<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Concordo infine sul fatto che secchi da 30 litri (ma anche da 20) in ambito domestico non si usano (e se si usano, non sono pieni
Li uso da decenni, sia in bricolage che in campagna, sono da 25 litri, e non bastano a lavare e sciacquare, serve anche il getto della manichetta, che porta a maggiorare i consumi della lancia in pressione. Ah anche il lavaggio a mano con spugna, secchi e manichetta è illegale per dispersione di fluidi inquinanti.
Punto e STOP.
 
Mi stavo scordando.
Oggi ho fatto andata e ritorno da Vercelli e onestamente leggendo notizie tipo questa
https://www.rainews.it/tgr/piemonte...ina-a7b26cdf-9392-432f-bd9d-96fca868b576.html
Mi aspettavo di vedere una situazione molto più tragica.
Invece le piantine di riso sono belle verdi e anche piuttosto alte.
Non so però se la loro crescita sia adeguata al periodo oppure se siano indietro.
C'è chi parla di un 40% di raccolto che andrà perso,e chi dice invece che si dovrebbe salvare spostando la mietitura.
Boh.
 
Li uso da decenni, sia in bricolage che in campagna, sono da 25 litri

Ma li riempi fino all'orlo?
Se si mi verrebbe da chiederti chi te lo fa fare.
Io le taniche da 25 litri le maneggio per lavoro ma mica tutti i giorni,in questo periodo un po' di più perchè come ho scritto qualche pagina fa mi sono arrabattato per recuperare più acqua possibile.
Ma comunque per un uso che non richiede centinaia di litri di acqua per volta imho è molto più pratico usare contenitori più piccoli,a costo di fare qualche viaggio in più.
Altrimenti si rischia l'ernia.

Ah anche il lavaggio a mano con spugna, secchi e manichetta è illegale per dispersione di fluidi inquinanti.

Però cosa cambia se si lava l'auto nel vialetto di casa a mano o con l'idropulitrice?
Sempre che il detergente va a finire nei tombini.
Per me farebbero prima a vietare il lavaggio domestico delle auto,o si va negli autolavaggi dove l'acqua viene recuperata e non c'è dispersione di agenti inquinanti oppure si tiene l'auto sporca.
Ma purtroppo è impossibile controllare cosa fa la gente nel proprio cortile e tanti anche in questo periodo di emergenza pensano io pago l'acqua e la uso come mi pare.
 
Non e' che tutti hanno il giardino....
( anzi penso siano una minoranza )
Non e' che tutti sguazzino regolarmente sempre
( Si sguazza in caso di prato appena impiantato per dire....
Mica e' un frutteto....)
Noi la siepe l' abbiamo giusto sguazzata 3/4 gg fa....
( Ma era la seconda volta in tutta Estate ).
Idem al mare, che, siam sempre noi, ma e'
un altro DIVERSO consumo,
essendo altra bolletta.

Hai voglia consumare 250 litri medi /anno....
....Su una 40/50ina di gg e non in 365
A occhio saran 40, litro piu', litro meno al giorno
 
Ultima modifica:
Mi sembra una fatica inutile, ma se va bene a te, nessun problema. Io comunque la macchina a casa non la lavo mai, troppo pigro...
Erano la misura giusta per fare le soluzioni, p.es. di pittura o di verderame... no problem a portarne uno per lato.
Come scritto più volte, lavavo a mano le auto e le moto di casa, a volte anche altrui. Poi ho comprato la prima idropulitrice, era, credo, ancora li scorso millennio, poi tornata utile anche in campagna e per la manutenzione delle veneziane, per esempio. Poi la seconda e vari accessori. Purtroppo ora non posso più fare nulla di tutto ciò, nemmeno la manutenzione auto che svolgevo nella fossa scavata in garage.
La legge non permette nulla di quel che facevo. E mi devo adeguare, come dovrebbero fare tutti...
 
Non e' che tutti hanno il giardino....
( anzi penso siano una minoranza )
Non e' che tutti sguazzino regolarmente sempre
( Si sguazza in caso di prato appena impiantato per dire....
Mica e' un frutteto....)
Noi la siepe l' abbiamo giusto sguazzata 3/4 gg fa....
( Ma era la seconda volta in tutta Estate ).
Idem al mare, che, siam sempre noi, ma e'
un altro DIVERSO consumo,
essendo altra bolletta.

Hai voglia consumare 250 litri medi /anno....
....Su una 40/50ina di gg e non in 365
A occhio saran 40, litro piu', litro meno al giorno
Mia madre, che vive sola, sta a 500 litri al giorno, di media.
Noi siamo in due, a quota 250..
 
Ma allora i dati sul consumo sono sovrastimati oppure sono comprensivi delle dispersioni varie?
Perchè onestamente anche a me sembra che 500 litri al giorno di consumo effettivo siano tanti anche mettendocela tutta per sprecare.
 
Back
Alto