<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Pioggerella notturna, sufficiente a bagnare il giardino ed a rinfrescare qualche ora (a mezzogiorno sarà già caldo).
Clamorosa toppata delle previsioni meteo, che davano inizio piogge alle 11 di ieri, prima modeste e poi, dalle 17 fino ora, "abbondanti/forti"..
Ora, altre due settimane di solleone.
 
Pioggerella notturna, sufficiente a bagnare il giardino ed a rinfrescare qualche ora (a mezzogiorno sarà già caldo).
Clamorosa toppata delle previsioni meteo, che davano inizio piogge alle 11 di ieri, prima modeste e poi, dalle 17 fino ora, "abbondanti/forti"..
Ora, altre due settimane di solleone.
Idem qui, ora 17°C
 
Una settimana fa si chiedeva di diminuire i consumi del 20% lungo il bacino del Po. Oggi ho letto che non sono diminuiti nemmeno del 1%.

Non la vedo bene.

Ieri da me il mio pluviometro ha segnato 6mm. Speravo in piogge maggiori.
 
Ultima modifica:
Io pensavo che i temporali previsti per ieri e non prevenuti arrivassero oggi.
Invece niente,sole cocente ma con un po' d'aria che mitiga la sensazione di afa.

Oggi ho visto un cliente con la sua Mercedes Classe E coupè sporca da fare schifo,di solito è lustra che ti ci puoi specchiare.
Si capiva che stava soffrendo a non lavarla.
 
Una settimana fa si chiedeva di diminuire i consumi del 20% lungo il bacino del Po. Oggi ho letto che non sono diminuiti nemmeno del 1%.

Non la vedo bene.

Mi sa tanto che anche sulla questione siccità varranno sempre i soliti discorsi.
C'è il problema ma devono sempre essere altri a risolverlo.
C'è il caro benzina?
Che gli altri vadano a piedi,io uso l'auto anche per fare 300 metri.
C'è il caro energia o addirittura si paventa lo stop delle forniture del gas con conseguente necessità di ridurre un po' i consumi?
Che gli altri stiano al caldo io tengo 25 gradi.

E per l'acqua idem.
Parlavo con una persona che,almeno a naso,non ha risparmiato nemmeno un bicchiere d'acqua da quando si parla di emergenza idrica.
E il pippotto era quello classico,devono fare gli invasi,riparare le perdite nella rete idrica etc etc.
Ma visto che quelle cose non si fanno di certo in una settimana e che l'emergenza è adesso magari anche iniziare a pensare che tutti possono fare la loro parte,magari piccola ma proviamo a farla.

Non so cosa ci riserverà il futuro ma se continuiamo così arriveremo al punto che ognuno di noi farà sempre di testa propria a costo di annegare o morire di sete pur di non ascoltare gli appelli di chi cerca di contenere,per quanto possibile,le emergenze.
 
Non so cosa ci riserverà il futuro ma se continuiamo così arriveremo al punto che ognuno di noi farà sempre di testa propria a costo di annegare o morire di sete pur di non ascoltare gli appelli di chi cerca di contenere,per quanto possibile,le emergenze.
io credo che siamo arrivati.
Gli ultimi quarant'anni hanno cancellato dalle masse il concetto di solidarietà [inteso come necessità di collaborazione collettiva] per poter tutti sopravvivere anche perché abbiamo smarrito il senso di "risorsa finita". Sembra che l'unico limite al cielo sia il proprio stipendio/patrimonio.

Dagli anni dell'edonismo e dello yuppismo "tutto gira intorno a te" [non a caso slogan pubblicitario poi ripreso in altre forme da più brand].

Poi siccome chi "si applica" si rende conto di pagare due volte, perché risparmia prima e viene comunque privato poi da chi se ne apprifitta, ti racconto questa storia.

In molte zone del Canton Ticino il razionamento dell'acqua è una costante estiva, quantomeno dalla metà di luglio. Quest'anno da maggio.
Quindi è regolare divieto irrigare giardini, caricare piscine, lavare auto etc (chiudono proprio anche gli autolavaggi).
Un conoscente 10 anni fa mi raccontava di come lui, alcuni anni prima, avesse seguito alla lettera le disposizioni.
Dopo qualche settimana il suo prato era giallo, quello dei vicini verde.
Era stato l'unico "Pi..la" a chiudere il rubinetto....
 
io credo che siamo arrivati.
Gli ultimi quarant'anni hanno cancellato dalle masse il concetto di solidarietà [inteso come necessità di collaborazione collettiva] per poter tutti sopravvivere anche perché abbiamo smarrito il senso di "risorsa finita". Sembra che l'unico limite al cielo sia il proprio stipendio/patrimonio.

Dagli anni dell'edonismo e dello yuppismo "tutto gira intorno a te" [non a caso slogan pubblicitario poi ripreso in altre forme da più brand].

Poi siccome chi "si applica" si rende conto di pagare due volte, perché risparmia prima e viene comunque privato poi da chi se ne apprifitta, ti racconto questa storia.

In molte zone del Canton Ticino il razionamento dell'acqua è una costante estiva, quantomeno dalla metà di luglio. Quest'anno da maggio.
Quindi è regolare divieto irrigare giardini, caricare piscine, lavare auto etc (chiudono proprio anche gli autolavaggi).
Un conoscente 10 anni fa mi raccontava di come lui, alcuni anni prima, avesse seguito alla lettera le disposizioni.
Dopo qualche settimana il suo prato era giallo, quello dei vicini verde.
Era stato l'unico "Pi..la" a chiudere il rubinetto....

Svizzera....
??
Li sguazzavano di notte* con la Perrier....
....A pallets
*per non " mortificare " i vicini

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Il Trentino darà acqua alla Lombardia.

Agricoltori bresciani tirano un respiro di sollievo fino... al 10 luglio. Poi...

Intanto questa mattina pedalando a lavoro come solito tra Padenghe del Garda e Sirmione... rotonde tutte belle innaffiate, giardini pubblici rigogliosi. Giardini degli alberghi belli verdi. Prati delle villette bagnati. Fin marciapiedi lavati e ancora umidi. Bah... fossi del Trentino direi, ah no non vi diamo l'acqua per lavare i marciapiedi....
 
Back
Alto