<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche? | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche?

E dei camper?

che mi dite dei camper?
elettrici pure loro?


vacanze fai da te?.........ahiaaiahiai

Ehi Gringo, la macchina vavavuma!

1 (3).gif
 
Io stavo pensando alle flotte dei vari servizi sharing etc.
Per poter offrire ai clienti un buon numero di vetture sempre cariche dovranno avere più auto non potendo ricaricare nello stesso tempo che occorre per fare il pieno a una termica.
Oppure ricorrere a colonnine super potenti.
 
Sarà sostenibile finché il Sole non si trasformerà in supernova. Non è l'automobile la causa dei mali della Terra.
Seee... continuiamo così e altro che supernova

P. S. La previsione è talmente esatta che il sole non diverrà mai una supernova ma una gigante rossa... ma l'uomo sarà già estinto da qualche miliardo di anni.
 
Ultima modifica:
Già, ma non i nostri. Accanirsi contro l'Europa (virtuosa da decenni) è da stolti... e la cosa tragica è che sono le stesse istituzioni europee ad accanirsi contro i cittadini europei. Non credo che esista una situazione simile nel resto del mondo (civile intendo).
Certo. Non mi accanisco contro nessuno. Tantomeno l'Europa. Ritengo improrogabile un approccio globale e complessivo, non locoregionale e settoriale. Lo scrivo da anni.
 
Certo. Non mi accanisco contro nessuno. Tantomeno l'Europa. Ritengo improrogabile un approccio globale e complessivo, non locoregionale e settoriale. Lo scrivo da anni.
Che è irrealizzabile.
Appare evidente che non sia possibile dire a chi ha sofferto fino ad ora, che deve rinunciare al (poco) benessere conquistato con fatica, perchè qualcuno altrove e prima di lui, ha consumato più di quanto poteva.
 
Certo. Non mi accanisco contro nessuno. Tantomeno l'Europa. Ritengo improrogabile un approccio globale e complessivo, non locoregionale e settoriale. Lo scrivo da anni.
Va detto però che le emissioni di CO2 derivanti dal traffico privato europeo rappresentano una fetta molto marginale delle emissioni mondiali. E non è un dettaglio: se non si raggiungono accordi che consentano una riduzione generale dei gas serra il passaggio della sola Europa all'elettrico non avrà alcun effetto tangibile sul clima. Ma avrà in compenso l'effetto di danneggiare seriamente l'economia del vecchio continente. La questione che io pongo è esattamente questa: ne vale davvero la pena?
 
Back
Alto