<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che, per costruire uno stabilimento di questo tipo, serva qualche anno e ci sia da costruirne parecchi se ci si vuole rendere autonomi.
Certo, se mai si comincia, mai si finisce.
Poi bisogna anche vedere chi ha i soldi e la voglia di mettercelo.
Noi ci affidiamo sempre al mercato, ma mi sa che, su alcune cose, anche l'economia pianificata avrebbe il suo perché.
@renatom: Probabilmente non è un problema di tempi ma di costi, se ti sposti in paesi più industrializzati (ovvero con leggi sull'inquinamento più restrittive) e con manodopera e energia a costi maggiori ovviamente il tuo prodotto costa di più.

Non è che tutta la produzione si sia spostata prima a Hong Kong, poi a Taiwan, poi in Cina, poi in India, ecc perché siano più bravi di noi a lavorare.

Adesso si sta iniziando il percorso inverso (almeno sulla tecnologia) ma non per motivi di inquinamento bensì politici.


Insomma ci piace legarci mani e piedi ad altri per
" Risparmiare "....
O forse per " Guadagnarci di Piu' "
alla rivendita al consumatore....
 
Mi sa che, almeno sulla produzione, siamo tra quelli messi meno peggio.
Gli USA si fanno fare tutto in oriente ormai. Cosa producono?


Onestamente, settorialmente, non saprei su cosa scarseggino....
Mi farebbe specie, fosse cosi', anche su prodotti strategici....
Ben diverso da piatti, bicchieri, cacciaviti...
 
l'opacimetro misura i fumi emessi.
se levi il filtro, i fumi si vedono ad occhio nudo.
anzi, si vedono le auto senza filtro anche da spente, di solito hanno il dietro nero.
non ci vuole un genio per perseguirli.
e, se passano la revisione, si va da chi l'ha fatta, con l'auto in oggetto, gli si fa fare la revisione e, se la passa, gli si appioppa il multone anche a loro.
son tutte cose alla portata dei vigili non servono mega investimenti.
compri un autovelox in meno, ed un opacimetro in piu'.
Sono due situazioni diverse, l'ha spiegato bene l'articolo di quattroruote.
Un conto sono i vecchi diesel, dove se aumentavi la mandata di gasolio e/o non sostituivi i filtri, fumavi come una ciminiera.
Un altro conto sono i diesel "moderni" defappati e con l'egr tappata.
Emettono sostanze altamente inquinanti, portando il motore ad un euro 0, ma non emettendo gasolio incombusto, fumano relativamente poco.
L'opacimetro ( lo dice la parola stessa), vede la trasparenza dei fumi, non le emissioni inquinanti.
Perciò passano la revisione.
Ma le città soffocano.
Poi se volete difendere l'indifendibile, almeno non lamentatevi se i diesel spariranno.
 
Onestamente, settorialmente, non saprei su cosa scarseggino....
Mi farebbe specie, fosse cosi', anche su prodotti strategici....
Ben diverso da piatti, bicchieri, cacciaviti...

Quando ti compri un I-phone o qualsiasi altro prodotto di elettronica, dove pensi che sia fatto?
Quando ti compri un paio di Nike?
Etc, etc
 
Non notavo grosse differenze. Ma lì c'era anche la cerina. Sicuramente serve meno gasolio.
Certo, con la cerina si consuma meno. Io me ne accorgo a velocità costante in autostrada conoscendobi consumi di un tratto abitudinario, ma, se, poniamo, trovo forte vento contrario e devo condizionare oltre 10°C sotto la temperatura esterna, trovo aumenti simili, pertanto difficili da interpretare.
 
Sono due situazioni diverse, l'ha spiegato bene l'articolo di quattroruote.
Un conto sono i vecchi diesel, dove se aumentavi la mandata di gasolio e/o non sostituivi i filtri, fumavi come una ciminiera.
Un altro conto sono i diesel "moderni" defappati e con l'egr tappata.
Emettono sostanze altamente inquinanti, portando il motore ad un euro 0, ma non emettendo gasolio incombusto, fumano relativamente poco.
L'opacimetro ( lo dice la parola stessa), vede la trasparenza dei fumi, non le emissioni inquinanti.
Perciò passano la revisione.
Ma le città soffocano.
Poi se volete difendere l'indifendibile, almeno non lamentatevi se i diesel spariranno.


Neanche un minimo....
( Da utente serio )
??
Ricordo a proposito di fumi:
c' era un ristorante sui colli ( PD ) dove si andava spesso e li' ci feci caso alla differenza dei fumi emessi,
( parlo di mie auto entrambe intonse/intatte ),
sullo strappo finale: una gran bella salitona....
L' ultima " no DPF ", fumava uso camion anni '60 sulla Futa,
la prima con il nuovo marchingegno....Niente: zero completo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto