agricolo
0
...ma le auto elettriche, sotto praticamente tutti i punti di vista, non lo sono. La differenza è questa.questo forum che abbiamo sotto tanti punti di vista à migliore di quello che avevamo anni fa.
...ma le auto elettriche, sotto praticamente tutti i punti di vista, non lo sono. La differenza è questa.questo forum che abbiamo sotto tanti punti di vista à migliore di quello che avevamo anni fa.
...ma le auto elettriche, sotto praticamente tutti i punti di vista, non lo sono. La differenza è questa.
in un mondo che vede aumentare sempre di più la popolazione che ha accesso alla mobilità il paradigma che è stato utilizzato fino ad ora in occidente, che poi è quello che si vuole importare nel resto del mondo non so quanto regge almeno con le fonti energetiche che abbiamo ora
è la stessa cosa, per chi non è avvezzo ai cambiamenti e trova piacere nel confort delle sue abitudini ogni cambiamento crea disagio , ma non è che me lo invento io , sono dinamiche umane, ci sono persone che cercano sempre il cambiamento e altre invece che non amano i cambiamenti, ma questo anche senza sapere se il cambiamento sarà positivo.
Non ho parlato di litio, ma di quanto anche un auto tradizionale può prendere fuoco e coinvolgere mezzi vicini, come è stato detto per le elettriche.
Qui sul forum chi non vede di buon occhio il cambiamento lo fa a ragion veduta argomentando i motivi per cui non è favorevole.
sono un poco scettico , in un mondo che vede aumentare sempre di più la popolazione che ha accesso alla mobilità il paradigma che è stato utilizzato fino ad ora in occidente, che poi è quello che si vuole importare nel resto del mondo non so quanto regge almeno con le fonti energetiche che abbiamo ora
io vedo un poco un ritrosia verso la maggior parte dei cambiamenti , spesso sono visti come strumenti malefici un esp o una connessione bluetooth in auto, ma poi ognuno la vede giustamente come meglio credo figuriamoci.
Per come la vedo io le cose andranno cosi :
Escluse : Europa, Usa, Canada, Cina, Giappone, Corea del Sud e qualche isola felice che progressivamente lasceranno i combustibili fossili per le energie alternative (di come le produrranno ci sono un sacco di proclami ma io vedo che se non avessimo ancora il petrolio saremmo nella mxxxa) il resto andrà ancora oltre il 2050 con le auto endotermiche, tanto hanno il petrolio che non useremo noi. Non a caso meno di un anno fa in Algeria è stato chiuso l'ultimo impianto sulla terra che produceva ancora la benzina Rossa, ergo con il piombo.
Detto in parole povere è come essere su un grande tandem che poco per volta si allunga sempre più con nuovi soggetti, dove chi è in testa si esalta e grida di accelerare motivando i compagni vicini perchè così si dice che si arriverà prima alla meta. Mentre da un certo punto in giù e i nuovi arrivati in coda non pedalano per niente tanto c'è chi li trascina. Il risultato ? La velocità rimane uguale e nel 2050 avremo le stesse emissioni di oggi perchè al crescere della "spinta" il peso "morto" da trascinare aumenta di conseguenza.
Per come la vedo io le cose andranno cosi :
Escluse : Europa, Usa, Canada, Cina, Giappone, Corea del Sud e qualche isola felice che progressivamente lasceranno i combustibili fossili per le energie alternative (di come le produrranno ci sono un sacco di proclami ma io vedo che se non avessimo ancora il petrolio saremmo nella mxxxa) il resto andrà ancora oltre il 2050 con le auto endotermiche, tanto hanno il petrolio che non useremo noi. Non a caso meno di un anno fa in Algeria è stato chiuso l'ultimo impianto sulla terra che produceva ancora la benzina Rossa, ergo con il piombo.
Detto in parole povere è come essere su un grande tandem che poco per volta si allunga sempre più con nuovi soggetti, dove chi è in testa si esalta e grida di accelerare motivando i compagni vicini perchè così si dice che si arriverà prima alla meta. Mentre da un certo punto in giù e i nuovi arrivati in coda non pedalano per niente tanto c'è chi li trascina. Il risultato ? La velocità rimane uguale e nel 2050 avremo le stesse emissioni di oggi perchè al crescere della "spinta" il peso "morto" da trascinare aumenta di conseguenza.
è la stessa cosa, per chi non è avvezzo ai cambiamenti e trova piacere nel confort delle sue abitudini ogni cambiamento crea disagio , ma non è che me lo invento io , sono dinamiche umane, ci sono persone che cercano sempre il cambiamento e altre invece che non amano i cambiamenti, ma questo anche senza sapere se il cambiamento sarà positivo.
No no, ti assicuro che quando un cambiamento è in positivo te ne accorgi subito e ti abitui in un istante. Ovviamente, quando si parla di situazioni e/o fenomeni complessi come questo c'è una grandissima variabilità, per cui ci saranno utenti per cui la transizione porterà solo vantaggi, e altri per cui sarà un inferno con le ruote. Quindi, per fare una valutazione si può solo fare un bilancio tra i "più" e i "meno", e in tutta sincerità, io la colonna dei "meno" la vedo decisamente più lunga...per chi non è avvezzo ai cambiamenti e trova piacere nel confort delle sue abitudini ogni cambiamento crea disagio
Anche no, sai... anzi, io mi ritengo uno che i cambiamenti li guarda con molto interesse, e non credo di dover ricordare chi è stato uno dei primi qui sul forum a procurarsi una ibrida già nove anni fa..... e chi mi "segue" da un po' ha anche visto il mio entusiasmo iniziale per la novità trasformarsi abbastanza rapidamente in tiepida soddisfazione, tanto che tre anni dopo, al momento di "downgradare" il SUV l'ipotesi di una seconda ibrida non l'ho manco presa in considerazione, e adesso che mi sto - con moooooolta calma - guardando intorno, la candidata ideale potrebbe essere di nuovo una ibrida, ma solo perchè a quella che sarebbe la mia vera scelta è stato costruito un campo minato intorno. Quindi, dinosauro forse, ma abbastanza a ragion veduta....Siamo un pochino dinosauri in effetti...
No no, ti assicuro che quando un cambiamento è in positivo te ne accorgi subito e ti abitui in un istante. Ovviamente, quando si parla di situazioni e/o fenomeni complessi come questo c'è una grandissima variabilità, per cui ci saranno utenti per cui la transizione porterà solo vantaggi, e altri per cui sarà un inferno con le ruote. Quindi, per fare una valutazione si può solo fare un bilancio tra i "più" e i "meno", e in tutta sincerità, io la colonna dei "meno" la vedo decisamente più lunga...
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa