<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso | Il Forum di Quattroruote

Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso

"Una maxi isola pedonale, che coprirebbe gran parte del centro di Milano, partendo da piazza Castello, passando per corso Venezia e corso Buenos Aires, per arrivare fino a piazzale Loreto. Chilometri e chilometri di strade “liberate” dalle auto, diventate ormai il nemico per eccellenza dell’amministrazione locale, e popolate di alberi, aiuole e, perché no, quelle amenità che "l’urbanismo tattico" sta ormai infliggendo con sempre maggiore frequenza a chi vive nella metropoli lombarda o, quanto meno, la frequenta. La trasformazione in isola dorata per residenti privilegiati (e facoltosi, visti i prezzi alle stelle di case e affitti) di Milano passa anche attraverso l’idea del Municipio 1 (quello del centro storico) che propone la “pedonalizzazione di corso Venezia per creare un’isola pedonale la cui ampiezza sia un primato in Europa”. Ipotesi subito sposata dalla giunta e dall’assessorato alla Mobilità, nel quadro della revisione del Piano del Traffico Urbano" https://www.quattroruote.it/news/cr...maxi_isola_pedonale_l_idea_e_il_dissenso.html


Per quanto mi riguarda OK!
 
Ultima modifica:
Non conoscendo più di tanto Milano non mi esprimo , a Roma da quando sono adolescente penso che dal Colosseo a piazza del popolo dovrebbe essere un isola pedonale , ovviamente non facendo diventare il tutto un operazione di edilizia privata.
 
Nel 1986 quando venne pedonalizzato da cairoli a san babila gli stessi partiti e i commercianti che si lamentano oggi si lamentavano della morte del commercio chiudendo il passaggio alle auto. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Qualche anno fa hanno chiuso la zona di fronte al castello, e anche lì le solite litanie, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
L'idea "folle" che il commercio in centro sia legato alla raggiungibilità via auto è stata smentita dai fatti in tutte le occasioni che si è discussa.
 
Sono sempre più contento di abitare in una cittadina piccola come Teramo che ha comunque i suoi problemi di parcheggio e viabilità, grazie all'attuale Giunta Comunale che sembra formata da persone che non hanno la più pallida idea del concetto di "guida di un'autovettura".
 
C'è stata una desertificazione del centro, con negozi chiusi per il mancato accesso delle auto di fronte ai negozi?non mi risulta.
Il traffico è peggiorato per la chiusura al traffico dell area del castello?nemmeno.
il centro è così murato di gente che non solo non passeresti più in macchina ma fai fatica a muoverti a piedi a testimonianza di quanto la gente apprezzi e il turismo ne benefici.

Detto questo non è certo nulla di nuovo visto che già da qualche anno Parigi ha pedonalizzato Rue de Rivoli
 
La pedonalizzazione del centro è indispensabile in tutte le città. Il problema è una corretta gestione dei mezzi che permettano di raggiungere il centro, non obbligatoriamente l'automobile. Recentemente su un gruppo FB hanno postato fotografie del centro di Torino anni '60-'80, io c'ero già e ricordo benissimo. I più giovani sono inorriditi davanti a quelle fotografie di distese di auto parcheggiate dappertutto
 
La pedonalizzazione del centro è indispensabile in tutte le città. Il problema è una corretta gestione dei mezzi che permettano di raggiungere il centro, non obbligatoriamente l'automobile. Recentemente su un gruppo FB hanno postato fotografie del centro di Torino anni '60-'80, io c'ero già e ricordo benissimo. I più giovani sono inorriditi davanti a quelle fotografie di distese di auto parcheggiate dappertutto

Pienamente d'accordo su quanto indichi.
Io fortunatamente ho solo le foto di piazza navona con le auto , meno male che o non ero nato o non me la ricordo in quel modo .
 
Piazza Vittoria a Lodi era di fatto un enorme parcheggio ed una trentina di anni fu introdotta la ZTL con le classiche polemiche.
Oggi appare in tantissime pubblicità.

Vero che è "possibile" parcheggiare ancora a due passi dal centro in piazza Broletto.
 
Quali fatti? Hanno aumentato il fatturato clamorosamente? A me non risulta.

Ma sì, centri pedonali come fattore di crescita...è la stessa litania che ha accompagnato la scellerata decisione di liberalizzare gli orari di apertura dei centri commerciali, aperti indistintamente a Pasqua, Natale, capodanno, 2 giugno eccetera... Un certo "parruccone" la vendeva come fattore di "crescita" (penso che quella parola sia stata ripetuta tipo 100 volte al giorno in quel periodo). Il risultato è stato che negli ultimi 10 anni i nostri stipendi medi sono diminuiti (fonte Eurostat) mentre in Francia, dove i centri commerciali sono tutti sempre chiusi la domenica tranne in poche località turistiche, gli stipendi nello stesso periodo sono aumentati.

Quando qualche tempo fa qualcuno ha paventato di imporre le chiusure la domenica, sostanzialmente revocando il provvedimento del 2011, qualcuno ha gridato allo scandalo paventando chiusure e l'azzeramento della "crescita"... che però non c'era mai stata.
 
Back
Alto