<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Allora, è arrivata un po' di pioggia al nord, e se si, tanta o poca?
Qui in zona Catania nisba, non piove da tempo immemorabile..........
Non so da dove venga l'acqua che continua a uscire dal rubinetto (e cerco di risparmiarla come se fosse oro)........
 
Sarei curioso di sapere da dove
prendono l' acqua
da queste parti....
( Mi riferisco al nostro Sudest )
Chissa', forse verso le valli, l' acqua la pigliano dal Reno invece che dal Po
??
Ma,
se il grande fiume e' in secca, perche' non dovrebbe esserlo pure un mezzo torrentello
??
 
Mi sa tanto che anche sulla questione siccità varranno sempre i soliti discorsi.
C'è il problema ma devono sempre essere altri a risolverlo.
C'è il caro benzina?
Che gli altri vadano a piedi,io uso l'auto anche per fare 300 metri.
C'è il caro energia o addirittura si paventa lo stop delle forniture del gas con conseguente necessità di ridurre un po' i consumi?
Che gli altri stiano al caldo io tengo 25 gradi.

E per l'acqua idem.
Parlavo con una persona che,almeno a naso,non ha risparmiato nemmeno un bicchiere d'acqua da quando si parla di emergenza idrica.
E il pippotto era quello classico,devono fare gli invasi,riparare le perdite nella rete idrica etc etc.
Ma visto che quelle cose non si fanno di certo in una settimana e che l'emergenza è adesso magari anche iniziare a pensare che tutti possono fare la loro parte,magari piccola ma proviamo a farla.

Non so cosa ci riserverà il futuro ma se continuiamo così arriveremo al punto che ognuno di noi farà sempre di testa propria a costo di annegare o morire di sete pur di non ascoltare gli appelli di chi cerca di contenere,per quanto possibile,le emergenze.
Però le perdite della rete idrica, non dico che in settimana si sistemano, ma in tanti anni nessun comune o regione ha fatto qualcosa. In Abruzzo abbiamo un bel 56% di dispersione (dati stimati nel 2018), la regione lo sa da tanto, tanto tempo ed è sempre un "faremo, aggiusteremo, sistemeremo". Abbiamo delle tubature che dire preistoriche è un'eufenismo.
 
Però le perdite della rete idrica, non dico che in settimana si sistemano, ma in tanti anni nessun comune o regione ha fatto qualcosa. In Abruzzo abbiamo un bel 56% di dispersione (dati stimati nel 2018), la regione lo sa da tanto, tanto tempo ed è sempre un "faremo, aggiusteremo, sistemeremo". Abbiamo delle tubature che dire preistoriche è un'eufenismo.

Hai assolutamente ragione.
Però resta il fatto che noi abbiamo sia una rete colabrodo che pessime abitudini in termini di consumo procapite.
Eliminare gli sprechi dove si può è fattibile e soprattutto gratis,anzi visto che l'acqua si paga cara si risparmia.
Allo stesso tempo andrebbero fatti lavori importanti ma sappiamo tutti che spesso non si fanno per ragioni economiche e perchè finchè non ci sbattiamo il muso nessuno pensa alle emergenze future.
Speriamo almeno che passata questa siccità si inizi a fare qualcosa anche a livello infrastrutturale.
 
Però le perdite della rete idrica, non dico che in settimana si sistemano, ma in tanti anni nessun comune o regione ha fatto qualcosa. In Abruzzo abbiamo un bel 56% di dispersione (dati stimati nel 2018), la regione lo sa da tanto, tanto tempo ed è sempre un "faremo, aggiusteremo, sistemeremo". Abbiamo delle tubature che dire preistoriche è un'eufenismo.
Boh, non so ma se poi i tempi son quelli che ci hanno messo per collegare alla fogna una frazione di 10 case ... Ci son voluti almeno sei mesi.
Partivi il mattino e non sapevi se passavi o tornavi indietro.

Per rifare le condotte del gas in paese un altro anno, più uno di rallycross. In pratica devi "tirare su" tutte le strade, poi ti troncano i cavi del telefono, della luce e magari quelli del metano.
Quartieri senz'acqua e costi astronomici.

Quindi han fatto conto che si spendeva meno perdendo l'acqua ... fin che ghe nè viva il Re ... dicevano
 
Quindi han fatto conto che si spendeva meno perdendo l'acqua ... fin che ghe nè viva il Re ... dicevan

Probabilmente ad aggravare la situazione è proprio il fatto che l'acqua è una risorsa preziosissima ma che costa meno di altre risorse come potrebbe essere il gas ad esempio.
Quindi i lavori necessari per rimettere in sesto la rete idrica costano molto di più rispetto allo spreco,almeno nel medio periodo.
 
