<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche?

Credo che siamo andati tutti un po' OT, magari apriamo un argomento "Viaggi, che passione"...................:emoji_slight_smile:
 
Infatti quando noi siamo andati a Barcellona, non abbiamo noleggiato l'auto, ci siamo spostati solo in Metro, perchè la rete copre tutte le zone.
Lo stesso abbiamo fatto quando siamo andati a Parigi, che ha una Metro eccezionale, inutile il noleggio auto.
Posso garantire lo stesso per Monaco, Lisbona, Londra, Dublino, Ginevra, Zurigo e tante altre città europee...
 
Ma ben diverso affermare che l'auto è propedeutica e necessaria al turismo.
Per come intendo il turismo io, lo è, e mi sembra che i numeri di vacanzieri automuniti non sia trascurabile.... Come scritto in altra occasione, qui nessuna affermazione è un teorema di trigonometria, tutti esprimiamo le nostre esperienze e i nostri gusti
 
Beh, una bella visita all'autistrada con degustazioni all'autigrill, e rischiando incidente o furto in area di sosta sono una vacanza interessante, non so per chi...
...e magari qualcuno può non trovare così rilassante muoversi tra casa, bus, treni, navi, aerei e hotel portandosi in giro un metro cubo di bagagli e tenendo un occhio sul panorama e uno sull'orario del mezzo successivo..... unicuique suum, mi sembra che tu scriva spesso....
 
Come scritto in altra occasione
E come ribadito, non ha sensi scrivere che il turismo non esiste senza auto perché a ME non piace. È un sillogismo scritto al contrario, che quindi contraddice la logica. Infatti il turismo vive benissimo senza auto private, ed anche i viaggi per lavoro. Infatti anche le aziende che forniscono l'auto aziendale, mandano in trasferta, anche alcune centinaia di km, in aereo o treno. Recentemente per un meeting l'azienda ha spostato in treno i partecipanti a Bologna anche da Milano.
 
Arrivi prima, senz'altro. Che costi meno, è da stabilire

Treno e aereo se la giocano con l'auto se si viaggia da soli.
Allora si che il costo del biglietto può essere più basso rispetto al carburante e all'autostrada.
Nel momento in cui aumentano i passeggeri invece l'auto stravince perchè il costo rimane praticamente invariato.
Quel viaggio abominevole Novara Ravenna alla fine è costato circa 200 euro per due persone e tra andata e ritorno ci sono volute 10 ore.
Non ho presente quanto costi l'autostrada ma con 200 euro di metano all'epoca ci facevo più di 5000 km...
 
il turismo vive benissimo senza auto private,
Mica detto e mica sempre. Ci sono realtà turistiche di tutto rispetto che senza il trasporto privato la vedo davvero difficile che possano continuare a rimanere tali...
anche le aziende che forniscono l'auto aziendale, mandano in trasferta, anche alcune centinaia di km, in aereo o treno.
Dipende dalle situazioni. In determinati casi spostare i dipendenti in treno è fattibile, in altri no. Ogni situazione fa statistica a sè, o meglio non la fa per niente.
 
Back
Alto