<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 101 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tendenzialmente sono d'accordo con te, ma io in 34/35 anni di lettura di periodici di automobile, non ricordo nulla del genere se non questo primo e unico caso (massivo) che riguarda un'auto BEV.

Quanto scrive il buon agri può essere una, magari parziale, spiegazione.

Direi decisamente di no.
 
Lo scrivo da un sacco di tempo.
Quel che dici sarebbe vero, ma il diesel è stato messo al bando in quanto i sistemi di abbattimento delle emissioni vengono regolarmente eliminati.
Il risultato è che anche un euro 5 diesel inquina una sproposito.
La commissione europea sta mettendo a punto un sistema di verifica da utilizzare durante le revisioni periodiche, per trovare le auto alle quali è stata tappata l'egr e/o eliminato il filtro antiparticolato.
Ne ha parlato anche Quattroruote (ma non trovo l'articolo, se qualcuno mi aiuta...).
Purtroppo a causa di questa vergognosa abitudine, il diesel sarà abbandonato al proprio destino senza alcun dubbio.
Per colpa di tanti, vengono puniti tutti.
Io questi diesel "regolarmente taroccati" non li vedo. In ogni caso, sarebbe il solito metodo punitivo. Siccome qualcuno lo fa, li si vieta tutti.
Cosa che si fa alle elementari. Quando si diventa grandi, si è innocenti fino a prova contraria.
Se ritieni che "tutti" defappino le auto, fai un posto di blocco, e le controlli. Basta l'opacimetro della revisione, non ci vuole chissà che apparecchiatura.
 
Che poi del perchè non si sa nulla. In teoria erano filettati male i bulloni o i mozzi, altre spiegazioni non ce ne possono essere.

a volte anche per cose molto banali es un avvitatore che in catena di montaggio non fa bene il proprio lavoro (inteso sia come strumento che come addetto) e son cose che capitano più spesso di quello che si pensi, ad esempio, sulla mia aygo la anteriore sinistra aveva un dado che non andava e ho fatto rifare la filettatura della sede (e me ne sono accorto solo perché metto le invernali).
 
Sicuramente il problema sarà risolto, un "solo" sul 10% delle auto che perdono una ruota, non lo metterei.

Vedendo nell'era moderna della globalizzazione dove un componente te lo ritrovi sulla maggior parte delle auto che produci la portata dei richiami di solito è gravosa : 10 mila 50 mila 100 mila fino a un milione di auto anche per problemi gravi scoperti magari anche dopo anni ma sottovalutati. quelli si che sono roba seria. 270 auto sono una sciocchezza, roba da auto di pre serie, soprattutto se si pensa che l'origine del richiamo non è stato scoperto da un incidente ma da alcune verifiche. Oltre a che : potresti perdere una ruota, non che : la perdi sicuramente.
E vedendo i trascorsi di una mala gestione di Toyota negli anni pre Akio Toyoda, Toyota è una delle case con maggiori e frequenti richiami e non perchè sbaglia più degli altri... questo si che da da pensare...

P.S

GM ci ha impiegato 8 mesi e 15 roghi di cui 4 abitazioni ad ammettere che le batterie della sua Bolt erano difettose dicendo agli acquirenti di non usarla e di tenerla fuori dal box anche da spenta...
Mentre Hyundai con la Kona Ev "solo" 5...
 
Ultima modifica:
Comunque se non sbaglio a Luglio c'è stato un bel -18 per cento anche sul mercato dell'auto usata :)

Del resto nonostante il rincaro dei prezzi anche li, l'usato costa sempre meno del nuovo che è arrivato a cifre folli ( elettrico o meno ), il punto che non c'e più ricambio, nel senso che ad oggi molti che hanno l'auto non la cambiano per via delle condizioni di mercato, economia e tutto il resto.

Quindi il nuovo non vende ma la scusa è la mancanza dei semi conduttori, le compagnie alzano i prezzi per fare comunque cassa e vendono sempre di meno, l'usato sta esaurendo l'offerta è tutto il mercato sta andando praticamente in blocco.

Tra poco ci sarà anche l'euro 7 che farà alzare ulteriormente i prezzi, praticamente un Harakiri assistito, ma probabilmente è quello a cui si voleva arrivare altrimenti vi giuro fatico a capire quello che sta succedendo.

Nel mentre la Cinese BYD ( quella delle batterie ) presenta l'anti Tesla però alla metà del prezzo ( al cambio diretto con lo yuan ) e la VW si chiede se ha senso ancora fare la Golf......

Come è successo per gli smartphone probabilmente in futuro andremo solo con le auto cinesi, a parte le top di gamma è qualche outsider, che dire, bel risultato.....sempre più contento di aver avuto l'età anagrafica che mi ha permesso di godere del mondo automobilistico degli anni 80 e 90 :)

p.s scusate lo sfogo domenicale xD
 
Ultima modifica:
Comunque se non sbaglio a Luglio c'è stato un bel -18 per cento anche sul mercato dell'auto usata :)

Del resto nonostante il rincaro dei prezzi anche li, l'usato costa sempre meno del nuovo che è arrivato a cifre folli ( elettrico o meno ), il punto che non c'e più ricambio, nel senso che ad oggi molti che hanno l'auto non la cambiano per via delle condizioni di mercato, economia e tutto il resto.

Quindi il nuovo non vende ma la scusa è la mancanza dei semi conduttori, le compagnie alzano i prezzi per fare comunque cassa e vendono sempre di meno, l'usato sta esaurendo l'offerta è tutto il mercato sta andando praticamente in blocco.

Tra poco ci sarà anche l'euro 7 che farà alzare ulteriormente i prezzi, praticamente un Harakiri assistito, ma probabilmente è quello a cui si voleva arrivare altrimenti vi giuro fatico a capire quello che sta succedendo.

