<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Perchè certamente le medie di chi gira in città sono molto più basse ma scontano i semafori, gli attraversamenti pedonali, i carrai, i parcheggi, le code, ecc... cosa che dovrà giocoforza fare anche la AMI

Però la velocità di punta è quella.
Se la Ami avesse uno 0-30 decente imho potrebbe non essere d'intralcio a nessuno.
 
Ho fatto una prova empirica a naso,quindi prendiamola molto con le pinze.
Dunque su strada libera ovviamente in 11 secondi,anche senza tirare,si arriva a velocità molto superiori a 45 km orari.
Ma imho questo discorso vale solo uscendo dalla città.
Chi sa che a 50 si dovrà fermare per me usa un filo di gas già quando si avvicina al limite quindi si autolimita già da solo.

Poi ho provato in città e siamo li.
Tra il fatto di avere davanti altre auto che ti oscurano un po' la visuale,quindi in previsione di una possibile frenata non acceleri quanto potresti.
Tra il pedone che non sai se si butta o no.
Tra l'incrocio con auto parcheggiate e visibilità ridotta che ti fa alzare il piede dal gas anche se hai la precedenza...
10 secondi ci stanno tutti.
Quindi ripeto per me un quadriciclo come la Ami nel traffico non creerebbe alcun intralcio agli altri.

Oggi ne avevo davanti uno,però a benzina,andava un filino più piano delle auto ma tutto sommato non è che abbia creato chissà che problemi.
 
Aggiungiamoci anche un dettaglio che secondo me non viene considerato.
Autonomia 70 km che possono diventare 50.
Chi si compra un veicolo con tale autonomia quanti km fa per volta?
Imho pochissimi.
Quindi probabilmente su percorrenze giornaliere di massimo 10-15 km se la "macchina" non va tanto o è limitata a 45 km orari cambia poco o nulla in termini di tempo perso in più per strada.
Noi ragioniamo ancora come se dovessimo fare 100 km al giorno e pure in fretta.
Ma questi mezzi rispondono a esigenze totalmente diverse.
Sono pensati per chi fa un uso talmente sporadico e poco intensivo dell'auto che molti fattori che per un'auto tradizionale sono fondamentali diventano superflui.

Della Ami l'unica cosa che non mi convince è che,come dicono i vari tester,sembra un go kart.
Già con un'utilitaria le strade cittadine piene di buche sono un dramma.
Mi immagino con un quadriciclo.
 
Solito discorso, la fisica non l'abbiamo inventata noi e non si può prenderla per il cesto....
Ci hanno provato, raccontando la storiella che una turbina vale 2 cilindri (e un litro) in meno. Che potrebbe essere anche vero, fra 2800 e 3200 giri.
Ma se sotto non hai il cambio di un Lambo R8, ne fai poco di un motore "da banco".
 
Quello con la Polo è partito al minimo e lì è rimasto, metti che lo guidasse uno come mio papà....

E' quello che fanno il 99% dei guidatori in città,per fortuna aggiungo io.
Per questo imho la questione se sia d'intralcio o meno un veicolo che per andare da 0 a 45 in 11 secondi bisogna premere forte sul gas non si pone.
In città puoi avere 500 cv e una velocità massima di 200 km orari ma sempre da 0 a 50 in 10 secondi fai e li ti fermi.

La Zx è un polmone che la metà basta ma quando la guido in città onestamente non penso di intralciare nessuno.
Capita ogni tanto di subire un sorpasso ma mai in accelerazione.
Di solito capito che io arrivato a 50 km orari mi fermo su quella velocità mentre quello dietro pensa che sia saggio andare a 70 km orari tra incroci e passaggi pedonali e allora sorpassa.

