<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2022: GP di Francia | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2022: GP di Francia

Quando lotti per il primo mondiale qualche errore può anche arrivare. L’anno scorso Max ne ha fatti diversi, se no vinceva facile, invece ha dovuto lottare fino alla fine.
Indubbiamente sono già due errori e siamo ancora a metà stagione. Speriamo che non ne faccia più. E ancora una volta il mondiale lo vinceremo l’anno prossimo. Sono 14 anni che lo diciamo………
Per carità non voglio crocifiggerlo.
Oltre tutto è stato molto onesto nell’intervista è incavolato con se stesso, giusto atteggiamento
Però è stato un errore tutto suo (secondo me stava andando largo e ha scalato troppe marce per restare in traiettoria perdendo il posteriore. Fosse così l’errore sarebbe ancora più grave perché in questa pista c’è spazio per farla scorrere e recuperarla)
Quando ho parlato di inesperienza intendevo anche che max ormai corre in f1 da quando aveva 16 anni, leclerc corre da meno
 
Ultima modifica:
Per carità non voglio crocifiggerlo.
Oltre tutto è stato molto onesto nell’intervista è incavolato con se stesso, giusto atteggiamento
Però è stato un errore tutto suo (secondo me stava andando largo e ha scalato troppe marce per restare in traiettoria perdendo il posteriore. Fosse così l’errore sarebbe ancora più grave perché in questa pista c’è spazio per farla scorrere e recuperarla)
Quando ho parlato di inesperienza intendevo anche che max ormai corre in f1 da quando aveva 16 anni, leclerc corre da meno

Si, siamo a circa 150 gare di Max contro mi pare 92 di Charles. Tanta esperienza in più.
Mi pare che avesse 17 anni quando esordi in F.1. Poi misero l’età minima di 18.
 
Si, siamo a circa 150 gare di Max contro mi pare 92 di Charles. Tanta esperienza in più.
Mi pare che avesse 17 anni quando esordi in F.1. Poi misero l’età minima di 18.
17 anni e 3 giorni (sono andato a vedere perché ricordavo male) però solo prove del venerdì
Non aveva manco la patente e guidava bolidi da 300 km/h (come Rossi)
 
Ho visto "Race Anatomy" e l'ing. Mazzola è stato l'unico che, pur rilevando il grave errore di Leclerc, ha sottolineato ben 3 errori del team Ferrari. Il primo quello sulla strategia di Leclerc (anche lui ha detto che dovevano fermarlo subito dopo Verstappen, ma è stato l'unico a dirlo), il secondo sulla strategia di Sainz ("Dovevano provarci a finire la gara con quelle gomme") e il terzo sul pit-stop di Sainz, con una piccolo pasticcio che ha fatto perdere un paio di secondi in più.

Per il resto i commenti sostanzialmente ricalcano i nostri. Leclerc erroraccio, ma grande onestà nell'ammetterlo senza cercare inutili scuse, apprezzamento per Alonso, nuovo recordman dei giri percorsi in F.1 (ha superato Kimi Raikkonen, che così dopo quello dei GP disputati ha perso un altro record, sempre per mano di Alonso....), osanna scontati per la gara di Verstappen, critiche a Perez, incredibilmente battuto dalle Mercedes, ammirazione per Hamilton, che a 37 anni è ancora un grande campione.
 
Comunque è chiaro che con la vettura ed i piloti che hanno, è un delitto aver accumulato tanto ritardo da RB, ed essersi fatti quasi raggiungere da MB. Devono cambiare molte cose, ma non le PU, ma 10 GP sono tanti senza errori, per chi ha dimostrato di farne ad ogni gara, o anche più di uno.
 
Ho visto "Race Anatomy" e l'ing. Mazzola è stato l'unico che, pur rilevando il grave errore di Leclerc, ha sottolineato ben 3 errori del team Ferrari. Il primo quello sulla strategia di Leclerc (anche lui ha detto che dovevano fermarlo subito dopo Verstappen, ma è stato l'unico a dirlo), il secondo sulla strategia di Sainz ("Dovevano provarci a finire la gara con quelle gomme") e il terzo sul pit-stop di Sainz, con una piccolo pasticcio che ha fatto perdere un paio di secondi in più.

però personalmente per me quelli non possono essere considerati come errori, potrebbero essere ipotesi e domande verso il team ma per chiamarli errori devi avere la controprova che se facevi come dice Mazzola andava tutto bene e non è cosi, sainz poteva avere un improvviso degrado ai pneumatici negli ultimi giri e perdere più posizioni, stessa cosa per la gara di Leclerc. L'errore è quello al pit ma credo che sia di un singolo addetto e sono cose cha capitano, anzi quest'anno credo che tutti i team ne hanno fatti di errori al pit
 
però personalmente per me quelli non possono essere considerati come errori, potrebbero essere ipotesi e domande verso il team ma per chiamarli errori devi avere la controprova che se facevi come dice Mazzola andava tutto bene e non è cosi, sainz poteva avere un improvviso degrado ai pneumatici negli ultimi giri e perdere più posizioni, stessa cosa per la gara di Leclerc. L'errore è quello al pit ma credo che sia di un singolo addetto e sono cose cha capitano, anzi quest'anno credo che tutti i team ne hanno fatti di errori al pit

Sì, sono d'accordo, era un bel rischio lasciare fuori Sainz con medie stravecchie. Ma l'errore è precedente, se lo fai rientrare ai -10..è tardi. Fai il cambio ai -15/18, gialle nuove e via. Per me è una bella cappellona, anche contando che aveva la penalità di 5secondi per il rilascio insicuro...e dopo i due mega-sorpassi all'esterno in cui ha perso altri secondi. Peccato, credo sul ritmo sia stata la miglior gara di Sainz.
 
