Un'altra necessità di cui io sto cercando di fare a meno è l'ascensore.
Nel mio condominio c'è e per fortuna è pure grande,ci sta un comò anche se giusto giusto.
Però se non sono carico uso le scale.
Tantissime persone vivono in condomini senza ascensore,dei miei parenti si sono trasferiti da poco in un condominio con l'ascensore dopo 50 anni di scale.
L'ascensore del mio condominio è attaccato a un contatore da 16 kW quindi immagino che non consumi poco.
L'aria condizionata idem,che sia una grande comodità non si discute ma almeno 5 persone su 10 campano anche senza.
Trovo anche un po' illogico il fatto che alcune persone sentano il bisogno di giustificarsi facendo passare per una necessità quella che è una comodità.
Una comodità che in assenza di problemi tipo la siccità o la crisi energetica sarebbe più che legittima e non avrebbe bisogno di alcuna giustificazione.
Ma in un periodo come questo imho non è possibile spacciare per delle necessità quelle che sono di fatto delle abitudini a cui non si vuole rinunciare.
Parlo ovviamente di persone giovani e in salute,per chi è anziano o ha problemi di salute l'ascensore e il condizionatore (la piscina forse in casi particolari tipo riabilitazione) sono delle necessità a tutti gli effetti.
Il banco di prova sarà questo inverno,vedremo se ci saranno solo enormi problemi legati ai costi dell'energia e non enormi problemi di reperimento.
Per l'acqua temo che sia molto più complicata,non bastano i soldi se le precipitazioni non arrivano l'acqua non c'è e non è un problema solo dei coltivatori purtroppo.
Nel mio condominio c'è e per fortuna è pure grande,ci sta un comò anche se giusto giusto.
Però se non sono carico uso le scale.
Tantissime persone vivono in condomini senza ascensore,dei miei parenti si sono trasferiti da poco in un condominio con l'ascensore dopo 50 anni di scale.
L'ascensore del mio condominio è attaccato a un contatore da 16 kW quindi immagino che non consumi poco.
L'aria condizionata idem,che sia una grande comodità non si discute ma almeno 5 persone su 10 campano anche senza.
Trovo anche un po' illogico il fatto che alcune persone sentano il bisogno di giustificarsi facendo passare per una necessità quella che è una comodità.
Una comodità che in assenza di problemi tipo la siccità o la crisi energetica sarebbe più che legittima e non avrebbe bisogno di alcuna giustificazione.
Ma in un periodo come questo imho non è possibile spacciare per delle necessità quelle che sono di fatto delle abitudini a cui non si vuole rinunciare.
Parlo ovviamente di persone giovani e in salute,per chi è anziano o ha problemi di salute l'ascensore e il condizionatore (la piscina forse in casi particolari tipo riabilitazione) sono delle necessità a tutti gli effetti.
Il banco di prova sarà questo inverno,vedremo se ci saranno solo enormi problemi legati ai costi dell'energia e non enormi problemi di reperimento.
Per l'acqua temo che sia molto più complicata,non bastano i soldi se le precipitazioni non arrivano l'acqua non c'è e non è un problema solo dei coltivatori purtroppo.