estrapolare una frase, peraltro travisandola, non fa bene alla discussione.
Il risparmio fa bene soprattutto al singolo e lì non ci piove, ma la domanda, nel suo complesso, chiede il senso del singolo risparmio a fronte di sprechi gigantesci di vari settori-
Non volevo travisare.
Dicevo solo che il nostro sforzo,per quanto piccolo e insignificante se paragonato agli sprechi compiuti in altri settori e in altre parti del mondo,è comunque utile.
Magari conterà lo zero virgola nulla andando a vedere i numeri ma ci porta comunque un minimo vantaggio economico e cosa ancora più importante può servire da esempio per gli altri.
E' un po' come dire che se io chiudo il rubinetto mentre mi lavo i denti non cambia nulla.
Nel complesso è vero.
Però se piano piano lo fanno anche i miei figli o gli amici e si arriva a farlo quasi tutti quei pochi litri risparmiati al giorno diventano milioni di litri e iniziano a fare un po' di differenza.
A livello locale o al massimo nazionale è vero.
Siamo un paese piccolo quindi anche se noi ce la mettessimo tutta basta che un paese molto più grande remi in senso contrario e vanifica ogni sforzo.
Ma abbandonarsi alla corrente non è comunque la scelta migliore secondo me.
Poi che con il passaggio obbligato alle vetture elettriche,per giunta prodotte in Cina,stiamo mettendo da soli la testa nel cappio e consegnando l'altra estremità della corda a chi sappiamo non ci piove.
Io avrei visto molto più di buon occhio un futuro magari con le stesse auto rispetto a oggi ma con più condivisione,con un uso ridotto in favore della bici o dei cari vecchi piedi quando si può.
Oggi ad esempio io dovevo andare a fare due ritiri vicino a casa.
Sono sempre andato a piedi ma purtroppo si sono accavallati quindi ho dovuto usare l'auto perchè fare anche solo 700 metri con due scatole piuttosto grandi e pesanti era difficile.
Mi è dispiaciuto usare l'auto.