<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brutto incidente guida autonoma BMW | Il Forum di Quattroruote

Brutto incidente guida autonoma BMW

- Guida autonoma
- Mobility as a service
- Auto elettriche...

...e tutto ciò che ci stanno spacciando per "futuro", a mio personalissimo avviso sono solo frutto della mente di chi non ha mai guidato né usato l'auto veramente. Ma per veramente intendo comprarla, mantenerla, usarla per lavoro o per impellenti necessità, rivenderla e ricomprarla, ripararla eccetera.

Anche i designer ormai sono totalmente sconnessi dalla realtà e presumibilmente anche da tutto il resto... non so se qualcuno ha presente il terzo stop della Porsche 911 serie 992: sono due "barrette verticali" che stonano completamente con le linee orizzontali del posteriore, inclusa la famosa "firma luminosa" che non so come abbiano potuto omologare dato che il CdS italiano prescrive delle distanze specifiche tra le luci di posizione.

Ebbene, il "brillante" designer della Casa di Stoccarda ha candidamente dichiarato che "gli ricordava il tasto pausa dei video"... Ora ditemi voi se non è imbarazzante...

Tornando all'incidente, c'è poco da dire... sbaglieranno anche meno degli umani, ma quando sbagliano è una catastrofe di cui non si sà a chi dare la colpa...
 
Gli occupanti della BMW non si sono fatti troppo male... visto il bestione che è. Morti e feriti più gravi gli automobilisti incolpevoli coinvolti.

Ecco chi avrà la macchina vecchietta rischia... avete presente quanto pesa la iX dell'incidente?
 
però suona strano che una vettura "da collaudi" trasporti una famigliola con tanto di bambino di 18 mesi. Se era per verificare qualcosa a pieno carico bastavano dei manichini adeguatamente pesanti.
Forse: che l'esemplare fosse concesso in uso ad un dipendente come benefit e, nel mentre, la Casa raccoglie dati ed esperienze per la guida autonoma?
Comunque sia a me ancora troppo presto, tanto più che si "sono accorti" che non c'è un controllore che gestisca le rogne, ma a quello sapranno porre rimedio in fretta.
E' al morto che non ci può più mettere una pezza.

Chi vuole scommettere contro 1 €cent che daranno la colpa al guidatore?
 
Ho letto di più sui giornali tedeschi.
Ovviamente ci sono indagini in corso perché l'incidente è avvenuto in una strada secondaria e perché la BMW aveva un adesivo che la etichettava come auto aziendale a guida autonoma.

La iX, come tante altre auto può rimanere in corsia da sola, regolare la velocità, la distanza dal veicolo che precede, frenare e accelerare automaticamente. Ovvero guida semiautomatica o semiautonoma, di livello 2.
Nelle auto con guida autonoma di livello 3, il conducente può togliere le mani dal volante e i piedi dai pedali. Non deve nemmeno continuare a guardare la strada. Il veicolo si muove autonomamente nel traffico scorrevole.
La cosa che ho scoperto e che trovo agghiacciante è che la Germania è l'unico paese al mondo in cui il livello 3 è legalmente consentito su tutte le autostrade fino a una velocità di 60 km/h. Finora è stata approvata solo la Classe S di Mercedes.

Ergo, se viaggiate in Germania in autostrada, occhio ai corridori (se non espressamente indicato non c'è limite di velocità) e alle Classe S che vanno al massimo a 60km/h.

Vedremo il seguito delle indagini ma certo la guida autonoma è l'ultimo dei problemi che una casa automobilistica dovrebbe affrontare.
 
Ho letto di più sui giornali tedeschi.
Ovviamente ci sono indagini in corso perché l'incidente è avvenuto in una strada secondaria e perché la BMW aveva un adesivo che la etichettava come auto aziendale a guida autonoma.

La iX, come tante altre auto può rimanere in corsia da sola, regolare la velocità, la distanza dal veicolo che precede, frenare e accelerare automaticamente. Ovvero guida semiautomatica o semiautonoma, di livello 2.
Nelle auto con guida autonoma di livello 3, il conducente può togliere le mani dal volante e i piedi dai pedali. Non deve nemmeno continuare a guardare la strada. Il veicolo si muove autonomamente nel traffico scorrevole.
La cosa che ho scoperto e che trovo agghiacciante è che la Germania è l'unico paese al mondo in cui il livello 3 è legalmente consentito su tutte le autostrade fino a una velocità di 60 km/h. Finora è stata approvata solo la Classe S di Mercedes.

Ergo, se viaggiate in Germania in autostrada, occhio ai corridori (se non espressamente indicato non c'è limite di velocità) e alle Classe S che vanno al massimo a 60km/h.

Vedremo il seguito delle indagini ma certo la guida autonoma è l'ultimo dei problemi che una casa automobilistica dovrebbe affrontare.
Non a caso Mercedes:
https://www.corriere.it/motori/news...le-168b4cb0-ab81-11ec-9633-df75bedaaa53.shtml
 
Anche con guida autonoma inserita, comunque fino ad ora è sempre il conducente il responsabile e anche quello che ha l'ultima parola sul mezzo: qualsiasi suo tocco ha la priorità su tutto. Bisognerebbe trovare la notizia originaria, le traduzioni italiane, seppur del corriere, sono sempre un po sommarie.
 
Anche con guida autonoma inserita, comunque fino ad ora è sempre il conducente il responsabile e anche quello che ha l'ultima parola sul mezzo: qualsiasi suo tocco ha la priorità su tutto. Bisognerebbe trovare la notizia originaria, le traduzioni italiane, seppur del corriere, sono sempre un po sommarie.
Quello che dici tu è la guida semiautonoma in quella totalmente autonoma il guidatore non deve fare nulla.
 
Back
Alto