<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aerei: addio voli "Low Cost"? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Aerei: addio voli "Low Cost"?

In realtà quei prezzi non esistono o quasi, perchè su un aereo da 190-200 posti saranno al massimo 20-30 quelli a 10 euro, venduti mesi e mesi prima, quindi li "acchiappa" solo qualcuno. Il prezzo vero è quello medio, che si forma in base a tutte le prenotazioni, dal primo all'ultimo giorno utile. Ed è ovviamente molto più alto.
Ma anche le compagnie migliori non hanno un prezzo fisso, almeno in classe economica, ma variabile a seconda della domanda-offerta e dell'andamento delle prenotazioni.
Ho forti dubbi che a 10 euro ci siano una ventina di posti.
Per me è tanto se ce ne sono 2/3. Serve come gli articoli civetta dei supermercati, è solo un richiamo pubblicitario. Io anche parecchi mesi prima di un ipotetico viaggio non ho mai e poi mai trovato voli a 10 euro nè a 15 e neanche a 20. Poi, se il viaggio di andata lo trovi magari a 30 euro il viaggio di ritorno è sicuramente molto più caro. O viceversa.
Inoltre il bagaglio in stiva costa più del biglietto in moltissimi casi. (dipende dalla lunghezza del viaggio)
Io ho sempre volato con voli di linea anche se controllavo comunque i prezzi delle low cost.
 
Secondo me più che agire sui prezzi dei biglietti aerei bisognerà disincentivare gli spostamenti non indispensabili.
Abbiamo visto con la pandemia cos'hanno comportato.
Oggi un biglietto per Pechino costa 10000 euro hanno detto in tv,ma anche prima non sarà stato regalato.
Capisco che ci sono interessi economici molto importanti ma che senso ha far viaggiare una persona per migliaia di km per concludere accordi commerciali che si potrebbero fare a distanza?
Oppure avvalendosi di personale in loco con cui interagire invece di mandare il proprio personale dall'altra parte del mondo.
Certo rimarrà il problema per chi utilizzerà l'aereo per viaggiare per diletto,in quel caso certe mete diventerebbero veramente proibitive e sarebbe un po' ingiusto.
 
Secondo me, l'eliminazione dei voli a pochi euro è una cosa positiva dal punto di vista ambientale, visto che venivano spesso utilizzati per spostamenti tutto sommato evitabili. Mi viene in mente un conoscente che per un pranzo tra amici aveva attraversato in volo l'Italia da nord a sud al mattino presto per poi rientrare a casa la sera stessa: il biglietto a/r prenotato mesi prima gli era costato meno del pranzo al ristorante, alla faccia delle emissioni. In compenso se uno va al lavoro con l'auto euro 3 viene bollato come pericoloso inquinatore.
Riguardo ai viaggi per le vacanze la situazione non mi sembra così tragica. Ho dato un'occhiata online, prenotando con largo anticipo si trovano voli a ben meno di 1000 euro persino per l'Australia (poi ci saranno i vari extra ovviamente) mentre per destinazioni europee in generale (isole comprese) si parte da qualche decina di euro più gli extra. Se uno fa la classica settimana di vacanza in hotel, il volo incide relativamente sul costo totale della vacanza, ancor meno facendo 2 settimane.
 
Secondo me, l'eliminazione dei voli a pochi euro è una cosa positiva dal punto di vista ambientale, visto che venivano spesso utilizzati per spostamenti tutto sommato evitabili. Mi viene in mente un conoscente che per un pranzo tra amici aveva attraversato in volo l'Italia da nord a sud al mattino presto per poi rientrare a casa la sera stessa: il biglietto a/r prenotato mesi prima gli era costato meno del pranzo al ristorante, alla faccia delle emissioni. In compenso se uno va al lavoro con l'auto euro 3 viene bollato come pericoloso inquinatore.
Riguardo ai viaggi per le vacanze la situazione non mi sembra così tragica. Ho dato un'occhiata online, prenotando con largo anticipo si trovano voli a ben meno di 1000 euro persino per l'Australia (poi ci saranno i vari extra ovviamente) mentre per destinazioni europee in generale (isole comprese) si parte da qualche decina di euro più gli extra. Se uno fa la classica settimana di vacanza in hotel, il volo incide relativamente sul costo totale della vacanza, ancor meno facendo 2 settimane.
Concordo, sono sicuramente viaggi evitabili, spesso a cisti simbolici perché altrimenti l'aeromobile viaggerebbe vuoto, però anti eco-nomuci e logici.
Anche se mi sarebbe piaciuto una tantum uscire dal lavoro, fare baldoria in temple bar o sulle ramblas e tornare a casa con pochi euro...
 
