<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jaguar elettrica prende fuoco dopo la ricarica ..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Jaguar elettrica prende fuoco dopo la ricarica .....

Per i pompieri, come sottolineano quelli rodati tedeschi, non è un grosso problema ne di procedure ne di protocolli, ma semplicemente di risorse e costi.
10 mila litri di acqua contro 500, 3 ore contro 15 minuti, più tutta una serie di attrezzature protettive specifiche, schiume apposite, 72 ore di osservazione quindi anche mezzi di trasporto auto adeguati prima che si incendiano mandando a fuoco pure il carro attrezzi.


Devi anche chiederti il perchè la gente viene portata a ragionare così. Se l'auto elettrica fosse un'altra delle alternative vedevi che a quest'ora non ne stavamo parlando viste l'interesse generale e le vendite allo 0 virgola. Ma come ben sai questa unica tecnolgia verrà imposta per legge attuando un cambiamento epocale dal punto di vista industriale, sociale, economico che nessuno ha mai sperimentato. E pensare che il 2035 è lontano e sia ha tempo è uno degli errori più grossolani che si possano fare. Semplicemente perchè un'auto non è un cellulare o una tv che sotituisci con 500 euro, le auto costano e costeranno una paccata di migliaia di euro, e non per niente è il secondo investimento per una famiglia dopo la casa, quindi va pianificato molto attentamente. A complicare le cose ci sarà pure la politica, il mercato e le infrastrutture che pongono un sacco di problematiche. Cè da aspettarsi che qualche politico di turno di fatto potrebbe anticipare con divieti, limitazioni e quant'altro un cambio forzato ? Rischi a tenere la tua auto fino al 2035 ? Si ma la benzina avrà un costo accettabile ? Hai un'auto vecchia cosa fai acquisti tra qualche anno un'auto endotermica che ti traghetti fino a quella data con il rischio magari che di botto il suo valore passa dai 20-25 mila euro a 5 perchè non la vuole più nessuno ? Allora succo quel'è ? La politica impone al consumatore il cambio di una tecnologia ultra collaudata, di facile gestione e massima libertà di movimento, con un'altra che molti non vogliono perchè presenta falle in ogni aspetto e in più ci si mettono pure i gravi problemi tecnologici visto quello che comportano. Ma come ti aspetti che reagisca la gente davanti a queste prospettive, è nuturale che se una Ev solamente starnutisce viene criticata, figuriamoci davanti a problematiche di sicurezza come queste unita alla prospettiva di fare alla sera il cerca trova colonnina per ricaricare. Mi spiace va bene che come diceva mio nonno : "Sem al mund per patì" (Siamo al mondo per patire) ma questo proprio no, io non ci sto. E chi leggendo queste righe mi ritiene un vecchio, chiuso retrogrado gli rinfresco la memoria ricordandogli che da 20 anni che acquisto auto full hybrid, non da oggi che sono di moda, tutte senza incentivo e in periodi dove il diesel te lo regalavano con le patatine. E che se per puro sbaglio mi costruissero nelle vicinanze un distributore H2 sarei certamente uno dei primi ad acquistare/noleggiare una elettrica Fcv.

io sviluppo applicazioni informatiche e so per esperienza che quando cambi un applicativo ad un utente anche se quello nuovo sarà 100 volte meglio del vecchio gli girano perchè comunque è un cambiamento che lo fa uscire dalle sue abitudini e il 90% delle persone non vuole uscire dalle abitudine. Quindi per me è comprensibile che un cambiamento come quello proposto alla mobilità metta paura , faccia arrabbiare e via dicendo, e come ho scritto altre volte io non credo che le vetture EV da sole siano la soluzione, però penso anche che le cose come sono andate negli ultimi 70 anni non possono continuare ad andare, mentre leggendo e parlando con le persone la maggior parte non hanno questa consapevolezza, non capiscono perchè si deve cambiare e non gli va di cambiare, e francamente non mi sembra neanche che valga il ragionamento che sono pronti ad altri cambiamenti, la maggior parte anche se non si trattasse di EV non vuole cambiare tranne se tutto resta com'è e per quanto detto prima per me non può restare tutto com'è. Ovviamente poi non è che pretendo di essere nella ragione io , figuriamoci, però per come la vedo io cambiamenti sono necessari e più li si affronta e meglio è sempre a mio modesto avviso i cambiamenti analizzati, strutturati ed effettuati con dovere non necessariamente sono dei passi indietro.
 
