<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aerei: addio voli "Low Cost"? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Aerei: addio voli "Low Cost"?

In effetti ho provato proprio ora qualche simulazione su mete a me note e su date non top, e ci sono prezzi ottimi ancora adesso e per i prossimi mesi, intendo settembre-ottobre

Io dopo aver visto il servizio TV che parlava di prezzi tipo 1500 euro per un Roma New York di fola andata mi sono andato a vedere quella tratta andata e ritorno con diretto e nella settimana di ferragosto mi veniva sui 1200 euro .
 
Ho forti dubbi che a 10 euro ci siano una ventina di posti.
Per me è tanto se ce ne sono 2/3. Serve come gli articoli civetta dei supermercati, è solo un richiamo pubblicitario. Io anche parecchi mesi prima di un ipotetico viaggio non ho mai e poi mai trovato voli a 10 euro nè a 15 e neanche a 20. Poi, se il viaggio di andata lo trovi magari a 30 euro il viaggio di ritorno è sicuramente molto più caro. O viceversa.
Inoltre il bagaglio in stiva costa più del biglietto in moltissimi casi. (dipende dalla lunghezza del viaggio)
Io ho sempre volato con voli di linea anche se controllavo comunque i prezzi delle low cost.

E' comunque un prezzo "nudo e crudo", al netto di tutto, anche di ciò che è obbligatorio e necessario. Uno specchietto per le allodole..........
Penso che con meno di 50 euro sia impossibile andare in qualsiasi posto.
 
Orio al Serio,
che ricordi io e' sempre stato un aeroporto molto attivo....
I voli low cost....
Hanno fatto aprire i vari PG, FO, SI, RN....
Aprire e mai partire BS

Si, quando vado a Milano quasi sempre l'andata da CT arriva a Oro al Serio, ma ci sono i comodi autobus-navetta che ti portano alla stazione "Milano centrale". Solo che qualche anno fa il biglietto dell'autobus sola andata era 5 euro, ora 12.
20 se fai a/r............
 
Orio, comunque lavora su 2 e passa milioni di abitanti
( BG e BS )
Piu' di quelli di BO MO FE assieme
Ma questo nessuno lo mette in dubbio, io parlavo della frazione di viaggiatori in transito per Orio al Serio che vanno ANCHE a visitare Bergamo. Per me, sottolineo: PER ME, non sono molti, poi magari l'occhiometro e lo spannometro non sono strumenti particolarmente accurati.
 
Ma questo nessuno lo mette in dubbio, io parlavo della frazione di viaggiatori in transito per Orio al Serio che vanno ANCHE a visitare Bergamo. Per me, sottolineo: PER ME, non sono molti, poi magari l'occhiometro e lo spannometro non sono strumenti particolarmente accurati.


In transito.
??
Ma che senso ha....
??
Pigliarsi su, magari rischiando per un inghippo di perdere l' aereo

Si era partiti con
" forte aumento di passeggeri da quando c'e' Ryanair "
E quello io ho confutato, dicendo che Orio e' sempre stato fra i primi scali Italiani
 
In transito.
??
Ma che senso ha....
Pigliarsi su, magari rischiand per un inghippo di perdere l' aereo

Lui vuole dire, e sono d'accordo, che chi prende l'aereo per Orio al Serio, almeno nell'80% dei casi non lo prende per andare a vedere le bellezze, le antichità e le attrazioni di Bergamo (con tutto il rispetto per la città e i suoi abitanti ovviamente), ma per andare poi a Milano e in altre città lombarde (anche Bergamo compresa, perchè no, ma non nella maggioranza dei casi), e magari anche Val d'Aosta e Svizzera con auto a noleggio.
Ecco perchè in moltissimi casi Bergamo risulta un "transito".

Nel 2005 o 2006 io feci proprio così, però con atterraggio a Linate. Andai poi in Val d'Aosta e Chamonix, però in quel caso la macchina non la noleggiai, ma me la prestò (con enorme generosità) un amico che aveva 3 o 4 macchine.
 
Ultima modifica:
Lui vuole dire, e sono d'accordo, che chi prende l'aereo per Orio al Serio, almeno nell'80% dei casi non lo prende per andare a vedere le bellezze, le antichità e le attrazioni di Bergamo (con tutto il rispetto per la città e i suoi abitanti ovviamente), ma per andare poi a Milano e in altre città lombarde (anche Bergamo compresa, perchè no, ma non nella maggioranza dei casi).
Ecco perchè in moltissimi casi Bergamo risulta un "transito".


In transito
IMO
vuol dire che va a Roma a prendere l' aereo per NY
 
Nelle tasse sono compresi anche soldi che prende il comune del aeroporto , poi comunque un minimo di movimento lo fa , io ad esempio sono andato in Belgio e arrivato ho dormito e mangiato a charles le roi anche se ero di transito, certo non tutti lo fanno ma capita . Un aeroporto apre un intera zona al passaggio e comunque è un ritorno.
 
Quando siamo andati io e mio figlio ad Abu Dhabi/Dubai nel 2011 c'era un "transito" da Beirut, ma data la città non sicurissima ci siamo limitati a scendere da un aereo, attendere mi pare un paio d'ore e salire sull'altro...............
 
Quando siamo andati io e mio figlio ad Abu Dhabi/Dubai nel 2011 c'era un "transito" da Beirut, ma data la città non sicurissima ci siamo limitati a scendere da un aereo, attendere mi pare un paio d'ore e salire sull'altro...............

Quello è uno scenario, probabilmente però avete consumato qualcosa in aeroporto in un bar o in I ristorante e quello un poco mivimenta. A me è capitato di arrivare il pomeriggio in uno scalo e poi ripartire la mattina dopo per un altra destinazione e li quindi esci, vai da qualche parte e poi in hotel
 
Per carita'


Purtroppo non c'e' piu' la sommatoria dei vari quoto....
Infatti, mi riferivo soprattutto ad abo83.
Orio, comunque lavora su 2 e passa milioni di abitanti
( BG e BS )
Piu' di quelli di BO MO FE assieme
Oggi bgy è il secondo aeroporto di Milano. Da quando è arrivata Ryanair ( ormai 15 anni) è passato da avere 3 milioni di passeggeri ad averne 15. Ed ha preso una sua identità ( è passato da essere nominato Milano-Bergamo ad essere Bergamo). Ed è migliorato un sacco, molto meglio di quell'orrore di linate. Manca solo un accessibilità più rapida che non dipenda solo dall'auto/bus e dalla trafficatissima A4.
 
Oggi bgy è il secondo aeroporto di Milano. Da quando è arrivata Ryanair ( ormai 15 anni) è passato da avere 3 milioni di passeggeri ad averne 15. Ed ha preso una sua identità ( è passato da essere nominato Milano-Bergamo ad essere Bergamo). Ed è migliorato un sacco, molto meglio di quell'orrore di linate. Manca solo un accessibilità più rapida che non dipenda solo dall'auto/bus e dalla trafficatissima A4.


Come sono aumentati con Ryanair
Malpensa
e
Fiumicino

E ci dimentichiamo sempre che Orio ha anche un suo bacino di circa 2,4 mln di Bergamaschi e Bresciani
 
Ultima modifica:
Back
Alto