<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aerei: addio voli "Low Cost"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aerei: addio voli "Low Cost"?

l'overbooking è una pratica standard per quasi tutte le compagnie: io e mia moglie con biglietti classe basic abbiamo rischiato di restare ad Amsterdam nel 2019 [KLM]. Check-in fatto solo tre ore prima del volo e mentre mia figlia, con una classe superiore [includeva bagaglio in stiva], aveva il posto noi abbiamo dovuto attendere un paio d'ore prima d'avere conferma.
Non è stato piacevole.

Vacanza con brivido incluso...
 
Per altro, la cessazione dei biglietti a € 9,99 non può che farmi piacere, sarò classista ma viaggiare in compagnia di certa gente anche no, grazie.

Esiste un identikit del viaggiatore low cost?
Io finora ho sempre pensato che fossero turisti,persone piuttosto giovani disposte letteralmente a saltare sull'aereo al volo per un'offerta conveniente.
 
Teniamo presente che le compagnie low cost ed in particolare quella più famosa vivono (o forse hanno vissuto) almeno per quanto concerne l’Italia di laute sovvenzioni pagate dagli aeroporti “minori” che pur di avere voli si svenavano.
 
Regola base, mai i biglietti entry level a meno che non siano voli interni della nostra compagnia di bandiera (che è molto più seria di quanto non dica la vulgata popolare)
la sfiga era stata finirre col rientro in data di scioperi [ma va?] in terra patria.
Da quello, ho stupidamente tentennato a fare check-in alle 8.00, che tanto ero già in aeroporto e mi sarei risparmiato parecchia ansia.

Ma sono un viaggiatore vecchia maniera, che il check-in lo fa prima di imbarcarsi.
 
British Airways estremamente cara
In passato non era così cara, alcuni anni fa andammo a Londra per le feste di fine d'anno, ottimo prezzo con BA, tra l'altro da 2 aeroporti comodissimi, Linate e London City, scesi dall'aereo, prendi la metro, in mezz'ora eravamo in albergo.
 
Non ho mai capito i voli da 10€, somigliano più ad una mancia per l'equipaggio che ad un vero biglietto. Non mi spiego come possa costare meno del parcheggio per l'auto o il transfer da città ad aeroporto. Mai preso voli a simili costi, unica compagnia low cost che ho provato era volareweb.
 
Eh, purtroppo su alcune cose bisogna ed è utile adeguarsi, il check-in è molto tanto meglio assai farlo prima, on line (ed è pure molto più comodo).
Lo so ma se conti che negli anni '90 per me Linate -Fiumicino era come prendere la metro ... rigorosamente con biglietti open ...

Arrivavi ed il primo volo libero ti sedevi ... ecco, se era l'ultimo rimasto rinunciavo :D
 
si perché se proprio va bene lo devi comunque fare in autonomia dai totem, quindi a parte, a volte, l'assistenza delle hostess, ti tocca arrangiarti uguale ...
Esatto, purtroppo tutto il resto delle lungaggini, check, imbarco, etc resta lungo e noioso, file in piedi, con figli e bagagli, decisamente più semplice da solo.
 
Lo so ma se conti che negli anni '90 per me Linate -Fiumicino era come prendere la metro ... rigorosamente con biglietti open ...

Arrivavi ed il primo volo libero ti sedevi ... ecco, se era l'ultimo rimasto rinunciavo :D
Eh i mitici anni ante 11 settembre… lo so da Fiumicino ho visto addirittura i 747 in fila per imbarcare su Linate.
 
Back
Alto