi, in mezzo alla settimana è più problematico ma del resto non è che con la macchina si vada meglio, se non erro tu avevi raccontato che da villa borghese volevi andare al eur ma sei tornato indietro per il traffico


1) Infatti gia' dal post 63 ho specificato che sono mondi diversi
fra MI RM
e le altre citta' a scendere....
2) Ma io a RM c' ero da turista.
Qualche ora libera e che faccio?
Me ne sto in Hotel con quel popo' di citta', la', fuori dalla porta
??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Certo, sono di Milano e lavoro in zona castello. il
Sul fatto che non ha comportato aumento del traffico, lo so, ma vallo a dire a chi protestava qualche anno fa quando hanno chiuso il semicerchio principale del castello (che era una strada a più corsie di transito di fronte al castello).
Anzi , giusto per rinfrescare la memoria.
https://www.sos-traffico-milano.it/ArticoliDettagliArticolo.aspx?ID=64

Io passavo sempre di lì, il pavè in foro Bonaparte non lo sopporto, forse dovevano fare l'opposto....
 
Nel 1986 quando venne pedonalizzato da cairoli a san babila gli stessi partiti e i commercianti che si lamentano oggi si lamentavano della morte del commercio chiudendo il passaggio alle auto. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Qualche anno fa hanno chiuso la zona di fronte al castello, e anche lì le solite litanie, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
L'idea "folle" che il commercio in centro sia legato alla raggiungibilità via auto è stata smentita dai fatti in tutte le occasioni che si è discussa.

C'è un negozio in fondo a corso Buenos Aires dove mia moglie una volta al mese compre dei prodotti cosmetici che a suo dire non trova da nessuna altra parte, internet compreso. Da casa mia alla tangenziale Est, uscita Palmanova, Loreto, al negozio il sabato auto pomeriggio 20 minuti, poi sen non c'è parcheggio mi fermo davanti al passo carraio e mi sposto all'occorrenza e aspetto. Quindi in una oretta scarsa in totale me la cavo.
Fatto la prova con i mezzi, lasciato l'auto a Gobba perchè se faranno sta isola pedonale con il ciuffolo trovi un parcheggio appena fuori, metro, fermata porta Venezia circa 35-40 minuti. Già è una bega andare, se poi devo anche usare i mezzi cliente sicuramente perso.
 
Mi chiedo come ho fatto a sopravvivere allora. E come facciano mia madre e mia nonna che l'auto non l'hanno mai avuta.
Forse perché erano famiglie monoreddito, nel senso che il modello sociale dell’epoca prevedeva che l’uomo lavorasse e la donna si occupasse della casa? I cui figli era grasso che volava se facevano la quinta elementare e non c’erano le attività extra scolastiche di oggi? Un’epoca in cui il posto di lavoro era attaccato a casa, nel senso che le grandi fabbriche costruivano i villaggi operai?
 
Tu perché l'hai comprata, se sopravvivevi senza?
Senza polemica, solo per curiosità.

Anche mia cugina non aveva l'auto, nemmeno mia nonna o mia zia.
Però, se serviva(o serve, visto che mia zia è ancora viva) c'era chi prendeva l'auto e le scarrozzava
Per le emergenze di salute di famiglia, che necessitano di un auto pronta in caso di frequenti visita al PS. Altrimenti vivevo bene anche senza. Noleggi al momento e spendendo 4 lire, ti muovi in città senza problemi con il TPL o se vuoi il bike\moto\car sharing, e se mi impigrisco che non ho voglia di portarmi la spesa a casa, me la faccio portare.
 
Forse perché erano famiglie monoreddito, nel senso che il modello sociale dell’epoca prevedeva che l’uomo lavorasse e la donna si occupasse della casa? I cui figli era grasso che volava se facevano la quinta elementare e non c’erano le attività extra scolastiche di oggi? Un’epoca in cui il posto di lavoro era attaccato a casa, nel senso che le grandi fabbriche costruivano i villaggi operai?
La mia famiglia è monoreddito. Ai tempi in cui andavo a scuola ci andavo a piedi\bus o metropolitana (a seconda se elementare,media o superiore). Il lusso del farmi portare a scuola , o farmi venir a prendere, lo vedevo col binocolo.
 
Scusa, questo calcolo a cosa si riferisce?
a questo tuo post
Io vivo in una frazione di 900 abitanti nella bassa padovana e lavoro in una struttura che si trova in una cittadina di circa 9.000 abitanti a una quindicina di km a sud est di Padova. Da casa a lavoro sono 45 km, che con la macchina copro comodamente in tre quarti d'ora. Sai quanto mi ci vorrebbe se volessi (o dovessi, secondo qualche grande mente) rinunciare all'auto e ricorrere solo ai mezzi pubblici? Diciamo che non voglio nemmeno saperlo.....
 
Back
Alto