Nel mentre la Cinese BYD ( quella delle batterie ) presenta l'anti Tesla però alla metà del prezzo ( al cambio diretto con lo yuan ) e la VW si chiede se ha senso ancora fare la Golf......

Come è successo per gli smartphone probabilmente in futuro andremo solo con le auto cinesi, a parte le top di gamma è qualche outsider, che dire, bel risultato.....sempre più contento di aver avuto l'età anagrafica che mi ha permesso di godere del mondo automobilistico degli anni 80 e 90 :)

p.s scusate lo sfogo domenicale xD
Io ho una mia idea al riguardo.
Credo che abbiano provato in tanti modi a diminuire drasticamente il numero di auto in circolazione, mettendo limiti di emissioni sempre più stringenti, aree C e compagnia bella.
Non è cambiato nulla, il traffico è sempre troppo elevato.
Non credo sia solo una questione di inquinamento.
Le città sono invivibili, auto che girano decine di minuti in cerca di un parcheggio che non c'è.
Autostrade bloccate per ore, se non per giorni.
Portare di punto in bianco un'utilitaria a costare come una sportiva era irrealizzabile, mentre switchare dal termico all'elettrico, spacciando quindi il raddoppio dei listini come inevitabile, è molto più semplice.
Il colpo di genio è stato eliminare pure l'usato (non consegnando il nuovo manca il ricambio)
Sarà quindi una morte assistita del trasporto privato.
Tra pochissimi decenni le auto saranno un terzo di quelle attuali.
Imho.
 
Io questi diesel "regolarmente taroccati" non li vedo. In ogni caso, sarebbe il solito metodo punitivo. Siccome qualcuno lo fa, li si vieta tutti.
Cosa che si fa alle elementari. Quando si diventa grandi, si è innocenti fino a prova contraria.
Se ritieni che "tutti" defappino le auto, fai un posto di blocco, e le controlli. Basta l'opacimetro della revisione, non ci vuole chissà che apparecchiatura.
E' una statistica pubblicata su questa testata, non è il mio occhiometro.
Peraltro, come scrissi in passato, ho ex colleghi che vendono sistemi per emulare la presenza del filtro antiparticolato e per evitare spie allarme con l'egr tappata, e ne vendono in quantità.
Non saranno tutti per auto da competizione che si spostano sul carrello (diesel per altro).
L'opacimetro non rileva il "tarocco", è unsistema troppo vecchio.
Stanno studiando un metodo alternativo ed efficace.
 
E' una statistica pubblicata su questa testata, non è il mio occhiometro.
Peraltro, come scrissi in passato, ho ex colleghi che vendono sistemi per emulare la presenza del filtro antiparticolato e per evitare spie allarme con l'egr tappata, e ne vendono in quantità.
Non saranno tutti per auto da competizione che si spostano sul carrello (diesel per altro).
L'opacimetro non rileva il "tarocco", è unsistema troppo vecchio.
Stanno studiando un metodo alternativo ed efficace.
l'opacimetro misura i fumi emessi.
se levi il filtro, i fumi si vedono ad occhio nudo.
anzi, si vedono le auto senza filtro anche da spente, di solito hanno il dietro nero.
non ci vuole un genio per perseguirli.
e, se passano la revisione, si va da chi l'ha fatta, con l'auto in oggetto, gli si fa fare la revisione e, se la passa, gli si appioppa il multone anche a loro.
son tutte cose alla portata dei vigili non servono mega investimenti.
compri un autovelox in meno, ed un opacimetro in piu'.
 
l'opacimetro misura i fumi emessi.
se levi il filtro, i fumi si vedono ad occhio nudo.
anzi, si vedono le auto senza filtro anche da spente, di solito hanno il dietro nero.
non ci vuole un genio per perseguirli.
e, se passano la revisione, si va da chi l'ha fatta, con l'auto in oggetto, gli si fa fare la revisione e, se la passa, gli si appioppa il multone anche a loro.
son tutte cose alla portata dei vigili non servono mega investimenti.
compri un autovelox in meno, ed un opacimetro in piu'.

Esattamente, io come ultima auto diesel ho avuto la Giulietta 2.0L 170cv jtdm ( prima versione euro 5 ) e devo dire che il FAP non mi ha mai dato problemi, rigenerava pure nel traffico e faceva zero fumo ;)

Ma una moderna auto diesel senza fap si nota eccome, fa tonnellate di fumo, sopratutto se fa un pò di traffico alla prima sgasata sembra una ciminiera :)

Comunque a proposito di "diesel", l'ultima Mercedes C SW 220d con un bel 2.0L Biturbo da 200 cv ( ovviamente diesel ) che fa i 240 km/h e lo 0-100 in 7.4 nonostante il peso non proprio piuma ( oltre 1700 kg ) euro 6d, nei consumi ha fatto in extraurbano quasi 24 al litro e di media 20 al litro, questo per "sbugiardare" i tanti che dicono che i motori endotermici non hanno avuto evoluzione negli anni ;)
 
Il fenomeno dei diesel manomessi però esiste non possiamo ignorarlo.
Che un diesel nuovo,non taroccato e mantenuto in efficienza oggi sia molto più pulito che in passato e probabilmente anche più pulito di un equivalente a benzina è vero.
Ma è altrettanto vero che in giro ci sono tante ciminiere diesel che non vengono controllate e che probabilmente offrono alle amministrazioni locali un pretesto per bloccare tutti i diesel.
Con l'avvento delle auto elettriche imho bisognerà rivedere le politiche ambientali perchè ci saranno sempre più persone che saranno costrette a tenersi la loro vecchia auto e non avranno altre possibilità ne sul mercato del nuovo ne su quello dell'usato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto