<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2022: GP di Francia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2022: GP di Francia

C'è da dire che anche Verstappen fino all'anno scorso faceva errori (per non parlare delle scorrettezze di inizio carriera in F.1). L'anno corso avrebbe potuto vincere il titolo abbastanza facilmente, invece si è lasciato prendere dallo scontro frontale con Hamilton e la vittoria ha dovuto sudarsela fino alla fine.

Quest'anno in primis è campione del mondo e quindi ha meno pressione addosso, ha una monoposto che è diciamo pari alla Ferrari (migliore su certe piste, peggiore su altre), e ha molta più esperienza F.1 di Leclerc. Oggi è un pilota maturo, responsabile, persino corretto, oltre che velocissimo, quindi è praticamente perfetto. Leclerc sul giro secco è forse un pelo più veloce, ma in gara Max (oggi) si è dimostrato più concreto, più solido, praticamente non fa mai errori.

Merita il secondo titolo, ormai praticamente nelle sue mani. Può perderlo solo lui, ma dubito che se lo faccia scappare.........

mi trovi d'accordo, Verstappen secondo me è il primo anno che conduce un mondiale con la testa e senza commettere grandi errori, probabilmente lo scorso di campionato gli è stato anche di lezione , probabilmente vista anche le capacità analitiche di Leclerc questo mondiale per lui sarà di formazione.
Aggiungo che comunque non è che oggi la Ferrari vinceva a mani basse, Leclerc per avere 2 secondi di vantaggio sull'Olandese si era fatto un mazzo cosi, il pit anticipato di questo lo ha messo ancora più nella condizione di dover dare il 100% e quando corri cosi l'errore può arrivare
 
mi trovi d'accordo, Verstappen secondo me è il primo anno che conduce un mondiale con la testa e senza commettere grandi errori, probabilmente lo scorso di campionato gli è stato anche di lezione , probabilmente vista anche le capacità analitiche di Leclerc questo mondiale per lui sarà di formazione.
Aggiungo che comunque non è che oggi la Ferrari vinceva a mani basse, Leclerc per avere 2 secondi di vantaggio sull'Olandese si era fatto un mazzo cosi, il pit anticipato di questo lo ha messo ancora più nella condizione di dover dare il 100% e quando corri cosi l'errore può arrivare

Si, concordo. Ripeto, a mio avviso (anche se nei commenti finora non lo ha detto nessuno in TV) dovevano fermarlo il giro dopo lo stop di Max. Ovviamente con i se e i ma non si risolve nulla, ma sono convinto che, se lo avessero fatto, non avremmo visto l'uscita di pista del monegasco. Ma non conta nulla ormai.
 
Merita il secondo titolo, ormai praticamente nelle sue mani
Per dirla all'americana è consistent, raccoglie sempre il massimo, è sereno, concentrato e determinato ad essere competitivo senza essere aggressivo. Ha almeno due gare di vantaggio, con una macchina ed un team, globalmente, superiori al pacchetto modenese. I bookmakers lo danno sotto la pari, 7 vittorie a 3, 9 podi a 5. Impossibile ribaltare, devono vincere gare su gare per salire col morale e puntare al 2023 in tiro.
 
Se non la smettono con gli errori, è a rischio il secondo posto nel mondiale piloti, Perez è vicino, e anche quelli costruttori perché Mercedes si avvicina e sta migliorando. Devono fare una seconda metà di stagione da campioni del mondo.
 
Il problema della Ferrari in questa stagione è che sta mettendo troppi 0 in classifica e questo accade per motivi vari. In un mondiale così serrato a livello di performance tra il team di maranello e la RedBull quanto descritto diventa un elemento fondamentale per l'esito del campionato, il collega pilota post fa diceva che la classifica è bugiarda ed ha ragione però deve far riflettere soprattutto per il prossimo anno.
 
Non ho capito però cosa sua successo al cambio di Leclerc una volta che era nelle barriere , mi sembra di aver sentito che lui lo azionava forse per inserire la retro ma senza successo
 
la classifica è bugiarda
È quella che conta, i numeri sono quelli che restano. I punti non rispecchiano i valori in campo? Vero, ma è un'aggravante a carico di piloti, team e monoposto. Come ci sono squadre che macinano gioco e possesso di palla e poi negli ultimi 16 metri non realizzano, così in questo campionato non ricordo quasi nessun GP senza almeno un errore, rottura, etc. Proseguendo col parallelo calcistico l'allenatore sarebbe già sulla rampa di lancio. Dati alla mano non è giustificabile un così grande ritardo sul capofila, quando dovresti, in base alle performance essere davanti. Invece faville quasi solo al sabato, invece si vince la domenica.
 
Non ho capito però cosa sua successo al cambio di Leclerc una volta che era nelle barriere , mi sembra di aver sentito che lui lo azionava forse per inserire la retro ma senza successo
Binotto ha spiegato che dopo l'impatto "significativo" di Leclerc sulle barriere è entrata una modalità di protezione programmata per evitare danni.

Leclerc non sapeva/pensava di essere in quello stato e rilevava (dicendolo in radio) quelli che sembravano problemi di frizione e/o PU ma non era (per fortuna) nulla di tutto ciò.
 
Non ho capito però cosa sua successo al cambio di Leclerc una volta che era nelle barriere , mi sembra di aver sentito che lui lo azionava forse per inserire la retro ma senza successo
Pare che non funzioni se si blocca in marcia alta e poi da fermo cerchi la retro. Così hanno detto.
 
Non ho capito però cosa sua successo al cambio di Leclerc una volta che era nelle barriere , mi sembra di aver sentito che lui lo azionava forse per inserire la retro ma senza successo

Binotto ha chiarito che c’è un marchingegno che non ha funzionato a causa dell’urto.
 
Back
Alto