Il nocciolo della questione imho è che questo cambiamento non sarà come il passaggio al digitale terrestre o l'introduzione della raccolta differenziata.
Cambiamenti che hanno si inciso sulla vita delle persone ma non in maniera troppo drastica.
Qui si parla di un cambiamento di abitudini,di limitazioni e di costi che al momento sono ben più elevati rispetto a quelli della soluzione precedente.
Io personalmente non sono arrabbiato ma preoccupato si,temo che le implicazioni saranno molto più profonde di quanto non si creda.
 
Il potenziale rischio di incendio sarebbe causato dalla batteria ad alta tensione non sufficientemente isolata: secondo quanto riportato da Autonews, infatti, un fissaggio inadeguato della copertura del motore potrebbe portare al contatto con componenti calde e a generare successivamente le fiamme.

Non parla di fusibile.
Secondo me il sito ha fatto abbastanza casino.
questo
https://www.formulapassion.it/autom...o-incendio-golf-passat-skoda-audi-611154.html
e questo
https://www.alvolante.it/news/gruppo-volkswagen-100000-auto-richiamo-377581
https://www.hdmotori.it/volkswagen/...o-volkswagen-richiamo-110-mila-auto-incendio/
sono lo stesso richiamo, e vedendo la lista di auto richiamate, le plug in centrano come i cavoli a merenda.
Solo che come su questo forum e nei topic portati avanti dai soliti utenti, ormai qualunque guasto è principalmente per le batterie di una elettrica o plug in.
Qui la lista richiami
https://www.vwgolfcommunity.com/vb/...nco-tpi-technical-problema-information-golf-8
 
io sviluppo applicazioni informatiche e so per esperienza che quando cambi un applicativo ad un utente anche se quello nuovo sarà 100 volte meglio del vecchio...

Si ma tu al cliente proponi una evoluzione non una limitazione. Anche a mia mamma, pace all'anima sua, quando gli comprai il Minipimer (piccolo frullatore) mi disse che lei faceva prima con il coltello e rimase nella scatola per mesi. Poi, un giorno che aveva male alle mani glie lo feci usare e quando vide che faceva la metà del tempo e un decimo della fatica guai poi a chi glie lo toccava. Ergo evoluzione, non involuzione.


a mio modesto avviso i cambiamenti analizzati, strutturati ed effettuati con dovere non necessariamente sono dei passi indietro.

Questo delle Ev secondo te rientra in questa ultima casistica che hai esposto?
 
senza dimenticare i cambiamenti sull'occupazione, e il regalo delle quote di mercato alla Cina, fosse anche solo per i componenti

A tal proposito ecco la classifica del primo semestre dei produttori di batterie, è inutile dire chi è primo... e con che % di quota di mercato rispetto al secondo...

01) CATL: 70,9 GWh : 34,8%
02) LG Energy Solution: 26,2 GWh : 14,4%
03) BYD: 24,0 GWh : 11,8%
04) Panasonic: 19,5 GWh : 9,6%
05) SK On: 13,2 GWh : 6,5%
06) Samsung SDI: 10,0 GWh : 4,9%
07) CALB: 8,4 GWh : 4,1%
08) Gotion High-Tech: 5,8 GWh : 2,9%
09) Sunwoda: 3,1 GWh : 1,5%
10) Svolt Energy: 2,6 GWh : 1,3%
11) Altri: 16,8 GWh - 8,2%
 
on so come funziona in tutta l'Italia ma a Catania quasi tutti i comuni limitrofi hanno un distaccamento della Protezione Civile con l'equipaggiamento adatto a fronteggiare quantomeno i piccoli incendi, o di iniziare l'opera di spegnimento in attesa dell'arrivo dei vigili del fuoco, è un modo per arrivare prima possibile sul posto (gli operatori sono gente del posto e conoscono tutta la zona) e limitare i danni. Basta che diano alla protezione civile la possibilità di attrezzarsi in modo da arrivare subito alla macchina incendiata in attesa che i vigili del fuoco continuano il lavoro ed eseguono tutto il protocollo per benino
La protezione civile si occupa di antincendio boschivo, in genere. Non è attrezzata né formata per operare su incendi di interfaccia o che riguardano edifici e veicoli. Su questi operano solo i Vvf
 
A memoria non ricordo di vetture termiche che abbiano preso fuoco da spente e parcheggiate.
Se non per dolo.
Mentre ricordo di smartphone che hanno preso fuoco mentre erano in carica o addirittura semplicemente appoggiati su di un mobile.
Io stesso ricordo almeno due episodi nei quali ho dovuto togliere rapidamente la batteria del mio cellulare perchè la tasca dei pantaloni dove era riposto, scottava letteralmente, ma roba da ustione!
 
