<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 124 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripeto, poi mi stanco della modalità pappagallo. Dal campo di estrazione del greggio al distributore sotto casa, non ci sono perdite\costi energetici? o viviamo tutti sopra un giacimento e facciamo il pieno col secchiello? Perchè ovunque ci sono le perdite, in ogni campo dell'energia.
La centrale a ciclo combinato che portavi a esempio cosa brucia?
 
Lo stesso metano che ora non abbiamo più nemmeno per scaldarci questo inverno intendi? Hai per caso notato la crisi internazionale che ha portato al boicottaggio dei rifornimenti russi di petrolio e gas? E non hai notato che tutti gli accordi che sono stati sbandierati con i paesi meno affidabili del pianeta sono solo intenti per il futuro e ad oggi si va solo con quello che rimane della fornitura russa e stiamo usando le nostre riserve invece che fare scorta per l'inverno?

Come ti hanno già detto l'elettrico ha senso solo partendo dal rinnovabile, ma caso vuole che l'idroelettrico, che in Italia ne rappresenta una buona fetta, ha diminuito di molto la produzione causa siccità, il solare di notte non funziona, di eolico non ce n'è abbastanza. Non ci sono nemmeno abbastanza centrali al 63% di rendimento del resto, quindi il mix che si usa per produrre l'elettricità ad oggi ha un rendimento complessivo basso.

Il tutto senza tenere conto delle infrastrutture di produzione (che già non bastano ora) e distribuzione (che vanno costruite del tutto).

Che il motore elettrico di suo abbia un rendimento doppio rispetto a un termico non lo nega nessuno, il problema è il trasporto e l'immagazinamento dell'energia che serve a farlo muovere. E, ovviamente la sua produzione in quantità sufficiente non solo per tutti gli usi che già se ne fanno (che non verranno ridotti) ma anche per l'autotrazione.

Mi sa che la modalità pappagallo dovremo metterla tutti se dobbiamo ripartire dall'inizio del 3d.
 
Lo stesso metano che ora non abbiamo più nemmeno per scaldarci questo inverno intendi? Hai per caso notato la crisi internazionale che ha portato al boicottaggio dei rifornimenti russi di petrolio e gas? E non hai notato che tutti gli accordi che sono stati sbandierati con i paesi meno affidabili del pianeta sono solo intenti per il futuro e ad oggi si va solo con quello che rimane della fornitura russa e stiamo usando le nostre riserve invece che fare scorta per l'inverno?



Mi sa che la modalità pappagallo dovremo metterla tutti se dobbiamo ripartire dall'inizio del 3d.
Le cose vanno chiamate coi loro nomi: non è una crisi internazionale, ma una guerra di invasione di uno stato su un altro. Ma è pesantemente OT.
E poi, chi t'ha raccontato ste balle sull'utilizzo delle nostre riserve? lasciando perdere che d'estate tirare fuori gas da quelle che sono chiamate riserve (e che si chiamano stoccaggi) non ha senso, se a livello di programmazione e nemmeno a livello di prezzi. E il livello di riempimento (basta aprire qualunque giornale o leggerlo direttamente dai portali istituzionali) è in linea con l'atteso, anzi pure un filo meglio.
Gli accordi che sono stati sbandierati con i paesi cosi poco affidabili (Algeria\ Azerbaijian\Qatar )sono cosi poco affidabili che in Italia vanno avanti da diversi anni. Tra i paesi poco affidabili ci mettiamo dentro pure gli USA?
Magari informarsi un pò prima di sparare delle inesattezze non farebbe male sai.
 
A mio avviso la parte più interessante è questa: "Per fortuna quando le stazioni Supercharger sono congestionate, il sistema impone una ricarica massima dell’80%"

Te lo mette di default ma tu puoi riportarlo al 100%.
Che comunque é stupido perché dall'80 al 100 servono almeno 30/40 minuti, conviene ripartire e al prossimo Supercharger in 30 minuti si passa dal 10 all'80.
 