Poi magari se provassi la Ami mi ritroverei a pensare che è più ferma della Zx ma onestamente non penso che sia così tragica.
Tutti i tester finora hanno detto di non aver avuto la sensazione di intralciare il traffico.
Certo quando si parla di elettriche si deve sempre fare un po' di tara alle impressioni dei tester che spesso sono fan dell'elettrico.
Ma io resto convinto che le prestazioni non siano assolutamente il limite della Ami se si parte dal presupposto che è un quadriciclo leggero pensato esclusivamente per la città.

Dopo tutto una bici in quanti secondi fa lo 0-50?
Ammesso che ci arrivi.
Eppure nessuno si sognerebbe di dire che le bici non dovrebbero circolare in città perchè troppo lente.
Di solito le lamentele verso i ciclisti non riguardano le prestazioni ma il fatto che si mettono in situazioni di pericolo.
Poi avere davanti una Ami o una bici non cambia molto.
Spesso in città non ci sono le condizioni per sorpassare nemmeno una bici.
Almeno la Ami a 45 km orari ci arriva.
 
Comunque in salita ho visto soffrire parecchi millini, anche bassi di peso

A costo di scatenare nuovamente un'ondata di proteste dai quei video pare che in salita la Ami se la cavi meglio di una Panda 1.1 di cilindrata.
Poi magari quello con la Ypsilon non stava tirando,quello con la moto era eccessivamente prudente,la rampa del garage non era così ripida...
Intanto la Ami è andata su senza problemi.

Quante volte abbiamo letto le lamentele di guidatori che col fire euro 6 dicevano di non riuscire a salire la rampa del garage?
Una volta tanto che un trabiccolino elettrico ha un punto a favore concediamoglielo.
 
voi lo sapete, che tutti quelli che postano e fanno video, son pagati per farlo?
il tipo e' simpatico, ma non puo' ovviamente dirti che la ami fa cagare, perche' la prossima auto non la recensirebbe piu' lui, e il centone di sponsorizzazione del concessionario andrebbe a qualcun altro.

c'era solo uno che poteva dirtelo, e lo pagavano altri, proprio perche' dicesse quello che, normalmente, non viene detto.
infatti le tesla, non le recensiva mai, dopo le cause che gli han fatto
 
io ora con la Yaris 1.0 e l'aria condizionata accesa non è che sono molto più veloce ahahah

Appunto.
Qui mi sembra invece che passi il messaggio che tutte le auto capaci di fare da 0 a 50 in 3 secondi vengano davvero guidate in quel modo in città.
A me non pare proprio.
Di veicoli lenti e guidatori ancora più lenti ce ne sono una marea,in città si va piano è una maledizione ma non dipende di certo dalle prestazioni delle auto.
 
Estratto dal primo contato di Qr con la Ami di Carlo Bellati

Come va. In ambito cittadino i suoi 45 km/h di velocità massima possono sembrare pochi, e - lo ammetto - qualche strombazzata di clacson, durante il mio test, l’ho avuta, ma bisogna considerare il limite generale di velocità in città e quello di legge dei quadricicli. In compenso frena bene (con recupero di energia) e lo sterzo è leggero anche senza assistenza. La velocità massima si raggiunge in breve tempo e si avverte solo un leggero calo di spinta in salita, più marcato col passeggero a bordo.

https://www.quattroruote.it/news/pr..._volante_della_due_posti_elettrica_video.html

Anche i tester di Qr per non rinunciare al centone di sponsorizzazione hanno finto che la Ami non fosse d'intralcio al traffico?
Per me no.
Banalmente non ci si rende conto che in città viaggiamo tutti molto molto molto al di sotto delle potenzialità delle nostre auto.
 