Ho volato con diverse low cost negli anni, ma mai a prezzi da super low cost. Gli aerei erano molto più nuovi di quelli della nostra ex compagnia di bandiera ( che tra servizio pessimo a bordo, scioperi frequenti e prezzi da furto) l'ho presa solo 2 volte per lavoro ( a/r per Londra é stato pagato come il volo a/r per la Thailandia pochi anni fa).
I prezzi low cost delle compagnie low cost non sono a scapito della sicurezza ( le statistiche parlano da sole), ma perché incentivate dalle istituzioni delle città in cui volano ( quanti turisti stranieri fino all arrivo di Ryanair conoscevamo Bergamo?). Però se davvero i prezzi low cost spariranno non mi straccieró le vesti. Vedendo certi personaggi maleducati che viaggiano solo perché spendono poco e col fine di aver volato nel weekend in qualche località priva di attrattiva, grazie ma no.
E mia opinione è che il mondo non è fatto per il turismo di massa.
 
Probabilmente non la conoscono neanche adesso, ho la sensazione che di quelli che atterrano a Orio al Serio a Bergamo ce ne vanno pochini....
Non so le percentuali, presumo basse, ma alcuni fanno shopping nell'outlet prospiciente l'aerostazione, qualcuno, presumo si possa fare due passi nella città alta, magari degustando un buon piatto di polenta.
 
A furia di denigrare l'uso smodato dei vettori aerei, mi avete fatto venire voglia di saltare sul primo airbus, boeing o md che trovo... questo è per me il vero lusso, il tempo da dedicare ai viaggi.
 
Probabilmente non la conoscono neanche adesso, ho la sensazione che di quelli che atterrano a Orio al Serio a Bergamo ce ne vanno pochini....


Orio al Serio,
che ricordi io e' sempre stato un aeroporto molto attivo....
I voli low cost....
Hanno fatto aprire i vari PG, FO, SI, RN....
Aprire e mai partire BS
 
Probabilmente non la conoscono neanche adesso, ho la sensazione che di quelli che atterrano a Orio al Serio a Bergamo ce ne vanno pochini....
Intorno ai primi anni del boom low cost, dove passeggeri ed equipaggi parcheggiavano a sbafo nei parcheggi del centro commerciale di fronte all'aeroporto, i voli su Bergamo venivano chiamati Milano a bordo degli aerei. Ora sono su Milano-Bergamo ( o addirittura Bergamo recentemente). E la promozione turistica che c'è in aeroporto porta tanti turisti europei a veder la città ( basta farsi un giro in città alta).
 
che ricordi io e' sempre stato un aeroporto molto attivo....
E chi ha detto il contrario? Dicevo solo che ho la sensazione che il tipico globetrotter con zainetto in aeroporto ci atterra e ci decolla, ma poi va dove era diretto, e con tutto il rispetto, non so se uno parte da Copenhagen o da Varsavia per vedere Bergamo (così come, per dire, io di Stansted ho visto solo la stazione del treno per Victoria Station... poi magari mi sbaglio, eh...)
 
E chi ha detto il contrario? Dicevo solo che ho la sensazione che il tipico globetrotter con zainetto in aeroporto ci atterra e ci decolla, ma poi va dove era diretto, e con tutto il rispetto, non so se uno parte da Copenhagen o da Varsavia per vedere Bergamo (così come, per dire, io di Stansted ho visto solo la stazione del treno per Victoria Station... poi magari mi sbaglio, eh...)


Per carita'


Purtroppo non c'e' piu' la sommatoria dei vari quoto....
Infatti, mi riferivo soprattutto ad abo83.
Orio, comunque lavora su 2 e passa milioni di abitanti
( BG e BS )
Piu' di quelli di BO MO FE assieme
 
Secondo me più che agire sui prezzi dei biglietti aerei bisognerà disincentivare gli spostamenti non indispensabili.
Abbiamo visto con la pandemia cos'hanno comportato.
Oggi un biglietto per Pechino costa 10000 euro hanno detto in tv,ma anche prima non sarà stato regalato.
Capisco che ci sono interessi economici molto importanti ma che senso ha far viaggiare una persona per migliaia di km per concludere accordi commerciali che si potrebbero fare a distanza?
Oppure avvalendosi di personale in loco con cui interagire invece di mandare il proprio personale dall'altra parte del mondo.
Certo rimarrà il problema per chi utilizzerà l'aereo per viaggiare per diletto,in quel caso certe mete diventerebbero veramente proibitive e sarebbe un po' ingiusto.

Ho visto anche io tutta una seriedi servizi sugli aumenti dei costi dei voli , però riportavano tariffe abbastanza particolari, ad esempio cercavano voli di solo andata,in quel modo si accede a classi tariffarie di solito alte , non che i costi non siano aumentati però occorre anche non andare a cercare la tariffa più alta per sottolineare gli aumenti
 
Ho visto anche io tutta una seriedi servizi sugli aumenti dei costi dei voli , però riportavano tariffe abbastanza particolari, ad esempio cercavano voli di solo andata,in quel modo si accede a classi tariffarie di solito alte , non che i costi non siano aumentati però occorre anche non andare a cercare la tariffa più alta per sottolineare gli aumenti
In effetti ho provato proprio ora qualche simulazione su mete a me note e su date non top, e ci sono prezzi ottimi ancora adesso e per i prossimi mesi, intendo settembre-ottobre
 
Back
Alto