Giacenza
https://www.snam.it/it/stoccaggio/dati-operativi-business/dati-di-oggi/#tabsnam
Capacità riserve
https://www.snam.it/it/chi-siamo/infrastrutture-snam/stoccaggio/
Flussi (anche storici)
https://www.snam.it/it/trasporto/dati-operativi-business/5_Dati_operativi_stoccaggio/

E queste sono dati presi da portali istituzionali, che non hanno bisogno del clickbait.
Sui rigassificatori, le navi da utilizzare già ci sono, vanno costruiti i terminali. Uno entra in funzione la prossima primavera, l'altro a fine 2023. In Estonia hanno inaugurato il primo rigassificatore offshore pochi mesi dopo l'inizio della guerra.

Poi fatti due calcoli e vedrai che quanto hai detto non è corretto. So che è difficile ammettere d'aver sbagliato, ma i numeri sono numeri.
 
Ultima modifica:
Ripeto, poi mi stanco della modalità pappagallo. Dal campo di estrazione del greggio al distributore sotto casa, non ci sono perdite\costi energetici? o viviamo tutti sopra un giacimento e facciamo il pieno col secchiello? Perchè ovunque ci sono le perdite, in ogni campo dell'energia.
Mi sembra che tu stia parlando di situazione attuale, ma in realtà se tutti i veicoli, almeno quelli leggeri fossero elettrici, mancherebbero all'appello almeno 110 Twh di energia per farle funzionare.
Dove la andiamo a prendere? Quante centrali dovremmo costruire, con emissione di CO2 esagerata, quanta CO2 per il trasferimento e distribuzione di EE? E soprattutto chi pagherà?
Visto che già adesso a Milano ci sono black out per i condizionatori, la situazione la vedo molto difficilmente risolvibile dall'auto elettrica.
Ripeto a pappagallo l'auto elettrica non è la soluzione, ne per le tasche dei cittadini ne per l'ambiente.
L'estrazione raffinazione e trasporto incide forse per un 10% di efficienza su un motore a combustione.
 
Nel gasdotto come ci arriva? E le centrali a olio? Come detto ad nauseam, l'elettrico è sostenibile se e solo se alimentato solo a rinnovabili, altrimenti è esattamente la stessa cosa.
[PAROT MODE OFF]

Come ci arriva il gas ad una centrale? via gasdotto.
Come ci arriva il carburante alla stazione di servizio? via oleodotto?no, via autocisterna. Dove va a caricare il carburante l'autocisterna? nelle raffinerie. Queste autocisterne cosa utilizzano per viaggiare?
Mi pare che la differenza sia ovvia, al di fuori di facili ironie di gianni e pinotto in cui uno scrive e l'altro mette like.
 
Mi sembra che tu stia parlando di situazione attuale, ma in realtà se tutti i veicoli, almeno quelli leggeri fossero elettrici, mancherebbero all'appello almeno 110 Twh di energia per farle funzionare.
Dove la andiamo a prendere? Quante centrali dovremmo costruire, con emissione di CO2 esagerata, quanta CO2 per il trasferimento e distribuzione di EE? E soprattutto chi pagherà?
Visto che già adesso a Milano ci sono black out per i condizionatori, la situazione la vedo molto difficilmente risolvibile dall'auto elettrica.
Ripeto a pappagallo l'auto elettrica non è la soluzione, ne per le tasche dei cittadini ne per l'ambiente.
L'estrazione raffinazione e trasporto incide forse per un 10% di efficienza su un motore a combustione.
4r di questo mese ne parla.
Se in Italia ci fossero 6 milioni di auto BEV, il fabbisogno aggiuntivo sarebbe il 4% del totale.
 
Intendevo: anche per fare arrivare il metano al gasdotto non basta fare un buco per terra col piccone, ci va tutta una serie di lavori e di impianti, e anche quelle sono emissioni. Saluti anche da Pinotto.
Stiamo parlando di estrazione o di trasporto?le perdite a cui mi riferisco ci sono nel trasporto. Nel campo dell'energia elettrica ci sono perdite nei vari passaggi di tensione e trasformazione. Nel campo dell'olio le perdite ed i costi energetici ci sono ad ogni passaggio della filiera ( filiera che il mondo del gas è molto più corta).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto