Ma tu pensi che si stanno mettendo in campo azioni per distruggere il terreno sociale ed economico di tanti paesi?
No, vedila al contrario. Stanno mettendo in campo azioni per trasformare il tessuto sociale ed economico che vanno bene ad una sola parte, la maggiore, dei paesi che compongono l' Unione Europea. Ai restanti non resta altro che corrergli dietro come possono infischiandosene della loro situazione attuale e di come e di cosa devono attuare per arrivare in pari. Questo pensiero, tra l'altro, è stato chiaramente espresso più volte, e più duro aggiungo, del direttore e dal suo staff, che di noi ne sanno sicuramente di più.
Il lavoratore nel 2034 si spera che avra a disposizione forme di mobilità piu sostenibile sotto tutti i punti di vista , economico ed ambientale, o almeno è questo lo scopo , che poi sarà il 2034 non ci metto la mano sul fuoco.
C'e un detto che dice "chi vive sperando muore ....."
La "speranza" se così la vuoi chiamare non cade dal cielo, la ci si crea. Ergo si gettano delle solide e concrete basi per far si che certe cose possano accadere. Ora dimmi:
-Da quanti anni in Italia non si fa una vera politica economica rivolta alle aziende ? Ti anticipo almeno 30
-Perchè dall'Italia le grandi aziende emigrano mentre negli altri paesi ci investono ? Vedi sopra
-Perchè in Europa siamo stati un po di più considerati solo fino quando la presidenza del consiglio era insediata da personaggio che in Europa è molto rispettato, e ora vedendo i mercati e le dichiarazioni non ci crede nessuno ? Questa la lascio a te.
E queste ti sembrano le basi solide perchè uno possa sperare di arrivare al 2034 con :
- stipendio adeguato per comprarsi un'auto
- infrastruttura pubblica ramificata che gli permetta di muoversi liberamente lasciando a casa l'auto o non addirittura averla
-infrastruttura privata che permetta a chiunque di possedere un'auto elettrica e gestirsi liberamente per i propri affari