"qualche strombazzata di clacson l'ho avuta"

quindi era d'intralcio e, da bravo giornalista, l'ha detto senza accusare la ami, visto che la colpa e' legislativa: e' un quadriciclo.
tutti sono limitati a 45, quindi tutti sono d'intralcio.
poi mi puoi dire che vai solo a 30, e posso anche crederci, ma sappi che, quelli dietro, probabilmente stanno elencando il calendario
 
Estratto dal primo contato di Qr con la Ami di Carlo Bellati

Come va. In ambito cittadino i suoi 45 km/h di velocità massima possono sembrare pochi, e - lo ammetto - qualche strombazzata di clacson, durante il mio test, l’ho avuta, ma bisogna considerare il limite generale di velocità in città e quello di legge dei quadricicli. In compenso frena bene (con recupero di energia) e lo sterzo è leggero anche senza assistenza. La velocità massima si raggiunge in breve tempo e si avverte solo un leggero calo di spinta in salita, più marcato col passeggero a bordo.

https://www.quattroruote.it/news/pr..._volante_della_due_posti_elettrica_video.html

Anche i tester di Qr per non rinunciare al centone di sponsorizzazione hanno finto che la Ami non fosse d'intralcio al traffico?
Per me no.
Banalmente non ci si rende conto che in città viaggiamo tutti molto molto molto al di sotto delle potenzialità delle nostre auto.

la cosa importante è che è stata sottolineata subito nell'articolo della nostra testata è che si tratta di un quadriciclo , quindi non è un auto e ha delle limitazioni alla circolazione, a Roma quindi non me la ritrovo sul raccordo per fare un esempio o anche sulle tangenziali autostradali, me la ritrovo sulle strade urbane dove i 45 di velocità sono più che sufficienti e dove quindi non è un intralcio alla circolazione. Poi è evidente che se uno la prende è per un determinato e specifico uso, come detto altre volte, ci sono tanti automobilisti per cui la vettura deve garantire un uso universale anche se non ci esci mai dalla città, e per altri che invece proprio perchè la usano solo in ambito cittadino va più che bene.
Poi come dicevo prima io a Roma almeno l'apprezzerei per il paercheggio perchè per la viabilità si è comunque costretti a stare nel normale traffico, ma ci sono tanti che in città cercano proprio uan vettura facile da parcheggiare, che poi è stato il successo della smart .
 
"qualche strombazzata di clacson l'ho avuta"

quindi era d'intralcio e, da bravo giornalista, l'ha detto senza accusare la ami, visto che la colpa e' legislativa: e' un quadriciclo.
tutti sono limitati a 45, quindi tutti sono d'intralcio.
poi mi puoi dire che vai solo a 30, e posso anche crederci, ma sappi che, quelli dietro, probabilmente stanno elencando il calendario

io in città non è che vado poi più veloce di 45 nelle strade in cui possono andare anche i quadricicli, se qualcuno strombazza il problema è il suo e probabilmente sta andando oltre i limiti consentiti , se invece con il quadriciclo stai andando in tangenziale il problema non sussiste, non ci dovresti andare e stai commettendo un illecito.
 
poi mi puoi dire che vai solo a 30, e posso anche crederci, ma sappi che, quelli dietro, probabilmente stanno elencando il calendario

Assolutamente no.

Per me se prendi la stessa persona e le dai prima la Ami e poi una Lamborghini e le fai fare un tragitto esclusivamente cittadino (che potrebbe essere il classico tragitto casa lavoro) per una settimana ciascuna auto verrebbero fuori velocità medie e tempi di percorrenza pressochè identici.
Perchè in città ripeto uno può anche avere un'auto capace di fare da 0 a 100 in 6 secondi,e quindi da 0 a 50 in 2-3 secondi ma semplicemente non lo fa perchè avrà sempre davanti uno che frena,un pedone in lontananza,un incrocio con scarsa visibilità etc etc.
In un confronto simile (che poi è l'unico da fare se si parla di quadricicli) probabilmente la larghezza ridotta compensa ampiamente la differenza di prestazioni.
Parlo ovviamente di guidatori che si attengono al limite e quindi a 50 km orari smettono di accelerare.
Se parliamo di chi pensa che in città sia normale andare a 80 il discorso cambia ma imho sarebbe una ragione in più per dargli in mano una Ami.
 
Back
Alto