Si ma tu al cliente proponi una evoluzione non una limitazione. Anche a mia mamma, pace all'anima sua, quando gli comprai il Minipimer (piccolo frullatore) mi disse che lei faceva prima con il coltello e rimase nella scatola per mesi. Poi, un giorno che aveva male alle mani glie lo feci usare e quando vide che faceva la metà del tempo e un decimo della fatica guai poi a chi glie lo toccava. Ergo evoluzione, non involuzione.




Questo delle Ev secondo te rientra in questa ultima casistica che hai esposto?

Ma se a me sta per andare a fuoco la casa ma siccome sono le 14 del pomeriggio e sono abituato a fare il pisolino sono 2 le cose, o rinuncio a questo o altrimenti mi prendo i rischi dell'incendio e come va va .
Io in una transazione fatta bene, che ripeto per me non è solo con le EV , probabilmente ci vedo qualche rinuncia ma a favore di altre evoluzioni positive .
 
Senza sconfinare nella politica a me sembra che di transizione si parli pochissimo e in maniera molto molto molto vaga in questo periodo di campagna elettorale.
E forse è anche comprensibile,è un argomento complesso poco adatto a essere divulgato in poche parole facilmente comprensibili per il pubblico,ancora di più se a divulgarlo non è un esperto in tema.
Però che non si dica nulla sul fatto che tra 12 anni,ma forse anche prima,tutte le auto nuove saranno elettriche non mi pare normale.
Vabbè che 12 anni sono pochi dal punto di vista economico e delle infrastrutture necessarie per la transizione.
Ma per un politico in un paese in cui i governi durano 2 anni equivalgono a un'intera era geologica.
Perchè preoccuparsi oggi se tanto la questione dovrà essere affrontata tra un decennio e probabilmente ci sarà qualcun altro a doverci avere a che fare...
 
Senza sconfinare nella politica a me sembra che di transizione si parli pochissimo e in maniera molto molto molto vaga in questo periodo di campagna elettorale.
E forse è anche comprensibile,è un argomento complesso poco adatto a essere divulgato in poche parole facilmente comprensibili per il pubblico,ancora di più se a divulgarlo non è un esperto in tema.
Però che non si dica nulla sul fatto che tra 12 anni,ma forse anche prima,tutte le auto nuove saranno elettriche non mi pare normale.
Vabbè che 12 anni sono pochi dal punto di vista economico e delle infrastrutture necessarie per la transizione.
Ma per un politico in un paese in cui i governi durano 2 anni equivalgono a un'intera era geologica.
Perchè preoccuparsi oggi se tanto la questione dovrà essere affrontata tra un decennio e probabilmente ci sarà qualcun altro a doverci avere a che fare...

come dici tu non entriamo troppo nel merito politico perchè poi si va a rischio, ma la questione secondo me è che la transizione non è che sia fine a se stessa , diventa necessaria per diversi motivi, ecologici ma anche geopolitici legati alle fonti energetiche, poi come ripeto sempre questa è una mia idea, altri la pensano in altro modo ed è anche giusto che sia cosi.
 
Io in una transazione fatta bene, che ripeto per me non è solo con le EV , probabilmente ci vedo qualche rinuncia ma a favore di altre evoluzioni positive .

Vista la posta in gioco se si darebbe al cliente una tecnologia quantomeno sicura, vedresti che di positivo ci sarebbe già parecchio.
 
Vista la posta in gioco se si darebbe al cliente una tecnologia quantomeno sicura, vedresti che di positivo ci sarebbe già parecchio.

sono un poco scettico , in un mondo che vede aumentare sempre di più la popolazione che ha accesso alla mobilità il paradigma che è stato utilizzato fino ad ora in occidente, che poi è quello che si vuole importare nel resto del mondo non so quanto regge almeno con le fonti energetiche che abbiamo ora
 
Back
Alto