Hai assolutamente ragione.
Però resta il fatto che noi abbiamo sia una rete colabrodo che pessime abitudini in termini di consumo procapite.
Eliminare gli sprechi dove si può è fattibile e soprattutto gratis,anzi visto che l'acqua si paga cara si risparmia.
Allo stesso tempo andrebbero fatti lavori importanti ma sappiamo tutti che spesso non si fanno per ragioni economiche e perchè finchè non ci sbattiamo il muso nessuno pensa alle emergenze future.
Speriamo almeno che passata questa siccità si inizi a fare qualcosa anche a livello infrastrutturale.
Alla fine, tocca sempre a noi fare i sacrifici. Obiettivamente, quanta gente si mette a sprecare acqua? Personalmente, l'auto la lavo negli autolavaggi una volta ogni 2 mesi (sono pigro); quando faccio la barba riempio il lavandino; quando mi insapono per farmi la doccia, chiudo l'acqua; non ho giardino e non ho l'orto. Sai quanta gente fa come me? Dove altro potrei risparmiare? C'è stato anche chi ha avuto il coraggio di dire di non tirare lo sciacquone se si fa la pipì.....
Poi, essendo estate ed essendo torrida, la doccia me la faccio tutti i giorni; non credo sarebbe piacevole stare accanto ad una persona che puzza di sudore.
 
Alla fine, tocca sempre a noi fare i sacrifici. Obiettivamente, quanta gente si mette a sprecare acqua? Personalmente, l'auto la lavo negli autolavaggi una volta ogni 2 mesi (sono pigro); quando faccio la barba riempio il lavandino; quando mi insapono per farmi la doccia, chiudo l'acqua; non ho giardino e non ho l'orto. Sai quanta gente fa come me? Dove altro potrei risparmiare? C'è stato anche chi ha avuto il coraggio di dire di non tirare lo sciacquone se si fa la pipì.....
Poi, essendo estate ed essendo torrida, la doccia me la faccio tutti i giorni; non credo sarebbe piacevole stare accanto ad una persona che puzza di sudore.

Beh se tu già da prima adottavi le dovute accortezze per non sprecare acqua non dovrai fare nulla di diverso,sei avvantaggiato.
Ma di persone che sprecano l'acqua ce ne sono tantissime e quelle imho sarà ora che si abituino a starci più attente.
 
Boh, non so ma se poi i tempi son quelli che ci hanno messo per collegare alla fogna una frazione di 10 case ... Ci son voluti almeno sei mesi.
Partivi il mattino e non sapevi se passavi o tornavi indietro.

Per rifare le condotte del gas in paese un altro anno, più uno di rallycross. In pratica devi "tirare su" tutte le strade, poi ti troncano i cavi del telefono, della luce e magari quelli del metano.
Quartieri senz'acqua e costi astronomici.

Quindi han fatto conto che si spendeva meno perdendo l'acqua ... fin che ghe nè viva il Re ... dicevano
A Teramo poi, siamo l'esempio dello sperpero di soldi pubblici e di lavori fatti a "penis of dog". Anni fa, io abito lungo la nazionale, hanno fatto prima tutte le strisce sulla strada e poi......hanno rifatto l'asfalto. Dei geni!
 
Però resta il fatto che noi abbiamo sia una rete colabrodo
che ci sia da fare di meglio ok, ma in termini meritocratici andrebbe evidenziato che ci sono comuni che in qualche modo hanno mitigato il problema

upload_2022-7-1_11-18-42.png
 
C'è stato anche chi ha avuto il coraggio di dire di non tirare lo sciacquone se si fa la pipì.....

Io lo tiro ogni 2-3 (tranne se ci sono ospiti), anche perchè con l'età la faccio più spesso, del resto tengo sempre la saponetta apposita..........
E poi lo tiro e lo rilascio in modo tale che non scarichi tutta l'acqua, ma solo quella necessaria. Qui l'acqua è un bene preziosissimo, va risparmiata sempre.
In estate faccio solo doccia, quasi sempre, mentre in inverno a volte riempio la vasca, ma non piena, sempre mezza piena. Per la barba apro e chiudo e per i denti ne metto un filo, giusto per inumidire lo spazzolino.

Intanto qui continua a non piovere.
 
Back
Alto