È incredibile ogni volta che non vedo il GP in diretta (spesso purtroppo), sempre questa scena: cerco su Google - che mette i primi 5 subito - e... prima gelata di sangue leggo Verstappen al primo posto, poi seconda gelata di sangue NON trovo Leclerc (l'autore della pole) e devo scorrere e scorrere e...piangere!

Mi sembra un incubo, un film dell'orrore diretto dalla Red Bull. "Dai facciamo una Ferrari veloce almeno quanto le Red Bull se non di più, gli facciamo partire a bomba ai primi GP poi dopo gli lasciamo prove libere e qualificazioni ma alla domenica niente, sempre un problema diverso. Ahahah!" (risata diabolica)

Oppure se preferite sembrano puntante delle Wacky Races (La corsa più pazza del mondo), con la Ferrari che chiaramente sarebbe la numero 00 di Dick Dastardly e Muttley...
 
Aaahh !! .. Dastardly e Muttley!!?
Personaggi perfettamente calzanti alla situazione, direi!
Magari adr..amille esagera un po, ma bisogna ammettere che tutti questi errori, sviste e piloti lasciati a sé stessi (e sempre nei momenti cruciali) sembrano veramente degni dei migliori cartoons televisivi ...
 
Ancora non riesco a capire come Leclerc abbia potuto fare un errore così grossolano, inopportuno e maldestro. Per giunta dopo aver dimostrato grande saldezza di nervi tenendo dietro Verstappen per 18 giri senza la minima sbavatura. E dopo aver fatto una pole strepitosa, sempre al limite ma non un decimo di più o di meno (e la scia in rettilineo gli ha fatto guadagnare circa 188 millesimi, secondo Bobbi, quindi la pole era tutta sua).

Ok, gli hanno detto "devi spingere" (per fermarsi subito dopo), ma lui sapeva che le gomme posteriori erano alla frutta, e doveva regolarsi di conseguenza. Si, direi che ha sottovalutato l'usura delle gomme posteriori, questo è stato l'errore fatale. E' stata una delle disdette più eclatanti che abbia visto negli ultimi anni. Peggio dell'uscita di Vettel in Germania nel 2018. Una vittoria in Francia poteva valere oro (e sarebbe stata la terza consecutiva di una Ferrari), invece.................

Siamo 8 a 4 per la Red Bull.
 
Ultima modifica:
Aaahh !! .. Dastardly e Muttley!!?
Personaggi perfettamente calzanti alla situazione, direi!
Magari adr..amille esagera un po, ma bisogna ammettere che tutti questi errori, sviste e piloti lasciati a sé stessi (e sempre nei momenti cruciali) sembrano veramente degni dei migliori cartoons televisivi ...
BinoTTLEY! :D

Io ho smaltito un po' la delusione per la gara di ieri, devo riconoscere a Leclerc un gran cuore e una gran testa: dopo pochi minuti dal fattaccio era lì a prendersi correttamente e pienamente le sue responsabilità, Binotto poi in serata ha detto che erano già riusciti a riportarlo verso il prossimo GP e a strappargli un sorriso.

Sorriso, dico io, anche causato da una Ferrari davvero fortissima in cui è evidente che gli aggiornamenti portano performance e risolvono problemi (che è proprio quello di cui molti di noi, io in primis, avevamo paura dopo le prime 3/4 gare)!

Ciò detto l'auto è molto estrema, sappiamo che l'affidabilità è un problema e che il muretto sia lato strategia sia lato "carisma" non è al livello di RedBull o Mercedes, però sono anche per capire che devono crescere e darsi la possibilità di lottare per la vittoria: solo questo ti fa crescere e migliorare velocemente.

Lo stesso vale per Leclerc che solo quest'anno (tolto qualche GP nel 2019) è nelle condizioni di lottare sempre per vincere, esperienza che a lui mancava totalmente e che Verstappen ha già fatto, digerito e gestito da almeno due anni, e questo è il terzo!

Leclerc è uno velocissimo, tosto e che sta migliorando gli aspetti "più deboli" che riguardano la comunicazione con il team (anche imponendosi per carisma e visione) e l'attitudine a correre sempre per vincere.

E' chiaro che in questo processo qualche punto l'ha buttato e lo butterà via, però è altrettanto chiaro che anche Verstappen o Schumacher (ma anche lo stesso Hamilton, Vettel o Alonso) hanno fatto parecchi errori nella propria carriera, il grosso concentrato nella parte iniziale!

Quindi torno con tutto il mio ottimismo: vedere RedBull doversi "inventare" una strategia su una pista dove l'anno scorso (non 10 anni fa!) abbiamo rimediato praticamente un giro di distacco con entrambi i piloti è qualcosa di semplicemente allucinante.

Ora anche io ritengo i mondiali ormai "andati" al 99%, però devono correre a testa libera e provare a vincere quante più gare singole sia possibile, perchè Ferrari deve vincere, dobbiamo tornare a esser sempre lì e poi a fine anno chi ha più punti avrà vinto e gli andranno onori e congratulazioni!
 
Ok, gli hanno detto "devi spingere" (per fermarsi subito dopo), ma lui sapeva che le gomme posteriori erano alla frutta, e doveva regolarsi di conseguenza. Si, direi che ha sottovalutato l'usura delle gomme posteriori, questo è stato l'errore fatale
dice di aver cercato una traiettoria esterna (forse per chiedere meno angolo alle gomme ormai alla frutta).
Mi sorprende si sia fatto sorprendere così tanto perché, come diceva qualcun altro, se correggeva e la lasciava scorrere all'esterno, perdeva tempo ma non andava ad impattare.
 
Back
Alto