<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 343 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Continui a ribadire concetti che, se dimostrati, portano ad una sola conclusione: la chiusura del marchio.

Continuo io a ripeterti: la soluzione non è il prodotto banale perché la gente tanto sta bene così.
La soluzione è il prodotto capace di esaltare il DNA e le caratteristiche del marchio. Capace di quell'upgrade che ci si aspetta dal marchio, perché altrimenti chi compra solo per lo schermo o le lucine sul cruscotto, continuerà a preferire altri marchi e case.
E visto che ancora adesso la si mena sulla passata percezione di affidabilità, mi spiegate come si fa a recuperare un simile gap se non offrendo anche altro, ovvero quella meccanica/sospensioni/esperienza di guida che in fondo sono la ragione stessa del marchio?

Mettila come vuoi, ma copiaincollare perché così fan tutti non basta.
Ne a motore termico, ne a motore elettrico.

Anzi questa cosa del voler fare passare il concetto "auto elettrica=omologazione=fine sportività" è una bugia detta sapendo di mentire (non mi riferisco a te ma alla vulgata in sé che qui troppo spesso ci raccontiamo).
Perché un telaio leggero e prestazionale studiato con sospensioni da vera auto sportiva (ricordiamoci il brevetto Alfalink specificatamente creato con Giorgio, giusto per dirne una), da vita a un prodotto di qualità che il ricarrozzo di un telaio standardizzato semifrancese e multienergia non potrà mai realizzare.

Tesla te lo dimostra. Ma soprattutto te lo dimostrano tutti quei brand (anche luxury) che giocoforza vivono di quella immagine e, vedrai, sapranno interpretare la sportiva elettrica.

Cosa.che dovrebbe fare anche Alfa. Invece qui per fare meri numeri di vendita, si vuole reinventare il marchio declassandolo. La stessa IDENTICA operazione fatta in passato da fiat con Lancia, con la conseguenza che il nobile marchio di Chivasso oggi è diventato un costruttore di utilitarie per casalinghe...
Vedremo magari il large sarà la versione usa appesantita di Giorgio adattata per il bev non nativo bev e non il ricarozzo di un'auto francese.
 
Ultima modifica:
Chiudere il marchio,un Idea che molti desiderano chiuda. Per fortuna adesso cé il Tonale che salverá il marchio per i prossimi 1-2 anni poi arriverá il Brennero per altri 1-2 anni per la felicitá di.....? Un Brennero che costerá vicino ai 40K euro.:emoji_disappointed:

Addirittura Brennero 40 K? Ma se Tonale parte da 35.5 K…..
 
Addirittura Brennero 40 K? Ma se Tonale parte da 35.5 K…..
Beh se non ci arriva sará vicinissimo.Tu hai lavorato in banca quindi a conti fatti, la Brennero prima del 2023 a quel che si dice non arriverá vedi come sta andando l'economia italiana al momento e vedrai che i 40 mila sono vicinissimi, poi si dice che la Brennero deve essere a parte elettrica ma di dotazione da Alfa Romeo quindi ricca. :emoji_thinking:
 
Io penso che saremo più sui 25k, quell'auto dovrà idealmente sostituire sia la mito che la giulietta in fatto di modello entry level di gamma.
Se con 5k in più ci prendi un tonale non avrà senso, anche perchè parliamoci chiaro, pare un modello abbastanza sempliciotto il tanto chiamato brennero(basato su piattaforma cmp della 2008/Mokka, assemblato in polonia sulla prossima ex linea della Ypsilon/500 312, e con motori tutt'altro che d'alta gamma).
 
Io penso che saremo più sui 25k, quell'auto dovrà idealmente sostituire sia la mito che la giulietta in fatto di modello entry level di gamma.
Se con 5k in più ci prendi un tonale non avrà senso, anche perchè parliamoci chiaro, pare un modello abbastanza sempliciotto il tanto chiamato brennero(basato su piattaforma cmp della 2008/Mokka, assemblato in polonia sulla prossima ex linea della Ypsilon/500 312, e con motori tutt'altro che d'alta gamma).
25 k euro....non penso proprio già ora senza uno straccio di mhev la ds3 base parte da 26.850.....buv starà sui 30 k euro e tra un paio di anni tonale costerà ancora di più.
 
Ultima modifica:
25 k euro....non penso proprio già ora senza uno straccio di mhev la ds3 base parte da 26.850.....starà sui 30 k euro e tra un paio di anni tonale costerà ancora di più.
Che le auto costino sempre di più è vero, ma certe cifre per un prodotto del genere la gente non le spende, soprattutto in Italia che è uno di quei mercati europei con il parco auto circolante più vecchio in assoluto.

Vedremo ma se già me la produci in polonia su una piattaforma tutt'altro che nobile col cacchio che la gente spende certe cifre.
 
credo che la entry level si aggirerà intorno ai 30k .. stiamo parlando di una BUV
Avresti mai pensato che una A1 poteva costare anche 60 mila euro...? Si certo é un Buv, ed il primo pensiero é sotto i 30K, ma non sará cosi, fra due anni il Tonale partira oltre i 40 mila, il marchio spingerá il prezzo sopratutto se il Tonale avrá il suo successo... ma dico sempre Tu ragione io torto....
 
Io penso che saremo più sui 25k, quell'auto dovrà idealmente sostituire sia la mito che la giulietta in fatto di modello entry level di gamma.
Se con 5k in più ci prendi un tonale non avrà senso, anche perchè parliamoci chiaro, pare un modello abbastanza sempliciotto il tanto chiamato brennero(basato su piattaforma cmp della 2008/Mokka, assemblato in polonia sulla prossima ex linea della Ypsilon/500 312, e con motori tutt'altro che d'alta gamma).
Fatti una esempio dalla 500X che parte dallaclub 28990 e finisce 31240 con la sport e questo in Germania. In Italia costa di piu......
 
Back
Alto